Scade a fine marzo la partecipazione al premio “Giorgio Lago juniores”, edizione 2023, riservato agli studenti dell’ultimo anno delle superiori con lo scopo di individuare nuovi talenti del giornalismo. Tre borse di studio in palio. Il tema scelto quest’anno è di grande attualità: ai giovani è stato infatti chiesto di indagare il rapporto fra informazione e guerra, riflettendo sulla fondamentale funzione delle notizie nella definizione dell’opinione pubblica e nella creazione di un sentire comune.
In ricordo di Giorgio Lago, per anni direttore de Il Gazzettino


Il premio è intitolato al grande giornalista veneto Giorgio Lago per molti anni direttore del Gazzettino, editorialista poi del gruppo Repubblica- L’Espresso. Una delle personalità più coinvolgenti e presenti nell’informazione italiana negli ultimi decenni del Novecento.
Da questa edizione il concorso ha aperto la partecipazione agli studenti dell’ultimo anno di tutti gli istituti superiori del Veneto. Il termine per la partecipazione è il 31 marzo 2023 e la cerimonia di premiazione si svolgerà al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso mercoledì 17 maggio.
Ai primi tre classificati saranno assegnate tre borse di studio da utilizzare per sostenere gli studi universitari: 1.000 euro al primo classificato, 750 euro al secondo e 500 euro al terzo.
L’Associazione Amici di Giorgio Lago e il ricordo di Francesco Jori


La sesta edizione del Premio è promossa dall’Associazione Amici di Giorgio Lago in collaborazione con il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova e il Comune di Treviso.
“È un invito a riflettere sulla fondamentale funzione delle notizie nella definizione dell’opinione pubblica e nella creazione di un sentire comune. – sottolinea Francesco Jori – Il modo in cui noi giornalisti raccontiamo la guerra, la scelta delle informazioni da divulgare e di quelle da omettere, la spettacolarizzazione del dolore, la diffusione di fake news, trasformano l’informazione in un’arma potentissima in mano ai contendenti e spesso a scapito della verità”.
Come è nato il premio


Il Premio fu istituito nel 2005 a Jesolo, Venezia, pochi mesi dopo la scomparsa del giornalista veneto a cui è intitolato. Organizzato dall’Associazione Amici di Giorgio Lago. Tra i premiati, nel corso degli anni, spiccano grandi nomi del giornalismo italiano. Nel 2012 nacque il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo, che inizialmente affiancava il premio giornalistico e quest’anno lo sostituisce. Un riconoscimento che si inserisce nel solco tracciato dal celebre direttore de Il Gazzettino. Che ebbe per i giovani e per il futuro del giornalismo sempre grande attenzione.
Una grande giuria per il Premio Giorgio Lago


Per valutare la qualità dei lavori dei ragazzi e selezionare i vincitori, l’Associazione Amici di Giorgio Lago, promotrice del Premio, ha chiamato a raccolta una giuria di eccezionale valore. Che vede fianco a fianco le grandi firme del giornalismo italiano e veneto ed esponenti del mondo accademico. Marco Almagisti, direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova, Fabrizio Brancoli, direttore dei quotidiani Gruppo Gedi del Veneto, Sergio Frigo, giornalista e scrittore, Francesco Jori, giornalista e scrittore. Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Danilo Guerretta, direttore Tg Veneto News, Massimo Mamoli, direttore de L’Arena, Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino. Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore, Alessandro Russello, direttore de Il Corriere del Veneto, Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza. E Giovanni Stefani, caporedattore Rai Tre Veneto.
Le informazioni


Il premio è promosso dall’Associazione Amici di Giorgio Lago con la collaborazione di Centro Studi Regionali Giorgio Lago. Università degli studi di Padova, Comune di Treviso e Banca Prealpi SanBiagio. E’ realizzato con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Ordine dei Giornalisti del Veneto e Rotary Club Treviso. Main sponsor dell’iniziativa è Tao Technologies.
Per partecipare basta scaricare il bando dal sito www.premiogiorgiolago.it
Informazioni: info@premiogiorgiolago.it