Ci sono molti modi per raccontare una città. Si può scegliere il modo più classico, redigendo una guida in cui si uniscono e si descrivono, storia, tradizioni, monumenti e luoghi più interessanti, come ultimamente ha fatto, ad esempio, tra gli altri, Federico Moro (ne abbiamo parlato qui: https://www.enordest.it/2023/06/11/viaggio-in-italia-con-guida-segreta/). Si può immaginare una passeggiata incontrando, nei vari luoghi, le personalità più famose e curiose, come ha fatto Pietro Spirito (ne abbiamo parlato qui: https://www.enordest.it/2021/03/28/trieste-e-un-giorno-di-primavera-pietro-spirito-tra-gente-e-storie/). Oppure si può raccontarla attraverso i propri ricordi, come accade nel romanzo/saggio di Orhan Pamuk Istanbul. Nel caso del volume recentemente pubblicato da Antiga edizioni, Treviso nel cuore. Volti & luoghi celebri, di Domenico Basso, invece, la città di Treviso viene dipinta attraverso gli occhi, le voci e i ricordi di chi la vive e la abita, vale a dire i suoi cittadini illustri, che raccontano anche i loro angoli preferiti.
Una Treviso nel cuore
Sono quaranta i capitoli del volume, tanti quanti i personaggi ai quali l’autore ha chiesto di svelare i propri luoghi del cuore, «un esercizio per rileggere il passato ma anche per immaginare il futuro di una città che intorno alla bellezza, alla cultura e alle forti relazioni sappia costruire il suo nuovo capitale sociale».
Il lettore così incontra, per esempio, il direttore del Museo Correr di Venezia, Andrea Bellieni, che ha scelto di condividere con lui le bellezze di Ca’ Da Noal, era solo dodicenne quando entrò per la prima volta a Santa Caterina, oggi museo civico. L’imprenditore Alessandro Benetton parla invece di Palazzo Ancillotto, vicino al collegio vescovile Pio X dove ha studiato: il palazzo, appartenuto nei secoli a «grandi famiglie veneziane», è stato restaurato da 21 Invest, di cui Benetton è presidente, con la collaborazione dell’architetto Davide Chipperfield. E cosa poteva scegliere un tenore come Fabio Sartori se non la villa di Mario del Monaco?
L’avvocata Anna Bonamigo e il campione di Tennis Adriano Panatta hanno scelto i Giardini di Sant’Andrea, il presidente di H-Farm Riccardo Donadon si è soffermato su via Cornarotta, l’attrice e scrittrice Laura Ephrikian ha ricordato gli anni trascorsi al Liceo Classico Canova.
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto racconta di quando era presidente della Provincia di Treviso e girava in bicicletta per la città. Mentre Carlo Nordio, ora Ministro della Giustizia, unisce nella sua narrazione sacro e profano: la Chiesa di Santa Rita, dove ancora i trevigiani chiedono miracoli per i propri cari, e il ristorante Alfredo, luogo di «aria liberty e cucina seducente».
Tante voci, tante testimonianze, tante illustrazioni: un’unica Treviso nel cuore
Tra le tante altre personalità che hanno dato il proprio contributo al volume, troviamo anche Mario Conte, attuale sindaco di Treviso, e l’ex sindaco Giancarlo Gentilini, il cantante Red Canzian, lo scrittore Fulvio Ervas e la scrittrice Roberta Durante, il critico d’arte Marco Goldin, Riccardo Pittis (mental coach) e Massimo Zanetti, presidente di Segafredo Zanetti. Ma anche gioiellieri come Enrico De Wrachien, architetti come Toni Follina, il presidente della Fondazione Cassamarca Luigi Garofalo, poeti come Paolo Ruffilli. Il mondo della musica è rappresentato anche dal direttore d’orchestra Andrea Marcon e dalla cantante Donella del Monaco.
Una varietà di voci, dunque, che, con le loro esperienze personali, arricchiscono questo affresco di testimonianze, affettuoso omaggio alla loro città.
Ogni capitolo è illustrato dai disegni di Massimo Lupato.
L’autore
Domenico Basso, giornalista professionista, è nato a Treviso. Ha lavorato a lungo nella carta stampata ed è stato direttore di alcune tra le principali testate televisive del Nordest. Tra le sue pubblicazioni: Sinceramente Vostri (1988), L’inviato a tavola (2004), Signore & Signori di Treviso (2004) e Volti & Storie. 40 protagonisti italiani (2022).
Domenico Basso, Treviso nel cuore. Volti & luoghi celebri, Disegni di Massimo Lupato, Crocetta del Montello (TV), Antiga edizioni, 2024.