venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Lady Oscar un’eroina senza tempo

Ettore Vianello di Ettore Vianello
08 Set 2024
Reading Time: 10 min
Lady Oscar un’eroina senza tempo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 10 ottobre 1979 andava in onda in Giappone sulla NTV la prima puntata di uno di quegli anime destinati a entrare nella storia. Ottenendo una popolarità mondiale che si è tramandata immutata fino a oggi. Ma la trasposizione di Versailles no Bara, meglio nota come Lady Oscar, non era semplicemente una serie di cartoni animati giapponesi come tante: è tratta dall’omonimo manga di Riyoko Ikeda,  un’opera della letteratura popolare diventata un bagaglio culturale per milioni di ragazze giapponesi che continua a trasmettersi alle generazioni successive con frequenti ristampe, ora economiche, ora deluxe, entrando nei libri scolastici e nell’immaginario collettivo. Eppure per arrivare a quell’ottobre di più di quaranta anni fa, le case di produzione hanno dovuto faticare parecchio.

Come è nato Lady Oscar

Il manga della Ikeda si snoda in 82 puntate sul settimanale Margaret della Shueisha tra il 1972 e il 1973 e successivamente raccolto in 10 volumi. Il successo è enorme, tanto che si pensa di produrne – come accade sempre con quei titoli che vendono parecchio – un adattamento animato. Ma la Ikeda non vuole, non è interessata al progetto e non dà il suo consenso. Nel corso di quegli anni Versailles no Bara comincia a essere uno degli spettacoli di punta del teatro Takarazuka, in cui recitano solo donne, anche nei ruoli maschili. L’amore dell’autrice per il teatro e per quel tipo di teatro in particolare, può averla spinta a vedere andare in scena la sua opera dal 1974 piuttosto che “ridotta” a un cartone animato.

La fama

Per sfruttarne la fama, la casa di produzione Sunrise realizza nel 1975 La Seine no Hoishi (La Stella della Senna, nota da noi come Il Tulipano Nero), approfittando della stessa ambientazione – la corte di Versailles e la Francia rivoluzionaria – e della figura della regina Maria Antonietta. Ma a parte questi elementi in comune, lo spirito delle due opere è completamente diverso.

Se Versailles no Bara è un melodramma a tinte forti dove, per quanto romanzata, la Storia ha un ruolo fondamentale e in cui l’attenzione alla psicologia dei personaggi è determinante, La Seine no Hoishi è una storia d’avventura, un cappa e spada per bambini in cui l’eroina mascherata difende i deboli come una sorta di Zorro e in cui la precisione storica si perde non tanto rivelando che la protagonista è la sorella di Maria Antonietta, quanto facendole salvare i figli di quest’ultima dalla prigione. Con tanto di errore storico nella sigla, poi corretto nella versione duets della solita Cristina D’avena.

Gli anni ’70

Sul finire degli anni ’70, comunque, la Ikeda cambia idea e finalmente si comincia a lavorare alla versione animata della sua opera più nota. Nel 1978 il Giappone coproduce con la Francia un film live, uno dei pochi girati all’interno della corte di Versailles, con attori occidentali. Il lungometraggio esce nelle sale nel 1979 e ha per protagonista Catriona MacColl nei panni di Oscar. La storia non è completamente fedele al manga. Eliminate molte parti importanti come la vicenda del Cavaliere Nero, appiattita l’indole dei personaggi, la storia si conclude con la folla che si avvia alla conquista della Bastiglia. Non raccontando così la parte finale del fumetto incentrata sul destino dei sovrani e di Fersen. Non deve forse stupire visto che il film si concentrava su Lady Oscar – che sarà proprio il titolo della produzione – piuttosto che su Maria Antonietta.

