Settimana povera di emozioni e ci dobbiamo “accontentare di quello che passa il convento”. Fanno eccezione l’Immortale e l’infernale Quinlan
Domenica 29 giugno aspettando l’immortale c’è chi si rifugia in Siberia
Iniziamo la settimana con “Siberia” (e visto il gran caldo ci può stare) su Cielo alle ore 21.15. Un uomo di mezza età decide di ritirarsi in solitudine in un luogo sperso tra le nevi dove avvierà una locanda per i pochi viaggiatori. Arriverà anche una donna incinta assieme alla madre e la vita dell’uomo prenderà una “piega” diversa. Regia: Abel Ferrara. Cast: Willem Dafoe, Dounia Sichov. Produzione: Italia. Anno: 2020. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
Su Rai Storia possiamo vedere “Ogro” alle ore 21.10. Carrero Blanco è diventato il successore di Francisco Franco, a capo del governo spagnolo. Il 20 dicembre del 1973 il gruppo terroristico dell’ETA lo ucciderà durante un attentato. Ottimi attori. Regia. Gillo Pontecorvo. Cast: Gian Maria Volontè, Saverio Marconi. Produzione: Italia. Anno: 1979. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Lunedì 30 giugno
Unico suggerimento per “American Woman” su Rai 5 alle ore 21.15. In Pennsylvania una giovane scompare e la madre dovrà accudire e crescere il nipotino, sperando sempre che la figlia possa essere ritrovata. Regia: Jake Scott. Cast: Sienna Miller, Christine Hendricks, Aaron Paul. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: thriller. Durata: 110 minuti.
Martedì 1 luglio prima de l’immortale le ragazze non piangono
Programmazione sempre più scarsa, a fatica troviamo un film da poter suggerire. Proviamo con “Le ragazze non piangono” su Rai 5 alle ore 21.15. Il camper di un uomo dev’essere demolito. La figlia decide allora di rubarlo e scappare a bordo assieme ad un’amica rumena che però ha una missione da effettuare molto pericolosa. Regia: Andrea Zuliani. Cast: Matteo Martari, Irene Malorino. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Mercoledì 2 luglio finalmente l’immortale
L’abbiamo consigliato altre volte ma ne vale sempre la pena. Ecco “L’immortale” su Rai Movie alle ore 21.10. Per gli appassionati dei romanzi del grande Jean Claude Izzo, in questo film c’è tutto il profumo del noir marsigliese. Un killer riesce a sopravvivere ad un feroce attentato e verrà creduto morto. Guarirà e tornerà per vendicarsi. Eccellente la colonna sonora. Regia: Richard Berry. Cast: Jean Reno, Kad Merad. Produzione: Francia. Anno: 2010. Genere: noir. Durata: 120 minuti.
L’alternativa su Rai Uno alle ore 21.30 con “L’amore a domicilio”. Un giovane molto attento a non legarsi sentimentalmente, conosce Anna, che si trova agli arresti domiciliari. Inizierà un rapporto convinto che possa essere poco impegnativo visto la sua condizione che le impedisce di muoversi da casa. Regia: Emiliano Corapi. Cast: Miriam Leone, Simone Liberati. Produzione: Italia. Anno. 2019. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.
Giovedì 3 luglio da l’immortale al discorso del Re
Andiamo su Tv2000 alle ore 21.10 per “Oggi è già domani”. Un eccellente pianista jazz newyorchese, vivacchia scrivendo musiche per spot pubblicitari. Verrà a sapere che sua figlia si sposerà a Londra e non sarà lui a portarla all’altare bensì il patrigno. Regia. Joel Hopkins. Cast: Emma Thompson, Dustin Hoffman. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Su Warner alle ore 21.30 ecco “Il discorso del re”. Suggerito più volte, ma a quanto pare è molto gradito al pubblico. Il duca di York dopo l’abdicazione al trono da parte di suo fratello sarà designato come nuovo re d’Inghilterra, ma dovrà fare i conti con la sua forte balbuzie. Lo aiuterà un bravissimo logopedista. Quattro premi Oscar. Regia: Tom Hooper. Cast: Colin Firth, Bonham Carter. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 2010. Genere: storico. Durata: 110 minuti.
Venerdì 4 luglio dopo l’immortale un capolavoro come l’infernale Quinlan
Andiamo indietro negli anni ma per vedere un autentico capolavoro che difficilmente viene programmato. Parliamo del film “L’infernale Quinlan” in onda su Rai Movie alle ore 21.10. Il poliziotto messicano Vargas è in viaggio di nozze con la moglie Susie. Da tempo indaga sui traffici illeciti di un potente boss e assieme alla moglie assisterà all’omicidio di una donna che pare far parte della famiglia del boss. Del caso se ne occuperà il capitano Quinlan, un poliziotto yankee molto ambiguo, ma Vargas nonostante sia in viaggio di nozze deciderà di partecipare alle indagini. Grandi attori. Regia: Orson Welles. Cast: Charlton Heston, Janet Leigh, Orson Welles, Marlene Dietrich, Zsa Zsa Gabor. Produzione: USA. Anno: 1958. Genere: poliziesco. Durata: 110 minuti.
Ottima alternativa su Rai Tre alle ore 21.20 con “I cento passi”. Ambientato tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta in un paese della provincia di Palermo. Un giovane deciderà di sfidare tutte le autorità, la mafia, la DC locale e anche la sua famiglia. Nel 1978 verrà ucciso proprio dalla mafia. Dedicato a Peppino Impastato un coraggioso attivista che venne assassinato in quell’anno. Regia: Marco Tullio Giordana. Cast: Luigi Lo Cascio, Luigi Burruano. Produzione:Italia. Anno: 2000. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Sabato 5 luglio
Chiudiamo con “Batman” alle ore 21.15 su Twentyseven. Il primo e anche il migliore della serie, sia per la regia affidata ad un vero maestro che alla bravura degli attori. Ovviamente ambientato nella surreale Gotham City dove l’uomo pipistrello dovrà vedersela con il famigerato Joker, travestito da clown e dotato di un sorriso da far venire la pelle d’oca. Regia: Tim Burton. Cast: Jack Nicholson, Michael Keaton. Produzione: USA. Anno: 1989. Genere: fantastico. Durata: 125 minuti.