venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Il viaggio di Valentina e i 100 giorni in paradiso

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
17 Ott 2021
Reading Time: 7 min
Il viaggio di Valentina e i 100 giorni in paradiso
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute”. Joseph Kessel. È così che ho sempre immaginato la partenza per un viaggio, e rubo volentieri l’aforisma usato da Roberto Mutti curatore di una splendida mostra: “Skrei – Il Viaggio” di Valentina Tamborra, inaugurata agli inizi di ottobre a Venezia presso la Fondazione Querini Stampalia.

Il viaggio e i naufragi

Questa è anche la storia di un naufragio: è arrivato il momento di affrontare le insidie del mare e del vento attraverso un percorso fotografico che emoziona e trasmette il profumo salato dei mari nordici, parabola di incrocio fra mondi e culture. Racconta le origini di un pesce che appartiene al ghiaccio e ai venti, povero ma squisito. Dalla Norvegia diventerà punta di diamante della cucina italiana passando per la sapiente inventiva della gastronomia veneziana.

La mostra

La Querini Stampalia è da sempre la casa museo dei veneziani, dimora di un’antica e nobile famiglia, sede di una strepitosa collezione d’arte e biblioteca aperta al pubblico per ricerca e documentazione. La mostra di Valentina Tamborra è organizzata e promossa in collaborazione con Norwegian Seafood Council e Tørrfisk fra Lofoten AS.

Viaggio attraverso fotografie

In esposizione circa 40 fotografie, alcune di grande formato che ruotano attorno al tema del viaggio come sottolinea il titolo: skrei. “Å skrida” nell’antica lingua vichinga significa “viaggiare, migrare, muoversi in avanti”. Da questa espressione deriva il termine skrei un particolare tipo di merluzzo che ogni anno compie una lunga migrazione per riprodursi. Dalle gelide acque del mare di Barents a quelle più calde della costa settentrionale norvegese.

Viaggio e racconti

Valentina Tamborra ci racconta un viaggio che è innanzitutto la storia di un pesce e di uomini coraggiosi. Migrazioni, scoperte, mondi lontani dove la cucina diventa elemento di unione. Un percorso fotografico lungo migliaia di chilometri.

L’autrice è nata a Milano dove vive e lavora. Fotoreporter e giornalista si occupa principalmente di reportage e ritratto, amando mescolare narrazione e immagine. Molto attenta al sociale, collabora  con varie ONG e con enti come la Croce Rossa e Medici senza Frontiere. Docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, ha ottenuto importanti riconoscimenti per le sue opere.

I suoi viaggi alla scoperta del mondo dietro un obiettivo

La sua avventura fotografica nei freddi mari nordici, inizia in una biblioteca, anzi due. Quella Apostolica Vaticana di Roma e la Biblioteca Nazionale Marciana di  Venezia. In queste sedi sono conservate le testimonianze di una celebre quanto avventurosa vicenda, protagonista un navigatore e mercante di nobile famiglia veneziana: Pietro Querini.

“Il punto di partenza è un diario del quindicesimo secolo custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, primo reportage di viaggio dedicato alla Norvegia del Nord, che ci svela la vita dei pescatori di quella remota porzione del mondo. A scriverlo di suo pugno è Pietro Querini, nobiluomo e mercante veneziano, naufragato insieme al suo equipaggio sulle coste delle allora sconosciute isole Lofoten nel 1432. Da questa sventura ha inizio il legame indissolubile che lega l’Italia alla Norvegia: un evento terribile diventato opportunità e occasione di incontro”. Così scrive l’autrice.

Viaggio e ricerche

La sua è una ricerca  di spessore grazie anche alle testimonianze di un discendente di Pietro Querini che porta avanti gli ideali di fratellanza e condivisione del proprio avo. Valentina si muove tra Roma, Venezia, Svolvær, Henningsvær, Røst, l’isola più a ovest della contea di Nordland, luogo di un magico incontro che potremmo definire  un segno del destino.

Alla fine di aprile del 1431 Pietro Querini parte da Creta per le Fiandre con un carico di vino malvasia, spezie, cotone e altre mercanzie preziose. Al largo della Spagna la nave viene colta da una spaventosa tempesta che strappa le vele, spezza il timone, frantuma ogni cosa. Settimane di navigazione alla deriva, 200 chilometri oltre il Circolo Polare Artico sino alle isole Lofoten in Norvegia, in pochi resistono. Alla fine l’imbarcazione naufraga su una sperduta isoletta disabitata: Sandøya e qui viene miracolosamente soccorsa dai pescatori di Røst altro luogo remoto delle Lofoten.

Quando i viaggi diventano leggenda

Pietro Querini nel suo diario descrive l’ospitalità degli abitanti: “pura e generosa” per un periodo che viene definito: ”cento giorni in paradiso”. Ma se il paradiso può attendere, Venezia non può farlo. Il nobile navigatore torna in città desideroso di raccontare tutti i segreti imparati dai pescatori norvegesi nella preparazione di un pesce tanto squisito. I metodi di essicazione, conservazione e preparazione. È grazie a questi naufraghi se oggi conosciamo tutti i particolari di un pesce migratorio leggendario e molto apprezzato sulle tavole internazionali. Un segno che la cultura e le tradizioni possono diventare messaggeri di pace e condivisione tra mondi così lontani e diversi.

Attenzione a non sbagliare

Capita spesso di confondere i termini stoccafisso e baccalà. Lo stoccafisso norvegese (merluzzo nordico skrei) viene fatto essiccare e maturare grazie alle caratteristiche condizioni climatiche delle Lofoten e della Norvegia del Nord. L’essicazione si svolge all’aperto, mentre la maturazione avviene nei magazzini di stoccaggio. E’ quindi l’azione della natura a dare il caratteristico sapore al prodotto che non richiede utilizzo di sale o di altri additivi.

Mentre il baccalà viene preservato da diversi strati di sale, non viene fatto essiccare ma lasciato maturare. E poi c’è il baccalà secco, il merluzzo nordico salato ed essiccato, noto per la consistenza delicata e per il colore bianco naturale che assume dopo la salatura, la maturazione e l’essicazione.

Quando la vita è un viaggio

Il cuore del reportage di Valentina Tamborra ha un preludio incantato grazie alle immagini evocative fatte di panorami disegnati dalla natura che sembrano uscire dalle favole. Poi si dilata nel racconto delle persone che vivono sulle isole per le quali la pesca è ancora oggi una risorsa fondamentale. Una vita tra mare, terra e cielo.

Questo reportage fotografico non è solo una perfetta descrizione di ambienti e persone, ma soprattutto una composizione artistica, grazie al sapiente occhio fotografico dell’autrice capace di catturare piccoli particolari, assieme alle trasparenze cristalline, ai voli dei gabbiani, all’incredibile azzurro del mare esaltato dal bianco delle insenature. “Le isole Lofoten d’inverno assomigliano a perle che emergono dal mare. Brillano tanto che a volte si fa fatica a guardarle”.

I diari di bordo

Leggere il diario di bordo degli ufficiali della Cocca Querina l’imbarcazione partita da Venezia nel 1431 e naufragata, è decisamente toccante: razionare acqua, cibo, vino, quel poco che la furia dei flutti e dei venti ha risparmiato. Arrivare a bere l’acqua del mare, guardare i propri compagni morire e non poter far nulla se non attendere e sperare. Queste le testimonianze, compresa poi la descrizione dell’aiuto arrivato dai pescatori, senza bisogno di parole o spiegazioni.

La gente di mare conosce la sofferenza, aiuta protegge e si prende cura di chi soffre. Non esistono confini e nessuna distinzione.

Una mostra lunga un viaggio

Osservare questa mostra alla Querini è decisamente magico, l’ambiente del Museo si apre all’esterno e può capitare di osservare le foto di queste isole remote nell’istante in cui  passa un gondoliere scivolando lentamente sull’acqua del canale, un virtuale ricongiungimento tra la città lagunare e i mari del Nord.

Emoziona profondamente l’immagine  usata per il manifesto

Raffigura Olaf e Isabella Pedersen sull’isola di Sandøya. Nel punto più alto si erge la stele dedicata a Pietro Querini. Furono gli abitanti di Røst a portarla qui nel 1932.

Isabella vive fra un piccolo paesino della provincia lombarda e Røst, parla italiano, inglese e norvegese.

Sono passati seicento anni dall’incontro tra i pescatori norvegesi e i naufraghi sopravvissuti. Oggi Olaf e Isabella sono il nuovo simbolo di questo legame antico esaltato dalle foto senza tempo di Valentina Tamborra.

“Niente è più necessario a chi va per il mondo che l’essere di aperte vedute e comportarsi di conseguenza”. Pietro Querini

SKREI – IL VIAGGIO

Valentina Tamborra

A cura di Roberto Mutti – Direttore artistico Giuseppe Creti

Fondazione Querini Stampalia, 2-31 ottobre 2021

 martedì – domenica dalle 10,00 alle 18,00

Tags: ciboCocca Querinadiario di bordoOlaf e Isabella PedersenPietro QueriniSKREI – IL VIAGGIOValentina Tamborravino
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Quel nazista centenario oggi davanti al giudice

Articolo sucessivo

Un bene da proteggere insieme: la salute mentale dei lavoratori

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 5

  1. Gabriella Giaretta says:
    4 anni fa

    Che interessante! Conosco questo itinerario e andrò in Norvegia su invito di Valentina!

    Rispondi
  2. Luciano Bonnini says:
    4 anni fa

    Ci date sempre nuove emozioni che ci aiuta molto
    a vivere.Grazie di cuore .

    Rispondi
  3. Mario Gezzele says:
    4 anni fa

    Cara Elisabetta, delle isole Lofoten ho sentito parlare fin da bambino sia perché a Mestre esiste via Querini e perché mio padre, ottimo cuoco, preparava dei piatti di baccalà (Vicentino o mantecato) degni d’invidia dei super chef odierni. Mi torna quindi piacevole sapere che Venezia non perde l’occasione di presentare una mostra di fotografie alla Querini Stampalia illustranti
    tutto il fenomeno della nascita della squisita pietanza. E tu, come al solito, hai saputo cogliere, con la consueta maestria tutti gli aspetti della stessa. Non si finirà mai abbastanza di ringraziarti.

    Rispondi
  4. Tatiana Zanatta says:
    4 anni fa

    Il sale..il sapore di ciò che si racconta..dipende dalla proprietà di linguaggio, dalle competenze e dalla capacità di credere fortemente in ciò che si descrive. Complimenti.

    Rispondi
  5. Marco Palmolella says:
    4 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta, complimenti, ogni settimana ci coinvolge in racconti originali, curiosi, interessanti. Nelle Marche, dove vivo, conosciamo bene sia il baccalà, sia lo stoccafisso, anzi ad Ancona ci sono delle associazioni che organizzano gare e concorsi gastronomici dedicati allo stoccafisso e alle sue numerose ricette. Però non sapevo come fosse arrivato dalle nostre parti, c’è sempre di mezzo la Serenissima. Nella sua tragicità, è bellissimo il racconto di Pietro Querini, spinto dal mare fino al Circolo Polare Artico, nelle isole Lofoten. Per questo veneziano del XV secolo questa avventura disgraziata sarà apparsa come una bellissima opportunità commerciale, una nuova rotta per allargare commerci e affari. Quindi la Querini Stampalia ha ricordato l’impresa di un illustre antenato, così come la società norvegese dello stoocafisso, avrà promosso la cultura e il prelibato merluzzo. La mostra fotografica di Valentina Tamborra rende omaggio ad un prodotto invernale molto comune e familiare nelle nostre tavole, però devo prendere le distanze dai pescatori norvegesi. Infatti qualche settimana fa abbiamo visto le atroci immagini del Grindadràp, la caccia tradizionale ai delfini. Mai vista una mattanza del genere come è accaduto di recente alle isole Faroe che appartengono alla Danimarca. Abbiamo lottato tanto contro le baleniere giapponesi e qui, nel cuore dell’Europa, abbiamo questi sterminatori di uno degli animali più caro all’uomo di mare. Forse quest’anno mangerò un po’ meno di baccalà e stoccafisso, un piccolo segno per ricordare questa stupida strage di delfini.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025
ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored