Giunge alla settima edizione con oltre 40 ospiti, dal 16 settembre al 30 ottobre, il FESTIVAL DELLE IDEE, che viaggia sul doppio binario dell’immaginazione e del talento tra Venezia e Mestre.“Immagina. La via dei Talenti” è il tema invece scelto per questa edizione.
Il Festival è inserito i tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Venezia, in collaborazione con Fondazione di Venezia, Ulss3 Serenissima, Vela SpA, Circuito Teatrale Regionale Arteven, ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee e con media partner agenzia Ansa e Radio Capital.
Dopo le 25mila presenze del 2024 ilFestival torna ad affascinare con le infinite creazioni di cui è capace la parola, mettendo in connessione ospiti, luoghi e pubblico nel nome delle idee, motore “visionario” dell’evoluzione futura.

L’evento di apertura sarà il 16 settembre, il 17 settembre ospite Federico Buffa con Ribelli.
I primi nomi del Festival delle Idee:














Jan Brokken, Dardust, Luciana Littizzetto, Giacomo Papi, Michelangelo Pistoletto, p. Antonio Spadaro, Umberto Galimberti, Jacopo Veneziani, Federico Buffa, Mario Venuti, Paolo Ruffini, Arianna Porcelli Safonov, Beatrice Venezi, Mario Martone, Daniel Lumera, Felicia Cigorescu, Alessandro D’Avenia, Dario Bressanini, Gloria Campaner – Franco Arminio, Chiara Barzini, Masssimo Recalcati, Giancarlo Marinelli , Giorgio Montefoschi, Gabriele Vacis, Matteo Lancini, Vittorio Lingiardi, Francesco Bianconi, Marcello Veneziani, Dimartino, Guido Tonelli, p. Paolo Benanti, Diego Dalla Palma, Vittorio Baraldi “Astroviktor”, Laura Gramuglia
I luoghi

Il Festival continua ad espandersi e aggiunge anche quest’anno nuovi spazi alla programmazione, rafforzando il legame con il territorio di appartenenza. Teatri: Sale Apollinee del Gran Teatro la Fenice, Teatro Malibran, Teatro Goldoni, Teatro Toniolo; poli museali: M9 – Museo del ‘900; Scuola Grande di San Marco, Ateneo Veneto, La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie; Piazza Ferretto, Biblioteca Civica Vez, Emeroteca dell’Arte, Padiglione Rama ospedale dell’Angelo a Mestre. Il Festival coinvolgerà anche altri luoghi di aggregazione della città.
Le novità della VII edizione del Festival delle Idee

Nasce il Podcast del Festival delle Idee con i contenuti degli incontri e approfondimenti, come anche una nuova sezione dedicata al racconto della musica: i protagonisti della scena musicale contemporanea al Festival a parlar di musica e di vita; l’essere umano al centro della narrazione con il doppio tema “Immagina. La via dei talenti”. Altra novità, più ospiti stranieri per un punto di vista internazionale sulle tematiche trattate dal Festival, portando ad un rafforzamento del legame con il territorio, attraverso tanti ospiti portatori di temi e prospettive future da considerare.
Il doppio tema: Immagina. La via dei Talenti

Quest’anno il tema del Festival, con “Immagina. La via dei Talenti”, si interroga su due temi distinti, ma complementari, l’Immaginazione e il Talento, la capacità di vedere “oltre”, di immaginare grandi e piccole rivoluzioni future e il dono di saperle concretizzare.
E allora quello di “ascoltare” la nostra immaginazione diventa un invito aperto a tutti: a chi sogna a occhi aperti, a chi ha il coraggio di vedere il futuro anche quando sembra impossibile, a chi si interroga, a chi cerca nuove strade. “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo” sosteneva Albert Einstein.
Festival delle Idee, una chiamata per menti curiose e creative





L’immaginazione però ha bisogno del talento e cos’è davvero? Come si trasmette? Come si riconosce? Lo si cerca in ogni bambino, lo individuiamo in un curriculum, in chi lo possiede e non lo sa usare, chi non lo possiede e si sente in colpa e lo invidia quando lo riconosce negli altri. Ma chi decide cosa è talento e cosa non lo è? E come si fa a farlo fiorire?
Per aiutarci a trovare le tante, possibili risposte, anche quest’anno il Festival chiamerà a raccolta menti curiose e spiriti creativi: giornalisti, scrittori, filosofi, divulgatori, scienziati, artisti, musicisti, per parlare di immaginazione e talento, il proprio e quello degli altri, e sarà motivo di confronto. Ci saranno persone che hanno saputo fare qualcosa di importante, di vero. Qualcosa di bello. Non necessariamente vincenti ma capaci di lasciare qualcosa.
Per un mese tutti, ospiti e spettatori, avranno un’unica missione: mostrare dove può portare l’immaginazione quando si accompagna al talento.
Il programma del Festival delle Idee

PROGRAMMA: il ricco e variegato programma della settima edizione del festival potete trovarlo presso il sito www.festivalidee.it
Alcuni eventi saranno ad ingresso gratuito, altri a pagamento.
Le prevendite per alcuni eventi sono aperte, altre saranno attive da metà luglio, mentre per gli incontri gratuiti le prenotazioni – obbligatorie – inizieranno da metà agosto.
Partner: Gruppo Hera – Ascopiave Energie, Intesa Sanpaolo, Audi Motorclass. Collaborano Fondazione di Venezia, M9, Ateneo Veneto, Fondazione Teatro La Fenice, Rete Biblioteche Venezia, Teatro Toniolo, Gruppo Coin, L’Artegrafica, Hotel Vivit.
Media partner: Radio Capital, agenzia ANSA, Igers Italia.