Con oltre 30.000 isole, l’arcipelago di Stoccolma offre uno dei paesaggi insulari più accessibili e diversificati d’Europa. Una destinazione unica, inserita dal National Geographic tra le 25 mete imperdibili al mondo per il 2025, che quest’anno sarà ancora più facile da esplorare grazie a un nuovo itinerario escursionistico inaugurato di recente, che collega 20 isole con sentieri segnalati e possibilità di alloggio. A soli 20 minuti di battello dal centro di Stoccolma si apre una realtà completamente diversa – un paesaggio costiero dove natura e patrimonio culturale convivono armoniosamente. Questo magnifico arcipelago si estende per 80 km: dalle isole rigogliose della parte interna, con foreste e paesaggi aperti, fino agli scogli spogli della parte più esterna che si affacciano sul mare aperto. Ciò che rende l’arcipelago di Stoccolma così speciale è la combinazione tra l’accessibilità facile e la natura grandiosa. In meno di un’ora dal centro città, è possibile trovarsi su un’isola senza traffico, circondati dal silenzio e dal mare.
Stoccolma e le sue isole

L’arcipelago è da tempo una meta amata dai vacanzieri svedesi, ma oggi viene sempre più proposto come parte integrante di un soggiorno nellacapitale. Molte delle isole sono raggiungibili in barca o con i mezzi pubblici dal centro di Stoccolma, e si può scegliere di fare una gita di un giorno o di pernottare su una delle isole principali che offrono diversi tipi di alloggio. Oltre alla straordinaria natura, c’è l’opportunità di sperimentare la vita autentica di queste isole visitando gli incantevoli villaggi con le pittoresche case in legno e le loro rimesse per barche rosse, le fattorie locali e i negozi di artigianato. Inoltre, gustate pesce appena pescato in uno dei ristoranti nei porticcioli. Oppure Entrare in uno dei piccoli musei che raccontano la vita nell’arcipelago, nel passato e di oggi. Altra opportunità fare una passeggiata, noleggiare una bicicletta per esplorare le isole più grandi o provare un’escursione in kayak.
La stagione migliore per visitare l’arcipelago di Stoccolma è durante la Magic Season, da metà agosto ai primi di ottobre, quando il sole ancora scalda e sulla regione cala la quiete, i flussi turistici diminuiscono e si può godere la natura in tutta tranquillità.
Stoccolma e l’escursionismo

L’interesse per l’escursionismo nell’arcipelago di Stoccolma è in costante crescita e, nel novembre 2024, è stato inaugurato lo Stockholm Archipelago Trail, (il Sentiero dell’Arcipelago), un itinerario unico lungo 270 km, che collega 20 isole, da Arholma a nord fino a Landsort a sud. Il percorso è suddiviso in 20 tappe di lunghezza e difficoltà variabili, e offre una combinazione unica di esperienze naturalistiche, paesaggistiche e di cultura locale. Ogni sezione è raggiungibile con i traghetti di linea e lungo il cammino è possibile pernottare in locande, B&B, ostelli o campeggi. Da fine giugno a metà agosto è attiva un servizio di battelli che percorre l’arcipelago da nord a sud e fa scalo su ciascuna delle isole attraversate dallo Stockholm Archipelago Trail due volte al giorno, rendendo più semplice spostarsi da un’isola all’altra. Ecco alcune perle dell’arcipelago di Stoccolma.
Le isole consigliate

VAXHOLM: Una cittadina idilliaca su una delle isole più vicine, con una fortezza ben conservata e numerose ville di fine secolo nei caratteristici colori pastello chiari tipici dell’arcipelago. Qui trovate una bella selezione di ristoranti, accoglienti caffè e negozietti.
SANDHAMN: Una delle isole più famose, dove è ambientata la serie televisiva Omicidi a Sandhamn, basata sui libri di Viveca Sten. Situata all’estremità dell’arcipelago, è una meta molto amata sia dai velisti che dai turisti. L’isola offre uno splendido scenario con dune di sabbia, scogliere e pinete, oltre a un pittoresco villaggio con diversi ristoranti e un paio di hotel, tra cui lo storico Sandhamn Seglarhotell.
GRINDA: L’intera isola è una riserva naturale dove si può fare diverse attività, tra cui il kayak. L’isola ospita uno dei ristoranti più rinomati dell’arcipelago, il Grinda Värdshus, che offre anche un alloggio affascinante in un elegante edificio in legno in stile Art Nouveau.
Le altre isole di Stoccolma

MÖJA: Su questa isola, abitata fin dai tempi dei Vichinghi, c’è una comunità di pescatori ancora attiva. Ci sono diversi villaggi dove trovare piccoli negozi, arte locale, ristorantini e una vita isolana genuina durante tutto l’anno. Nel villaggio principale di Berg si trovano anche una chiesa e un museo di storia locale. Per chi desidera pernottare, ci sono B&B, ostelli e diversi cottage in affitto.
UTÖ: Una delle isole più grandi dell’arcipelago meridionale di Stoccolma, in gran parte riserva naturale. Scoprite Utö in bicicletta oppure percorrete una parte della tappa dello Stockholm Archipelago Trail. Utö Värdshus offre sistemazioni sia in hotel che in ostello, oltre a un ottimo ristorante. Per chi desidera mantenersi attivo, l’isola propone numerose attività adatte a tutte le età.
Il modo più popolare per spostarsi nell’arcipelago di Stoccolma è in barca

È possibile prenotare diverse escursioni e tour con le compagnie di battelli Cinderella e Waxholmsbolaget, le cui imbarcazioni partono più volte al giorno dal centro di Stoccolma (Cinderella solo durante l’estate). I biglietti per i battelli di Cinderella si possono prenotare online, mentre quelli per Waxholmsbolaget si acquistano solo a bordo. Molte isole sono raggiungibili anche con i taxi boat.
Foto di: Oscar Scheller, Henrik Tzygg, Roger Borgelid, Jeppe Wikstrom