La promozione

Per promuovere l’anime che lo Studio Tokyo Movie Shinsha si appresta a lanciare, Oscar compare nel 101° episodio de Le nuove avventure di Lupin III. Alla fine la ragazza diventa di pietra accanto alla statua dell’amato André, trasformato anche lui in pietra tempo prima. Si arriva così all’ottobre 1979 quando va in onda il primo di 41 episodi sugli schermi della NTV. La differenza che salta subito agli occhi è, come nel film live, la maggior centralità data a Oscar rispetto al manga in cui acquista importanza strada facendo ma dove all’inizio (e poi nel finale) la protagonista è  Maria Antonietta. Non a caso, la Ikeda si era basata sulla biografia della sfortunata sovrana scritta da Stefan Zweig per disegnare il fumetto.

Il livello tecnico

A livello tecnico colpisce la presenza di due direttori generali, Tadao Nagahama dal 1° al 18° episodio e poi Osamu Dezaki dal 19° al 41°. Questo avvicendamento fu dovuto allo scarso interesse che stranamente l’anime riscontrò in patria. Attesissimo, si rivelò invece un flop al punto che in alcune regioni la messa in onda fu interrotta all’episodio 24 (La fuga misteriosa che conclude la vicenda dello Scandalo della Collana), seguito da un episodio riassuntivo della storia, poi sparito dalla circolazione e mai più riproposto. Solo nelle successive repliche Versailles no Bara diventerà quel cult anche in Giappone come lo è all’estero.

Il cambio della guardia

Il cambio dello staff direttivo comporta sostanziali cambiamenti all’interno della serie, sia nella grafica che nella storia. Tadao Nagahama ha lavorato in diverse produzioni fantascientifiche come Daltanious ed è famoso soprattutto per aver curato la trasposizione animata di Tommy la Stella dei Giants. Osamu Dezaki è una vera istituzione nel campo dell’animazione giapponese, avendo diretto serie e lungometraggi tratti da alcuni dei più famosi manga come Rocky Joe e Jenny la tennista e sempre a lui si devono anime come Remì e L’Isola del Tesoro.

Il passaggio

Con il passaggio da Nagahama a Dezaki cambia anche lo staff delle singole puntate che acquista omogeneità rispetto alla prima parte. Ma è soprattutto a livello di regia e disegni, nonché di storia, che si nota fortemente tale passaggio. Questa evoluzione ben si adatta a quella analoga nel manga della Ikeda che esordisce come un qualsiasi shōjo di principesse con un stile infantile e a tratti caricaturale, per maturare gradualmente con un disegno più curato e profondo, oltre che drammatico.

Il cambio della struttura

Anche la storia cambia, virando dall’ovattato – per quanto insidioso – mondo delle fiabe in cui vive la principessa Maria Antonietta a un’elaborazione grafica più cupa, alla problematica personalità di Oscar e alla triste danza degli amori impossibili. Dezaki inoltre abbandona gran parte delle soluzioni visive di Nagahama, quali schermi che si frantumano, ombre incombenti, piani sovrapposti o moltiplicati per mostrare la visuale da parte di due o più personaggi, spariscono quasi completamente fiori, stelle e tutti quei barocchismi decorativi che fanno parte del bagaglio iconografico degli shōjo, in particolare di quegli anni. Senza contare che tali elementi avrebbero stonato con la crescente drammaticità che sta assumendo la trama.

Le differenze

La differenza tra i due registi è percepibile già nell’episodio 19 (Un matrimonio imposto) che si apre con un’inquadratura che porta la firma di Dezaki: Charlotte si staglia contro un finestrone diventato una lastra luminosa, ma la luce non riesce a penetrare, contrastando con la stanza buia. La morte della piccola Charlotte segna la svolta in tutta la serie. Con l’episodio 23 (Il Processo) cambia il disegno, assumendo lo stile che proseguirà fino all’ultimo.

Un insuccesso?

Visto l’insuccesso, l’anime chiude al 40° episodio (14 luglio 1789): dopo la morte di Oscar alla Bastiglia, la storia fa un salto temporale e ritroviamo il soldato Alain che ora fa il contadino. L’uomo riceve la visita di Bernard e Rosalie e i tre si mettono a ricordare. Viene poi prodotto un 41° episodio di durata doppia che racconta le principali figure femminili della vicenda.

