Vette innevate, paesaggi sconfinati e panorami da togliere il fiato: è questa l’essenza dell’inverno tra le Dolomiti di Sesto e nel comprensorio sciistico 3 cime / 3 Zinnen Dolomiti, paradiso dello sci.Cinque montagne con cinque caratteri diversi e viste indimenticabili con le più spettacolari cime dolomitiche, patrimonio naturale dell’Unesco. Impianti di risalita modernissimi che permettono di raggiungere sia d’estate che d’inverno i migliori punti di partenza per escursioni e sciate. Altra caratteristica di non poca importanza, la possibilità di vivere il fascino delle 3 Cime in tempo reale grazie alle numerose webcam che offrono una panoramica aggiornata sulle condizioni della neve e del tempo.
Come arrivare alle 3 Cime
Nella regione delle 3 Cime non c’è bisogno dell’auto, numerosi skishuttle e treni permettono di raggiungere rapidamente il comprensorio e con lo Ski Pustertal Express si arriva a Plan de Corones in soli 30 minuti. 115 km di piste perfettamente preparate e un mix equilibrato di piste blu, rosse e nere. Ad ognuno la sua pista! E la cosa meravigliosa è che con gli sci ai piedi si possono esplorare tutte e 5 diverse montagne. Con lo ski-pass 3 ZinnenDolomites si può accedere agli impianti e piste dell’intero comprensorio sciistico quindi tutte le piste sul Monte Baranci, sul Monte Elmo, sulla Croda Rossa, sullo Stiergarten e dell’area sciistica Val Comelico-Padola. Inoltre, si possono utilizzare gli impianti di risalita a valle Braies, Dobbiaco, Waldheim e al Passo Monte Croce.
La nuova seggiovia
Il 30 novembre è iniziata la stagione invernale 2024/25 con qualcosa di molto speciale: la nuovissima seggiovia a 6 posti “Porzen” sulla Croda Rossa.Dopo i tre nuovi impianti di risalita sul Monte Elmo negli ultimi anni, il comprensorio sciistico delle 3 Zinnen Dolomiti è fiero di annunciare un’altra entusiasmante novitàla nuova seggiovia “Porzen” e l’ampliamento della relativa pista sulla Croda Rossa. Questo importante rinnovamento promette di portare l’esperienza sciistica a un nuovo livello, offrendo a sciatori e snowboarder un comfort, una sicurezza e un divertimento senza pari. Grazie a questo ampliamento, sarà possibile arrivare direttamente dalla stazione “Signaue” alla stazione a valle del nuovo impianto di risalita, che si trova a 1.665 metri, e da lì al punto più alto della Croda Rossa, che si trova a 1.977 metri.
Nuovi comfort alle 3 Cime
La nuova seggiovia è dotata delle più moderne tecnologie per garantire un trasporto confortevole e veloce. I sedili riscaldati e le cuffiette di protezione dalle intemperie assicurano che gli sciatori siano sempre a proprio agio, anche a basse temperature e in condizioni di vento. La capacità di trasporto è di 2.200 persone all’ora. Questo significa che si evitano lunghe attese e quindi ci sarà più tempo da dedicare alle sciate. Oltre alla nuova seggiovia, viene ampliata anche la pista esistente, appositamente progettata per gratificare gli sciatori di tutte le capacità.
Il percorso offre discese dolci per i principianti e sezioni impegnative per gli sciatori più esperti. Grazie ai moderni impianti di innevamento, la neve è garantita da dicembre ad aprile.Il comprensorio sciistico 3 Zinnen Dolomiti dedica grande importanza alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità. Il nuovo impianto di risalita è stato costruito secondo i più severi standard ecologici. Tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e l’uso di energie rinnovabili assicurano che l’impronta ecologica sia ridotta al minimo.
3 Cime: dove gli sciatori possono trovare tutto
Il nuovo impianto di risalita “Porzen” e le piste relative è in funzione dal 30 novembre per sciate indimenticabili, paesaggi spettacolari e il miglior comfort che un comprensorio sciistico possa offrire. Un altro punto a favore di questa regione sciistica e che si passa dalla pista direttamente allo shopping. Ai piedi del maestoso Monte Baranci nella bella San Candido si trovano negozi alla moda, invitanti caffetterie e ristoranti tra antiche torri campanare e tesori culturali.
Nessun problema per l’outfit, si può andare in centro con ancora addosso la tuta da sci e godersi un buon aperitivo. A Sesto oltre lo sci ci sono numerose attività da praticare sul manto bianco quali escursioni con le “ciaspole”, percorsi per sci alpinismo e piste per lo sci di fondo. Nel periodo Natalizio c’è anche il mercatino di Natale nelle Dolomiti a San Candido e quello natalizio enogastronomico di Dobbiaco aperti fino al 6 gennaio 2025.
“ALLE 3 CIME IL PARADISO DEGLI SCIATORI”LEGGERE QUESTO ARTICOLO CI FA SOGNARE ….CHE IL PARADISO ESISTE …FA VOGLIA DI MOLLARE TUTTO E RAGGIUNGERE QUESTE VALLATE INNEVATE DA TOGLIERE IL FIATO …GRAZIE RUDI E PIETRO Di QUESTA MERAVIGLIOSA DESCRIZIONE …ZONA STUPENDA…
L’anno prossimo potrete scrivere che e’ in atto il collegamento con le piste di Padola d il bellissimo Colesei che verra’ sfregiato dagli impianti. A quota 1200 a Padola gia’ lo scorso anno la stagione a fine marzo era finita per mancanza di neve – ed anche a Sesto in valle si faticava – e poi tra due anni il collegamento con Sillian…un disastro ambientale, non c’e’ mai fine al peggio.