Nuovi strumenti, reti e buone pratiche per avvicinare le nuove generazioni al patrimonio culturale. Queste le finalità dell’evento in programma a Mestre, con inizio alle 15, che mette i giovani al centro della cultura e dell’innovazione.
I giovani al centro

L’appuntamento è presso l’M9 Loft – Business Center M9 a Mestre (VE) l’evento Giovani & Cultura – Strategie per coinvolgere e far crescere le nuove generazioni, promosso nell’ambito del progetto europeo TOMATO – The Original Museum Available To Over All, e realizzato in collaborazione con la Rete Innovativa Regionale Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage.
Venetian Cluster e TOMATO insieme per i giovani al centro

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, ed è rivolto in particolare a imprese, enti e associazioni che desiderano avvicinare le nuove generazioni al patrimonio culturale, promuovendone la partecipazione attiva anche in chiave imprenditoriale. Un pomeriggio di confronto e ispirazione per riflettere su strumenti, servizi e buone pratiche capaci di rendere la cultura più accessibile, inclusiva e innovativa. Durante i lavori verranno presentati i nuovi servizi di Venetian Cluster, il KIT TOMATO per i musei – un pacchetto di strumenti educativo-esperienziali pensato per rendere l’esperienza museale più inclusiva e accessibile per bambini, ragazzi e pubblici fragili. Verranno inoltre raccontate alcune buone pratiche di innovazione culturale e ambientale sviluppate grazie alla rete di partner attivi nel progetto.
Il progetto

TOMATO è un progetto europeo cofinanziato da Creative Europe, con particolare attenzione all’infanzia e ai gruppi vulnerabili. Coinvolge musei, enti di ricerca e organizzazioni culturali di diversi Paesi europei, con l’obiettivo di sviluppare strumenti replicabili e applicabili anche al di fuori del contesto museale.
Venetian Cluster è il soggetto di riferimento per l’innovazione nei settori dei beni culturali e ambientali in Veneto. È il braccio operativo della Rete Innovativa Regionale per il Patrimonio Culturale e Ambientale, riconosciuta dalla Regione Veneto, e agisce come Cluster Europeo.
Opera con successo da oltre 20 anni, ha realizzato centinaia di progetti e contribuito alla generazione di oltre 180 milioni di euro di finanziamenti. A livello regionale, nazionale ed europeo.