fbpx
venerdì, Marzo 31, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura

La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza

Roberto Agirmo di Roberto Agirmo
29 Gen 2023
Reading Time: 8 min
La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Arrivati all’uscita autostradale di Piovene Rocchette con la passeggera oramai rassegnata ma contenta anche se preoccupata relativamente alla mia capacità di riempire il trolley con le cose adeguate, non ci restavano che i 10 tornanti per arrivare sull’Altopiano. Oramai avevo spiegato il programma per la tre giorni anche se non ero entrato nei dettagli; l’unica cosa certa è che eravamo attesi per pranzo dagli amici Cimbri.

Mai a mani vuote sull’Altopiano

Ovviamente non potevamo arrivare man sgorlando (espressione veneziana per dire “A mani vuote”), e mi ero organizzato per tempo, infatti mi ero fermato in una pasticceria di Marcon che sebbene in anticipo sul consueto periodo (carnevale) aveva preparato il classico dolce Veneziano ovvero “e fritoe” (le frittelle) ciò non di meno confidando che Rosa, la gentile compagna di Raffy conoscendo le mie debolezze culinarie ci avesse preparato il frikko con la cavrizza mi sembrava giusto onorare anche i dolci del luogo, per tanto prima d’andare a casa Tanara (classicissimo cognome Cimbro) era mia intenzione fermarmi presso una rinomata pasticceria Asiaghese nota per la sua  Torta Ortigara.

Ditemi la verità, vi ho incuriosito con questi nomi di piatti tipici locali?

Beh se vi ho incuriosito ritengo giusto darvi qualche input in più! Innanzi tutto, sapete chi sono i Cimbri?

I cimbri sono un antico popolo di origine tedesca arrivato secoli fa nelle nostre montagne del nordest. Nel XII e XIII secolo una serie di colonie di contadini affluiti dal Tirolo nord-occidentale si insediò in alcune zone delle Prealpi fino ad allora completamente spopolate, in parte per esercitare i poveri mestieri dell’alpigiano (tagliare i boschi, allevare i bovini, dissodare i terreni), in parte per renderle sicure militarmente.

I cimbri e l’Altopiano

La maggior parte degli studiosi concorda nel ritenere che i cimbri abbiano i loro antenati nei coloni tedeschi chiamati a popolare l’Altopiano di Asiago per occuparsi di attività di disboscamento. 

Da questo primo insediamento ne sorsero altri, prima in Lessinia e poi nella zona dell’Altopiano di Folgaria, Lavarone, Luserna e anche in Cansiglio.

Quando Venezia prese possesso dei territori scaligeri, si accordò con i Cimbri affinché facessero guardia armata ai confini settentrionali dell’Altopiano di Asiago.  In cambio di tali servigi i cimbri ottennero piena autonomia, godendo di privilegi nell’utilizzo delle risorse del territorio, dell’esenzione dal servizio militare e dalle tasse.

Un po’ di storia cimbra dell’Altopiano

Questa popolazione di lingua tedesca era fiera e orgogliosa, di poche parole e chiamavano i non Cimbri “Belish”, che vuol dire italiani, oppure “Paur”, ossia contadini. Erano uomini liberi, avvezzi alla vita dura di montagna, molto religiosi, ma anche molto superstiziosi. Vedevano nei boschi le case di creature mitiche come le “Anguane”, le “Fade”, gli “Orchi” e il “Basilico”, tutti esseri della mitologia Sassone. Hanno amato e rispettato il territorio dove si sono stabilizzati consentendoci di godere ancora oggi di queste bellezze.

I Cimbri erano abilissimi boscaioli, falegnami e soprattutto “scatoleri”. 

Nel Cansiglio, ad esempio, con una tecnica consolidata e tramandata di padre in figlio ricavavano dai grandi faggi sottili assicelle, “i crivelli” che opportunamente sagomati e assemblati si trasformavano in svariati prodotti di largo consumo.  

Il baratto e la vendita di questi oggetti nei paesi circostanti e col tempo anche all’estero, consentiva loro di procurarsi tutto il necessario al vivere quotidiano.

Oramai solo in 600 lo parlano

Tra il 1700 e il 1800 l’antica parlata Cimbra è quasi del tutto scomparsa, tuttavia in località remote come Luserna e Giazza, permangono tuttora dei madrelingua  di una grande cultura montanara. Infatti, l’isolamento geografico, aggiunto all’orgoglio degli abitanti di questi due paesi, sono stati i fattori che hanno permesso la conservazione di questa lingua arcaica. Con soli 600 parlanti il cimbro è tra le lingue meno diffuse al mondo. La famiglia Tanara fa parte di questa ristrettissima ed a mio avviso fortunata cerchia d’eletti!

Perché li considero eletti? Semplice, è bellissimo vedere l’attaccamento che Raffy, Rosa ed i loro più stretti amici hanno per le tradizioni e quanto ci tengano alla loro identità culturale.

Dai Cimbri l’esperienza gastronomica dell’Altopiano

Ma devo parlare anche dell’arte culinaria dei cimbri! La loro  è stata una tradizione semplice, povera, legata all’ambiente, ma ricca di gusti e di sapori. Si mangiavano i frutti della montagna, i frutti prodotti nei piccoli orti e sulle terrazze estese lungo i pendii esposti al sole, frutti elaborati spesso con gusto e sapienza geniale.

Questa esperienza è stata recuperata anche grazie al contributo dei ristoratori dell’Altopiano di Asiago e le due pietanze che ho nominato ovvero il frikko con la cavrizza rientrano proprio in questa tradizione secolare!

La “Cavrizza”:


E un modo diverso di fare la polenta, intesa come piatto unico. Si usa la farina di granoturco. Dopo aver bollito del latte con un po’ di sale si versa lentamente la farina gialla fino ad ottenere una pappa liquida. Si lascia cuocere e si serve poi in piatti freddi. Personalmente adoro la cavrizza quando viene arricchita con una grattugiata di Asiago d’allevo stravecchio, burro fresco e una manciata di “cumo” imbianchito aggiunti all’ultimo minuto.

Il “Frikko”:

Alla  cavrizza, piatto quotidiano, si accompagnano pietanze come il frikko a base di formaggio.

Si lascia fondere un pezzo di burro in una padella, si aggiunge dell’Asiago tagliato a dadini e a fiamma lenta, si mescola il tutto fintanto che il formaggio risulta fuso. Perchè il frikko resti tenero anche a fusione ultimata si aggiunge al composto un cucchiaio di aceto o di acqua. Rosa poi aggiunge sempre delle fette di salame scottate.

La torta

Come vi dicevo però, oltre alle “fritoe” volevamo andare a prendere la torta Ortigara, il nome già di suo la identifica come una specialità locale, non per nulla il Monte Ortigara è proprio a nord d’Asiago e gli fa da sfondo nel paesaggio!

C’è un posto particolarmente rinomato per questa specialità locale ed è la pasticceria Carli di Asiago, tant’è che qualche anno fa il Ministero delle politiche agricole ha inserito la torta Ortigara della Pasticceria Carli in una ristretta lista di prodotti da salvaguardare nel settore dolciario italiano.

Si tratta di una torta secca alta circa 3cm, esternamente si presenta con una tenera  crosticina di color marrone chiaro, mentre l’interno è di color giallo zabaione, l’ingrediente che nessuno può copiarle è sicuramente il burro Asiaghese.

Non so se voi che state leggendo siete mai stati sull’Altopiano il giorno dopo una copiosa nevicata, ma vi garantisco che è uno spettacolo incredibile arrivarci

Passati i tornanti che comunque non sono poi così “aggressivi” si prosegue per una strada dolce con ai lati declivi cosparsi d’abeti, dove il verde intenso di questi si scontra con il manto candido della neve fresca creando di fatto un disegno incantato.

Arrivando in macchina, c’è un punto poco prima d’Asiago dove dopo una curva a gomito si può ammirare la bellezza di gran parte dell’altopiano,  una discesa sul prato imbiancato dove spesso vedi bimbi giocare con gli slittini è il preludio per il panorama che è incorniciato dal monte Ortigara e si apre a destra e sinistra in dolci pendii che così bianchi sembrano un letto di zucchero a velo da cui spuntano le rade case del luogo.

Avendo appuntamento per l’una, a casa di Raffy, abbiamo fatto quindi in tempo a parcheggiare in centro e recarci in pasticceria che è esattamente all’inizio della zona pedonale praticamente di fronte al Duomo di San Matteo; un duomo non mastodontico, ma specialmente in inverno con la neve il suo color rosa, tipico del marmo rosa d’Asiago rende la piazza e tutto l’antistante particolarmente scenografico, anche perché a supporto della scenografia c’è il municipio, anch’esso costruito in marmo bianco e rosa locale che con la sua torre domina tutta la piazza.

L’Altopiano ci accoglie

Tempo pochi minuti siamo arrivati dagli amici, aperta la porta di casa dal buon Raffy, mi sono cimentato in tutto ciò che so della lingua Cimbra:

IO: carissima famiglia  Tanara, Guatan Tak! (Buongiorno)

Raffy: Guatan Tak a voi carissimi amici, entrate a scaldarvi!

La stube era accesa nel centro della stanza ed il calore che emanava rendeva tutto “coccoloso”, se poi consideriamo che già sentivo il profumo di ciò che aveva preparato Rosa per il pranzo che avremmo gustato da li a poco al “coccoloso” s’aggiungeva il “goloso”.

Raffy mi faceva accomodare fronte stube porgendomi un Kranebet antico, che normalmente viene servito con ghiaccio come digestivo,  ma Raffy lo prepara spesso anche caldo stile punch, vi garantisco che scalda chiunque servito così; e poi a sentire Raffy è un liquore dalle origini Cimbre, infatti  Kranebet, deriva dal Cimbro “Kraneveta”, che significa “grani amari” nome dato al ginepro. 

Cavrizza e Frikko speravo e Cavrizza e Frikko aveva preparato oltre agli immancabili e gustosissimi affettati locali e formaggio Asiago di tutte le stagionature, una prelibatezza che va dal dolce e tenero al gustosissimo invecchiato.

(II- Continua)

Tags: altopianoasiagocavrizzacimbricrivellifrikkofritoeKranebetKranevetatorta Ortigara
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Indossa il tuo cuore sulla tua pelle

Articolo sucessivo

La veronese De Angelis Food fa la spesa a Parma

Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

Presidente del Network d’Agenzie Viaggi Gruppo Info Vacanze. Uno dei più grandi network in franchising d'Italia, conta più di 100 agenzie che fanno riferimento direttamente a lui sia in Italia che all'estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

Marzo 30, 2023
Per voi è solo un film, per me è la vita

Per voi è solo un film, per me è la vita

Marzo 30, 2023
Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Marzo 30, 2023
Una pellicola, un po’ di luce e si riduce l’inquinamento

Una pellicola, un po’ di luce e si riduce l’inquinamento

Marzo 29, 2023
L’ammazza meeting

L’ammazza meeting

Marzo 29, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

Marzo 30, 2023
Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Marzo 30, 2023
Per voi è solo un film, per me è la vita

Per voi è solo un film, per me è la vita

Marzo 30, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored