E’ tempo di grandi preparativi a Poggiana di Riese Pio X in vista classica per dilettanti. Il 45° Gp Sportivi di Poggiana – Gran Premio GSG – 45° Trofeo Bonin Costruzioni che si correrà domenica 8 agosto. Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia da Covid-19, la nuova edizione della classica internazionale riservata agli Under 23 è già pronta grazie al consueto instancabile lavoro degli uomini della Asolo Bike Poggiana capitanati da Giampietro Bonin.
Bonin: “ci siamo dovuti fermare per la pandemia”
Anche nel 2021, come ormai vuole la tradizione, sarà una vera e propria #starscombat a regalare grande spettacolo sulle strade della Marca Trevigiana: “Ci siamo dovuti fermare per un anno perché le incertezze legate al Covid-19 non ci consentivano di programmare adeguatamente il nostro evento ma la festa è stata solo rimandata di un anno. In questi mesi abbiamo lavorato per mettere a punto degli ulteriori dettagli che ci consentissero di riproporre una manifestazione di alto livello in grado di attrarre l’attenzione non solo degli appassionati ma anche del pubblico che normalmente non segue le due ruote” ha anticipato il numero uno di Asolo Bike Poggiana, Giampietro Bonin.
“Anche quest’anno avremo al via i migliori Under 23 provenienti da tutte le parti del mondo. Si correrà in completa sicurezza, nel rispetto di tutti i protocolli anti-covid ma con la voglia e l’intenzione di riproporre quella che dovrà essere una grande giornata di festa per tutti nel segno delle due ruote”.
Si cerca il successore di Fabio Mazzucco
La classica d’agosto che richiama al via tutte le giovani stelle del mondo del ciclismo internazionale scalda dunque i motori in vista di un’altra vera e propria #starscombat che avrà l’obiettivo di eleggere i successori di Fabio Mazzucco, Giovanni Aleotti e Filippo Zana che nel 2019 monopolizzarono il podio di Poggiana per poi spiccare il volo nel professionismo.
Tre le maglie messe in palio dall’edizione 2021 della classica internazionale di Poggiana riservata agli Under 23: al vincitore andrà la maglia gialla patrocinata da GSG, il secondo classificato vestirà la maglia nera della Elettrica B&C – Elettrone – Enrev mentre al terzo, oltre alla medaglia di bronzo, andrà la maglia arancione Surfaces. Al vincitore della classifica dei GPM sarà assegnato il premio in ricordo di Gianlugi Contarin, amministratore ed amico del Gp Sportivi di Poggiana scomparso purtroppo nelle scorse settimane. Il Trofeo GSG sarà consegnato alla società del vincitore mentre il Trofeo intitolato alla memoria di Mansueto Bonin e Giuseppe Pellizzari premierà il direttore sportivo del vincitore.
Confermato il percorso
Confermato il tracciato di gara rispetto alle ultime edizioni: 164,2 i chilometri da compiere che comprenderanno i quattro giri iniziali del circuito pianeggiante disegnato tra Poggiana e Riese Pio X a cui seguirà la scalata della Forcella Mostaccin che porterà la corsa sull’anello collinare di Monfumo che andrà ripetuto per quattro volte. Il finale di corsa si consumerà nuovamente sulle rampe della Forcella Mostaccin cui seguirà il passaggio per le strade di Asolo per poi transitare sulla linea d’arrivo di Poggiana e affrontare per l’ultima volta l’anello piatto. L’unica modifica rispetto al recente passato riguarda il passaggio ad Asolo che non avverrà attraverso la salita di via Santa Marcuola ma su via Gorghesana, una strada parallela che conduce comunque verso la perla delle colline trevigiane, preferita per garantire ulteriormente la sicurezza degli atleti in gara.
Al colombiano Didier Norberto Merchan Cardona il 35. Giro internazionale del Medio Brenta
Successo sudamericano nella 35esime edizione del Giro Internazionale del Medio Brenta, con partenza da Villa del Conte (Padova) e arrivo a Gallio (Vicenza). Ad affermarsi per distacco è stato il non ancora 22enne colombiano Didier Norberto Merchan Cardona alfiere del team “Colombia Tierra de Atletas GW Bicicletas”. Il corridore, che il 26 luglio compirà gli anni, si è imposto al termine di una gara impegnativa che si è conclusa sotto una fitta pioggia.