Lady Oscar in Italia

La scelta da parte di Nagahama di rompere con la confezione tradizionale degli episodi viene ignorata dai curatori italiani. I cartelli dei titoli nell’edizione italiana coprono sempre le immagini del cartone.

La musica

Compositore della colonna sonora è Koji Magaino, già autore delle musiche del film di Jenny la tennista e della serie Hello Spank. Nell’episodio 19 fa la sua comparsa un segmento musicale preso dalla colonna sonora di Galaxy Express 999. Il brano viene ripreso tre volte all’interno della puntata ma non sarà più utilizzato nel corso della serie. L’opening originale è udibile con diversi arrangiamenti in tutte le puntate (per esempio nel primo episodio, La grande scelta, quando Oscar compare in uniforme); l’ending compare nell’episodio 28 (Un innamorato respinto).

Lady Oscar

Da noi Lady Oscar arriva nel 1982 su Antenna Nord: vanno in onda 37 episodi su 40, l’ultimo è La voce della libertà, in cui Oscar confessa ad André di amarlo. Si crea perciò un finale fittizio in cui i due protagonisti sopravvivono e innamorati galoppano incontro al loro destino. Nei passaggi successivi, comunque, andarono in onda tutti e 40 gli episodi (il 41° riassuntivo è rimasto inedito). La sigla è cantata da I Cavalieri del Re,  utilizzando parte delle immagini dell’opening originale.

Gli anni ‘90 di Lady Oscar

Dagli anni ’90 Mediaset cambia il titolo in Una spada per Lady Oscar. Ha anche cambiato la sigla, eseguita da Cristina D’Avena. Le immagini diventano il classico patchwork di scene tratte dai vari episodi. Negli ultimi passaggi si è scelto per una via di mezzo. Ripristinando quindi la sigla storica come brano d’apertura e la nuova come brano di chiusura.

Il doppiaggio

La qualità del doppiaggio è molto buona. Ancora oggi molti fan associano la voce di Cinzia De Carolis a quella di Lady Oscar. Una curiosità. Al contrario della versione originale, in quella italiana la voce narrante è affidata a un uomo. Un’intromissione maschile nel mondo degli shōjoche, una giapponese noterebbe con disappunto.

Come Lady Oscar è diventato un cult

Tags: AnimeIl Tulipano NeroLa Stella della Sennalady oscarLe nuove avventure di Lupin IIIRiyoko IkedaTokyo Movie ShinshaVersailles no Bara
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La ferocia dietro la Moda e i figli-mostri di Los Angeles

Articolo sucessivo

“Cinedramma”: un western urbano racconta Romeo e Giulietta

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 6

  1. Simona says:
    4 anni fa

    Complimenti, è la prima volta che leggo un’analisi così precisa e attenta di questo Anime che ritengo un capolavoro.

    Rispondi
  2. Monica Fabbri says:
    4 anni fa

    Molto interessante, conciso e preciso e con filmati interni, da leggere e vedere

    Rispondi
  3. Monica Fabbri says:
    4 anni fa

    Molto interessante, senza i soliti sproloqui su anime e manga, apprezzati i filmati che fanno da corollario e spiegazione visiva. Preciso e conciso per appassionati e per neofiti che possono sempre approfondire.

    Rispondi
  4. Joel says:
    4 anni fa

    Davvero molto interessante. Ho imparato nuove cose su questo anime che adoro e che ha incorniaciato buona parte della mia infanzia e i dilemmi della mia adolescenza. Grazie per la tua passione!

    Rispondi
  5. Elena Romanello says:
    2 anni fa

    Ma bravi, come appassionata che ha fatto di Oscar il suo lavoro, scrivendo saggi e articoli in tema, devo dire che questo articolo è davvero bello, ben fatto e senza idiozie.

    Rispondi
    • Ettore Vianello says:
      2 anni fa

      Grazie a tutti per l’apprezzamento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025
ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored