E’ difficile trovare una regista al debutto, tra l’altro giovane come Greta Scarano, trentotto anni, ma in grado di regalarci un film molto toccante e soprattutto senza mai cadere nel pietismo o nella banalità che a volte incontriamo guardando certe storie legate a temi incentrati su malattie o disabilità. L’esordio dietro la macchina da presa da parte di Greta Scarano che conoscevamo come attrice (tra i suoi film Senza nessuna pietà, Suburra, Nuovo Olimpo), è sicuramente positivo. Il suo “La vita da grandi” preso dalla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano Tercon che avevano scritto il libro autobiografico “Mia sorella mi rompe le balle – Una storia di autismo normale”, è un lungometraggio da vedere con un occhio particolare, la commozione ci può stare senza aver paura di raccontarlo.
La vita da grandi e le emozioni

Certi passaggi del film toccano le corde del cuore proprio perché la regista non prende la malattia (in questo caso l’autismo) come tema ridondante della storia, ma riesce a porre in evidenza i sentimenti, le debolezze e soprattutto i sogni di due fratelli, che tornano ad essere vicini, a frequentarsi per un motivo contingente.
La vita da grandi: la storia

Ovviamente nel film non saranno Margherita e Damiano, bensì Irene e Omar. Lui trentanove anni e lei trenta. Irene, è interpretata da una superlativa Matilde De Angelis,alla quale la regista regala dei primi piani di grande effetto. Per il ruolo di Omar è stato scelto Yuri Tuci, un quarantenne di Prato, attore autistico che svolgeva la professione di aiuto bidello in un liceo e che da ragazzo era stato bullizzato al punto di tentare il suicidio. Già protagonista di un famoso monologo durante una puntata della trasmissione “Le iene”.
I sogni di una vita che si trasformano in Vita da grandi

I genitori di Irene, che vive a Roma con il suo compagno e se n’è andata da Rimini da diverso tempo, le chiedono di fare ritorno temporaneamente per occuparsi per qualche giorno del fratello “maggiore” in quanto loro sono costretti ad assentarsi per motivi legati alla malattia della madre. Durante questo riavvicinamento col fratello, Irene si rende conto che lui vuole avere una sua autonomia al punto di voler diventare un famoso cantante rap, sposarsi e avere anche tre figli.
La vita da grandi regala enormi potenzialità

Inizialmente lei si troverà in difficoltà, ma col passare del tempo si renderà conto delle reali “potenzialità” del fratello al punto di assecondarlo e portarlo ad un provino importante organizzato da una televisione. In tutto questo non scappa di mano alla regista la trama, nel senso che non ci sono mai luoghi comuni, semmai il dolore è sempre preso con una sottile e piacevole ironia. Irene intuisce che il fratello è stato posto in una condizione di handicap dalla società e dalla famiglia stessa e agisce quasi d’impeto quando per l’appunto capisce che la strada di Omar può prendere un percorso diverso ma non perché ritenuto “diverso”. Un grazie a Greta Scarano e a tutto il cast di questo film, per averci regalato un momento di felicità e di buon cinema.
Regia: Greta Scarano. Cast: Matilde De Angelis, Yuri Tuci, Paolo Hendel, Amelia Monti, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Ariella Reggio, Gloria Coco, Alessandro Cantalini, Ludovico Zucconi. Produzione: Italia. Genere: drammatico/biografico. Durata: 1h 35 minuti
Le Novità al Candiani
Dal 9 aprile
EDEN: Un film di Ron Howard con Jude Law, Vanessa Kirby, Ana de Armas. In fuga dal tracollo economico degli anni Trenta un gruppo di persone si trova a condividere un luogo disabitato delle isole Galapagos (https://tinyurl.com/Eden-IMG)
OPERAZIONE VENDETTA: Un action thriller con Rami malek e laurence Fishburne. Quando un agente della Cia scopre che i terroristi erano dietro la morte della fidanzata in un sospetto incidente aereo, riceve un addestramento speciale per pianificare la sua vendetta. (https://tinyurl.com/OperazioneVendetta-IMG)
THE CHOSEN L’ULTIMA CENA: Arriva la serie sulla vita di Gesù che ha spopolato in America (https://tinyurl.com/Chosen-IMG)
LA CASA DEGLI SGUARDI: Il primo film diretto e interpretato da Luca Zingaretti, la storia del giovane Marco, poeta e alcolista che dopo un brutto incidente. grazie all’aiuto del padre inizia a ritrovare la vita in un ospedale pediatrico (https://tinyurl.com/CasaSguardi-IMG)
A WORKING MAN: Un film di Daviud Ayer con Jashom Statham. Dopo la scomparsa misteriosa di una donna, Levon cade viene richiamato dal suo lavoro nell’edilizia per ricoprire di nuovo il suo ruolo nell’antiterrorismo (https://tinyurl.com/WorkingMan-IMG)
DEATH OF A UNICORN: Un film di Alex Schfarman con Paul Ruud e Jenna Ortega. Un padre e una figlia investono un unicorno e chiedono aiuto ad una grande azienda farmaceutica per salvarlo (https://tinyurl.com/DeathUnicorn-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 13 aprile
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Dal 14 al 16 aprile
BLADE RUNNER: THE FINAL CUT: Torna in versione restaurata in 4 K BLADE RUNNER: THE FINAL CUT il capolavoro fantascientifico di Ridley Scott con Harrison Ford, Daryl Hanna, Rutger Hauer. la proiezione di martedì 15 alle 19:15 verrà introdotta dal critico Adriano De Grandis (https://tinyurl.com/BladeRunner-IMG)
KAIJU NO.8: MISSION RECON: Un anime di Tomomi Kamiiya. Il film comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio originale. (https://tinyurl.com/KaijuNO8-IMG)
Prosegue la programmazione di:
UN FILM MINECRAFT: Con Jack Black e Jasom Momoa, la trasposizione live action del videogame più popolare al mondo (https://tinyurl.com/Minecraft-IMG)
LE ASSAGGIATRICI: LE ASSAGGIATRICI dall’acclamato romanzo di Rosella Postorino un film di Silvio Soldini. Uno sguardo inedito sul nazismo, la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler. (https://tinyurl.com/Assaggiatrici-IMG)
BIANCANEVE: da giovedì 20 arriva il nuovo film live action della Disney: BIANCANEVE di Marc Webb torna una favola immortale con Rachel Zegler e Gal Gadot. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Biancaneve-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al palazzo
Dal 9 aprile
SENZA SANGUE: Un film di Angelina Jolie: un dramma intenso ambientato nella Bosnia degli anni ’90. La storia segue una madre (Goran Kostić) che cerca di proteggere suo figlio da un commando militare. Con Zana Marjanović e Goran Kostić. (https://tinyurl.com/SenzaSangue-IMG)
Prosegue la programmazione di:
FLOW: “Flow” di Gints Zilbalodis è un film d’animazione senza dialoghi su un gatto che naviga un mondo sommerso. Ha ricevuto l’Oscar 2025 per il Miglior Film d’Animazione, premiando il cinema lettone. (https://tinyurl.com/FLOW-IMG)
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
THE LAST SHOWGIRL:Un film di Gia Coppola con Pamela Anderson. Shelly, iconica showgirl di las Vegas, dopo trent’anni di attività, quando chiude il suo storico spettacolo deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato (https://tinyurl.com/TheLastShowgirl-IMG)
LA CITTÀ PROIBITA: Regia di Aaron e Adam Nee, con Sandra Bullock e Channing Tatum, narra di una scrittrice di romanzi rosa e del suo modello di copertina che vengono coinvolti in un’avventura nella giungla alla ricerca di una città leggendaria.(https://tinyurl.com/CittaProibita-IMG)
NONOSTANTE: Film diretto e interpretato da Valerio Mastandrea, con Dolores Fonzi, Lino Musella e Laura Morante. La trama segue un uomo che, ricoverato in ospedale, trova conforto nella routine fino all’arrivo di una nuova paziente che sconvolge il suo equilibrio. (https://tinyurl.com/Nonostante-IMG)