Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia in vigneto. Con l’impiego di oltre 1.000 irroratrici a recupero già operative oltre il 60 % dei vigneti sono trattati in modo sostenibile
«Grazie anche alla manifestazione Vite in Campo, La Marca Trevigiana guida la classifica nazionale per l’adozione di nuove tecnologie in agricoltura»: lo ha annunciato Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB – il Consorzio che riunisce più di 10.000 imprese agricole – intervenendo al convegno «Cambiamenti climatici: nuove opportunità nella gestione delle avversità della vite» tenutosi presso il Centro Polivalente di Salgareda. L’evento è stato promosso da ViVO Cantine, Condifesa TVB e L’Informatore Agrario, registrando la partecipazione di oltre 400 imprenditori agricoli, insieme al presidente di ViVO Cantine Franco Passador e al consigliere regionale Roberto Bet e numerose autorità convenute.
Dati chiave sulla sostenibilità in vigneto nella Marca Trevigiana

- 1.000 macchine a recupero in funzione nella sola provincia di Treviso, un primato che colloca il territorio trevigiano ai vertici anche a livello europeo.
- −80 % di deriva e −40 % di utilizzo di agrofarmaci grazie alle nuove tecnologie di recupero.
- 40.000 ettari di superficie vitata provinciale, di cui oltre 60 % già gestiti con sistemi a recupero.
Le voci dei protagonisti della Marca Trevigiana


«I viticoltori oggi hanno bisogno di innovazioni capaci di semplificare il lavoro in campo, sopperire alla crescente carenza di manodopera specializzata e soddisfare le richieste di sostenibilità ambientale», dice Valerio Nadal, presidente Condifesa TVB
«Durante Vite in Campo si potrà osservare l’efficienza delle macchine a recupero direttamente tra i filari, toccando con mano i benefici di queste soluzioni» – Filippo Codato, direttore Condifesa TVB
Verso “Vite in Campo” 2025

Nel corso del convegno è stata presentata la sesta edizione di Vite in Campo, la “fiera in movimento” più importante d’Italia dedicata alla viticoltura e alla meccanizzazione sostenibile. L’appuntamento è fissato per 18–19 luglio 2025 tra i vigneti dell’Azienda Conte Collalto a Susegana (TV), dove tecnici e operatori potranno assistere a prove dinamiche di macchine a recupero, droni e sensoristica applicata.
Approfondimenti scientifici

I docenti Aurora Ghirardelli (Università di Padova), Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi), Irene Salotti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e Paolo Gay (Politecnico di Torino) hanno illustrato:
- l’evoluzione climatica degli ultimi cinquant’anni e le prospettive regionali;
- l’incidenza delle principali patologie della vite;
- la gestione della siccità attraverso tecniche di irrigazione di precisione;
- l’utilizzo dei droni per il monitoraggio e la difesa fitosanitaria.