Un successo importante, il primo in Italia, quello ottenuto dal ciclista della Colombia costruito nell’ultima parte della gara quando nelle gambe degli avversari si è fatta sentire maggiormente la fatica e che nulla hanno potuto fare quando ha premuto sull’acceleratore salutando avversari e compagni. Ha preceduto di 45″ il 21enne eritreo Henok Mulueberhan, del Team Qhubeka e di 58″ il giovanissimo vicentino Simone Raccani della Zalf Euromobil Désirée Fior. Con un ritardo di 1’05” il gruppo che è stato regolato da Alessio Martinelli (Team Colpack Ballan).
La gara riproposta dopo un anno di stop
Il Giro Internazionale del Medio Brenta, inoltre, ha inaugurato Trittico Internazionale Grand Prix Città Murata. la prestigiosa competizione, disegnata tra le province di Padova e Vicenza, contrariamente alle precedenti edizioni, dopo alcuni tentativi di allungo si è ricompattata in quota e precisamente quando sono iniziate le ascese di Bassano del Grappa. Subito dopo, però, sul falsopiano Merchan Cardona si è portato al comando con il gruppo tutto sfilacciato al suo inseguimento.
Raccani e Zambanini, due della Zalf nella top ten
Al primo passaggio sul traguardo il suadamericano è transitato con un vantaggio di 30″ e che ha poi incrementato. Da rilevare l’ottimo comportamento dei corridori della Zalf Euromobil Désirée Fior che hanno saputo recuperare posizioni su posizioni e piazzare sul terzo gradino del podio il vicentino di Thiene, Raccani.
1. Didier Norberto Merchan Cardona (Col – Colombia Tierra de Atletas GW Bicicletas) km 171,6 in 4h04’02” media 42,191; 2. Henok Mulueberhan (Eri – Team Qhubeka) a 45″; 3. Simone Raccani (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 58″: 4. Alessio Martinelli (Team Colpack Ballan) a 1’05”; 5. Francesco Romano (Velo Racing Palazzago); 6. Mattia Petrucci (Team Colpack Ballan); 7. Nicolò Parisini (Beltrami Tsa Tre Colli); 8. Yeisson Ferney Casallas Rincon (Col – Colombia Tierra de Atletas GW Bicicletas); 9. Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Désirée Fior); 10. Lorenzo Galimberti (Viris Vigevano).
Dilettanti: il palio del Recioto a Negrar non si correrà
Inizialmente programmata per il 14 aprile 2020 e rinviata a causa del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, nonostante gli sforzi dello staff di Valpolicella B.E.S.T. nel ri-calendarizzarlo per il 19 settembre non era stato possibile disputarlo nel 2020. Con rinnovato entusiasmo gli uomini del presidente Alessandro Comin Chiaramonti si erano rimessi al lavoro per recuperarlo in questo 2021 ma la gravità della situazione pandemica ne aveva determinato lo spostamento dal 6 aprile al 20 luglio 2021.
Anche questa data, però, si è rivelata stregata: mentre nel quartier generale di Valpolicella B.E.S.T. era già tutto pronto per far scattare la sfida alla presenza di atleti provenienti da tutte le parti del mondo, è arrivato, come un fulmine a ciel sereno il diniego delle autorizzazioni da parte del Comando di Polizia Locale di Negrar. Le principali motivazioni addotte dal Comandante della Polizia Locale riguardano la necessità di garantire l’accesso al Pronto Soccorso e all’Ospedale Sacro Cuore di Negrar: una richiesta comprensibile a cui gli organizzatori avevano dato soddisfazione nel rispetto del Codice della Strada che garantisce il passaggio al traffico veicolare prima e dopo il transito della carovana di corsa.
Piccola Sanremo a Sovizzo (VI): si correrà memoria di Renato Finetti
Si respira un’aria di grande attesa a Sovizzo (Vi) in vista della 54^ Piccola Sanremo che domenica 19 settembre, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia da Covid-19, riporterà sulle strade vicentine il meglio del ciclismo Under 23 nazionale ed internazionale. Gli organizzatori dell’Uc Sovizzo, capitanati dal neo-presidente Gianluca Peripoli, sono già al lavoro da diversi mesi per preparare sin nel minimo dettaglio una manifestazione che in oltre mezzo secolo di storia ha visto crescere il proprio fascino e il proprio blasone.