venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst

Il mio 8 marzo tra tante donne

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
06 Mar 2022
Reading Time: 11 min
Il mio 8 marzo tra tante donne
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sono una donna fortunata, il mio primo servizio televisivo fu emozionante e memorabile. L’emittente per cui lavoravo mi mandò ad intervistare Cesare Musatti. Non conservo purtroppo materiale dell’incontro con questo grande personaggio, tra i primi a porre le basi della psicoanalisi in Italia. Mi è rimasto però nel cuore l’aneddoto sulla sua nascita che lui spesso amava raccontare. Cesare Musatti era nato a Dolo sulla Riviera del Brenta. Mentre io nascevo, disse, Sigmund Freud passava con il treno davanti alla mia casa. Da allora sono sempre stata affascinata dal mondo della psicoanalisi e un ottimo soggetto da studiare. Nel mio archivio conservo invece molto materiale del periodo radiofonico in Rai a Palazzo Labia. Mettendo ordine tra vecchi nastri ho trovato alcune interviste. Mi sono emozionata sentendo la voce di una famosa scrittrice, Milena Milani, così mi è venuta l’idea di scrivere una piccola storia su tante donne intervistate negli anni, un mosaico composto da tessere affascinanti e piene di suggestione.

Tante donne “sotto i portici”

Era il 1987, la trasmissione Rai si chiamava “Sotto i portici” conversazioni con personaggi del mondo della cultura, dell’arte, della politica. Per l’8 marzo, avevo deciso di invitare una donna che era sempre stata controcorrente, pagando anche di persona: Milena Milani. Cercammo di analizzare il significato di quella che non era una semplice festa, ma una Giornata Internazionale.

Ragazza sensibile e ribelle del Novecento, Milena Milani (1917-2013) fu molto legata a Venezia, compagna e collaboratrice del gallerista Carlo Cardazzo, che con la sua Galleria del Cavallino segnò un’epoca artistica leggendaria portando le avanguardie artistiche del Novecento.

La prima delle tante donne a creare imbarazzo

Milena, eversiva quanto basta per provocare una tempesta perfetta con un libro: “La ragazza di nome Giulio”. Alla prima pubblicazione il romanzo venne subito ritirato dal commercio perché ritenuto “gravemente offensivo”. È  la storia di una ragazza alla ricerca della sua identità, ma a quel tempo non piacque il modo con il quale il tema del sesso veniva trattato. Forse perché a scriverlo era una donna? “La ragazza di nome Giulio” divenne un caso letterario e editoriale: il libro sequestrato, con relativo processo a carico di Milena Milani e dello scrittore Mario Monti direttore di Longanesi e condanna a 6 mesi di reclusione per pubblicazione oscena oltraggiante il comune senso del pudore. In appello la scrittrice fu assolta con formula piena grazie al sostegno del mondo intellettuale che si schierò al suo fianco, in primis Giuseppe Ungaretti.

Cosa accadde al Festival di Berlino

Dal romanzo venne tratto un film con Silvia Dionisio. Era in cartellone al Festival di Berlino del 1970 ma la chiusura anticipata del concorso ne impedì la visione. Subito mi sono chiesta cosa fosse accaduto di tanto drammatico a Berlino in quell’anno.

Tutta colpa di un film: “O.k.” di Michael Verhoeven. Una pellicola basata su fatti realmente accaduti durante la Guerra del Vietnam, l’incidente della collina 192. La storia di una pattuglia statunitense che cattura una ragazza vietnamita morente, violentandola e torturandola fino alla morte. Un soldato del gruppo non prende parte alla violenza e racconta l’accaduto. Il film accese polemiche infinite con l’accusa di antiamericanismo rivolta al regista tedesco, la Giuria Internazionale si dimise in blocco, il Festival chiuse i battenti due giorni prima, nessun premio venne assegnato.

Veronica Franco

Nella trasmissione “Sotto i portici” chiedevo sempre agli ospiti quale personaggio della storia avrebbero voluto trovare passeggiando per i portici della nostra bella regione. Giancarlo Ligabue mi disse: Emilio Salgari. Mentre Milena Milani scelse Veronica Franco citando un libro di Alvise Zorzi che le era piaciuto tanto e che aveva letto tutto d’un fiato durante la notte.

Veronica Franco, poetessa e cortigiana del ‘500 è probabilmente un archetipo di donna libera anche oggi. In questo articolo potete trovare un frammento dell’intervista con la preziosa descrizione di Milena Milani.

Tra tante donne anche una pornostar

Assieme alla radio e alla televisione c’è anche il mio grande amore, la carta stampata. Prime corrispondenze con tante interviste a personaggi dello spettacolo durante le loro tournée in Veneto, tra Riccardo Cocciante, Giorgio Gaber, Franca Valeri, trovai anche Ilona Staller che quando mi vide disse: un’altra Cicciolina che viene ad intervistarmi!

Una svolta

Negli anni Novanta decisi come “giornalista Cicciolina” di chiudere con questo settore optando per qualcosa di più solido. Ma quando gli dei vogliono punirci, esaudiscono le nostre preghiere ha scritto Oscar Wilde e così mi proposero di condurre un talk televisivo: Ore 12. Accettai sapendo che non poteva durare, ma era una bella avventura. Durò circa vent’anni. Oltre alla diretta, unico momento nel quale mi rilassavo, dovevo fare un grosso lavoro di redazione per cercare tutti i giorni ospiti famosi  o particolarmente interessanti.

Quella volta che con tante donne creai un “caso”

Una volta invitai un celebre avvocato del foro veneziano. Un avvocato particolare con una storia che fece scalpore. Si era recentemente sottoposto ad un intervento chirurgico per cambiare identità sessuale. Era diventato donna, una trasformazione attuata all’età di quarantotto anni con un matrimonio e tre figli alle spalle. Giovanni era diventato Giovanna. Sapevo che si trattava di un argomento delicato e che raccontare la difficile metamorfosi non sarebbe stato semplice.

Tutto andò bene finché arrivò una telefonata, Ore12 era in diretta e aperta alle chiamate del pubblico che interagiva con il programma: “Lei è una… “ non ricordo esattamente le parolacce ma erano talmente tante da sconvolgere lo studio. L’avvocato non si scompose e disse: “meno male che ha usato il genere femminile! C’è anche un libro che racconta la vicenda: “Nata due volte” di Maria Nadotti e Giovanna Rizzo.

Tante donne femministe?

Sempre negli anni ’90 una donna meravigliosa e cara amica, mi portò in studio l’allenatore degli allenatori: Helenio Herrera. Fiora Gandolfi, giornalista, scrittrice, fotografa, autrice di performance contro il femminicidio  è stata spesso ospite nelle varie trasmissioni, suscitando sempre dibattiti infuocati grazie al suo carattere brillante ed eversivo. Fiora è davvero il prototipo di donna illuminata. Appartiene ad una famiglia di femministe veneziane e trevigiane, mi ha raccontato  che la bisnonna si iscrisse all’Università di Padova perché Ca’ Foscari non esisteva ancora come istituzione.

Dietro i grandi uomini ci sono sempre grandi donne

Erano tempi in cui le  donne colte facevano paura, nell’Ottocento alle donne laureate lanciavano pietre e patate, i pomodori ancora non si usavano, aggiunge con delizioso sarcasmo.  Clamorose le tappe della sua carriera giornalistica che iniziarono con le sfilate di moda. Allora era vietato fotografare, così lei disegnava. Dino Buzzati vede i suoi lavori e la chiama al Corriere d’Informazione.  Comincia a seguire lo sport e il Giro d’Italia. Un bel giorno durante un’intervista nasce la storia d’amore con Helenio Herrera, mitico Mago dell’Inter. Così tratteggia il suo inconfondibile carattere: “Il mondo era la sua patria, aveva scelto di essere straniero, cioè diverso ovunque, escogitava cose che non erano mai state inventate”.

Effettivamente Helenio ha anticipato i tempi con lo studio dei poteri dell’autosuggestione, il training autogeno, l’alimentazione corretta. Aveva anche predisposto durante i ritiri corsi di scacchi e di inglese per i giocatori. Fiora ha scritto su di lui un libro delizioso: “Tacalabala” esercizi di magia di Helenio Herrera. È il  ritratto di un uomo inafferrabile, scrive Fiora, che ha condotto un’esistenza vagabonda, intensa, e spericolata fino all’ultima notte. Dongiovanni nella vita e monaco del calcio, si imponeva cibi spartani e orari severi legati al ciclo della luce del sole e delle stelle. La miscellanea di idiomi, francese, spagnolo, italiano, gli serviva per arrivare con il minor numero di parole a centrare il concetto: due passaggi e … gol”.

Spagnolo? No! Veneziano

A proposito, il mitico grido di battaglia Taca la bala che significa attacca il pallone, erroneamente creduto di origine ispanica, deriva invece dalla presenza nell’Inter di molti giocatori veneti come Bedin, Corso, Tagnin, che usavano chiamare il pallone bala.

L’assonanza di Tacalabala con Abracadabra è innegabile, strada spianata verso la vittoria in campo.

Calcio e tante donne

A proposito di calcio e di donne, sono riuscita ad invitare in studio anche Moira Ogston, l’insegnante di inglese a “Quelli che il calcio”, fortunata trasmissione di Fabio Fazio. Scozzese, ma trevigiana d’adozione. Mi raccontò il suo arrivo nella Marca Gioiosa, capì subito che sarebbe stata la sua terra. Conobbe un trevigiano a Jesolo e si sposò. Le chiesi pregi e difetti degli italiani, mi disse che amava molto la loro spontaneità ma che polemizzavano troppo su tutto, anche sul tempo.

Quando nasce un’amicizia

Per un giornalista è molto  bello quando da un’intervista nasce anche una vera amicizia con una persona che incontri nell’ambito lavorativo. Si tratta di eventi rari e preziosi che professionalmente arricchiscono.

Mi è accaduto con Maria Gabriella Sartori, psicoterapeuta. Ricordo che mi è piaciuta subito per la solarità e lo straordinario accento spagnolo. Nata a Treviso, emigra in Argentina con la famiglia nel 1950 quando è solo una bimba di tre anni. A Buenos Aires si laurea in Psicologia e diventa un’importante ricercatrice dell’età evolutiva, impegnandosi anche contro le tossicodipendenze e la rieducazione dei minori. Vive drammaticamente gli anni della dittatura, viene sequestrata e rinchiusa in un centro di detenzione clandestino. Nel 1985 torna a Treviso, arricchendo l’attività di psicologa e psicoterapeuta con la sua esperienza e conoscenza di uno dei periodi più bui della storia, la dittatura militare in Argentina. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Desaparecidos. Violenza e salute mentale”. Ogni tanto ci sentiamo perché lei ama Venezia ed è una straordinaria vogatrice.

Michela Pavesi

Michela Pavesi pranoterapeuta trevigiana fa parte del periodo più interessante e creativo in televisione. Venne da me per una serie di incontri sulla pranoterapia e siamo diventate subito grandi amiche. Io ho spesso cambiato città, lavoro, casa, e con Michela ho condiviso una bella parte del mio universo quotidiano. Lei mi portò in studio Donatella Rettore, eravamo insieme anche quando invitai in diretta Lino Toffolo e durante una lunga intervista telefonica con Sandro Ciotti.

Grande professionalità quella di Michela, pervasa da una dolcezza infinita. Recentemente ha presentato a Venezia al Consiglio Regionale il libro: “Cristina. Seme di speranza” promosso dall’associazione Mondo di Carta, prezioso volume che raccoglie i racconti degli studenti di tutta Italia, volti a diffondere la cultura della legalità e a ricordare Cristina Pavesi, giovane vittima innocente di mafia e criminalità organizzata.

Tante donne contro la mafia

C’è una data tragica impressa nella memoria di Michela, il 13 dicembre 1990. Sua nipote Cristina Pavesi, studentessa di 22 anni, perse la vita a bordo del diretto Bologna-Venezia. Stava tornando a casa dopo aver concordato all’Ateneo patavino l’argomento della tesi di laurea. Il treno sul quale viaggiava passò proprio nel momento in cui un’esplosione andava a coinvolgere il Venezia-Milano. La banda di Felice Maniero aveva ordito un agguato ai danni di un vagone postale. Gli uomini di Maniero avevano collocato del tritolo sui binari.

La deflagrazione tremenda sventrò il treno sul quale viaggiava Cristina uccidendola sul colpo e causando il ferimento di altre persone. Da allora Michela Pavesi promuove e diffonde la cultura della legalità per ricordare Cristina, giovane e innocente vittima di mafia.

Luciana Boccardi. Il non plus ultra tra tante donne

Spesso in trasmissione è venuta a trovarmi Luciana Boccardi, grande giornalista e cara amica scomparsa da poco. Ecco come si definiva: Sono una fuori serie. Niente cerchi magici, in nessun caso della mia vita. Sono una fuori cerchio, con tutti i problemi e i vantaggi che questo può comportare. È stata una scelta precisa che ho dovuto in qualche caso pagare cara.

Un vero carattere quello di Luciana

“Mai paura di niente”. Motto del padre musicista, che per soccorrere le persone da un incendio scoppiato in una cabina di proiezione di un cinema, si gettò nel fuoco che gli bruciò gli occhi.  Una giornalista colta e raffinata, studiosa di moda e di costume punta di diamante de “Il Gazzettino”. Stupiva sempre per l’originalità di ogni risposta. Era una miniera di aneddoti, come l’incontro con Laurence Olivier e Vivien Leigh. “Era davvero bellissima, ma di una bellezza inquietante, vibratile. Mi avevano detto che soffriva di un disturbo che allora era poco conosciuto, la sindrome bipolare…Laurence Olivier non la lasciava mai sola”. Avevano chiesto dodici bottiglie di whisky in camerino e nella sala prove.

“Dentro la vita” è il suo ultimo romanzo autobiografico, pieno di colpi di scena, sorprendenti proprio come lei.

Tante donne con poesia e cervello

Chiudo questa panoramica al femminile con l’amica del cuore, Anna Orlando splendida poetessa, le sue liriche hanno la stessa armonia dei versi di Emily Dickinson. Abbiamo condiviso negli anni tante dirette, interviste, convegni, mostre di poesia e fotografia. L’8 marzo, partecipa a Treviso all’evento “Donne che leggono donne che leggono…” scrittrici, poetesse, performer con le loro esperienze artistiche in tema con la giornata.

Articolo dedicato a tante donne, ma l’aforisma di chiusura è di un uomo

Mi piace moltissimo e dovrebbe essere fonte di ispirazione per chi lavora nel mondo dell’informazione dove pare che il silenzio sia una cosa negativa da colmare con spiegazioni inutili.

“Crea spazi vuoti. Nel calcio come nella vita, nella pittura, nella musica, i vuoti e i silenzi sono importanti come i pieni”. Helenio Herrera.

Tags: 8 marzoboccardicicciolinadonnepasquettinpavesi
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Progetto Donne: il Veneto oltre l’8 marzo

Articolo sucessivo

Questa è una guerra di civiltà

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 4

  1. M.G.Sartori says:
    3 anni fa

    Che onore Elisabetta , per avermi inclusa in questo articolo. Ti ringrazio di cuore. E avrò sempre piacere di incontrarti. Sei Grande amica. E Grande giornalista.

    Rispondi
  2. Marco Palmolella says:
    3 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta che bel racconto autobiografico per festeggiare l’8 Marzo e tutte le donne. Lei è stata fortunata a svolgere un lavoro così empatico, in tante forme, in una città e regione che ha del fascino del suo, quindi tutto diventa più solenne e importante. Per un interesse mio personale mi è piaciuta la prima citazione della scrittrice Milena Milani. Essere femministe o parlare bene delle donne oggi è quasi un atto doveroso, ma quando la scrittrice frequentava il Caffè Aragno di Roma, che fu prima luogo d’incontro de crepuscolari e dei futuristi, poi di altri personaggi della cultura, qui la scrittrice era diventata eroina. Anche la rigida e “perbenista” morale la fecero soffrire con il racconto La ragazza di nome Giulio. Mi sono piaciute anche le foto personali che illustrano l’articolo. Disgustato dall’elezione del Presidente della Repubblica, vorrei ricordare che le donne parlano dell’8 Marzo, ma poi quando è il momento opportuno per farsi valere non agiscono e lasciano gli spazi ai soliti uomini, affidando a quelle poche straordinarie donne eroiche la difesa sociale, culturale ed etica del genere femminile. Insomma le donne non hanno votato una donna alla carica di Presidente della Repubblica. Io non avrei votato la Presidente del Senato, ma fra oltre trenta milioni di donne che ci sono in Italia forse ne avrebbero potuta votarne una. Meglio una donna che un bis insipido e legato ai soliti poteri della vecchia DC. Buon 8 Marzo Dott.ssa Elisabetta e grazie per la Sua affascinante narrazione.

    Rispondi
  3. Rosalisa falchi says:
    3 anni fa

    Intenso e profondo questo tuo ricordo di persone ed amiche conosciute! In un periodo storico, in cui c’è ancora una misoginia profonda spacciata per inclusione di nuove categorie, l’esistenza dell’essere femminile è tuttora discussa in modo capzioso e censorio. A questo proposito, ricordo l’episodio della cantante Adele che ha vinto agli ultimi Brit Awards, prestigioso premio musicale. Salita sul palco, ha pronunciato la fatidica frase “Amo davvero essere una donna, un’artista donna”. Le è crollata addosso una valanga virtuale d’odio e di fango. Mi sembra che siamo precipitati in un Medioevo spacciato per perverso progresso e che, con la fobia delle discriminazioni, si nega la libertà di essere. Quindi onore all’intelligenza, determinazione, audacia e coraggio di noi donne!

    Rispondi
  4. Mario Gezzele says:
    3 anni fa

    È con grandissimo piacere che si prende parte alle piacevoli ricostruzioni delle storie relative ai profili delle donne presentate dall’amica Elisabetta in occasione soprattutto della ricorrenza dell’8 marzo. Si entra in zone di varie personalità avendo il gusto della scoperta di mondi diversi ed interessanti. L’opera dell’autrice ne risulta esaltata al massimo livello.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025
ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored