Il filone cinematografico legato ai famosi “spaghetti-western” deve molto senza ombra di dubbio alla coppia Terence Hill (all’anagrafe Mario Girotti) – Bud Spencer (all’anagrafe Carlo Pedersoli). All’inizio degli anni ‘70, infatti, diedero vita a due dei più famosi lungometraggi del genere, intitolati “Lo chiamavano Trinità” e subito dopo “continuavano a chiamarlo Trinità”. Quest’ultimo titolo compie cinquant’anni essendo uscito nelle sale cinematografiche nel 1971 (mentre Lo chiamavano Trinità è datato 1970) e all’epoca fece registrare qualcosa come 6.087.656.000 d’incassi, dietro soltanto a “Ultimo tango a Parigi” (però a causa della censura uscì a più riprese) e con oltre quattordici milioni di spettatori paganti.
Trinità: non solo fagioli – western

Diciamo in verità ,che l’accoppiata Hill-Spencer diede vita più al genere “fagioli-western” dove le vere e proprie sparatorie degne dei capolavori di Sergio Leone (Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto , il cattivo, C’era una volta il West ecc…)vennero sostituite da delle scazzottate di grande effetto scenografico. Terence Hill aveva già interpretato il ruolo del pistolero nel film “Dio perdona io no” e aveva incontrato per la prima volta sul set Bud Spencer nell’altro western “La collina degli stivali”. Prima però aveva interpretato altri ruoli, tra i quali anche una parte nel film “Il gattopardo” di Luchino Visconti. Bud Spencer invece era stato in gioventù campione di nuoto e primatista italiano dei 100 metri stile libero, primo atleta a scendere sotto il muro del minuto con due partecipazioni alle olimpiadi (Helsinki nel 1952 e Melbourne nel 1956).
Trinità: un’idea di Clucher

Dopo “La collina degli stivali” il regista E.B.Clucher (pseudonimo di Enzo Barboni) ebbe la geniale idea di “creare” la coppia che successivamente diede vita ad una lunga serie di film di altro genere (Nati con la camicia, Più forte ragazzi, Altrimenti ci arrabbiamo ecc…). Detto fatto nasce il personaggio del pistolero pigro Trinità e di suo fratello soprannominato “Bambino”, ladro di cavalli, entrambi ghiotti mangiatori di fagioli.
Continuavano a chiamarlo Trinità
Sulla scia del clamoroso successo di questo primo film ecco arrivare nel 1971 il secondo episodio intitolato per l’appunto “…e continuavano a chiamarlo Trinità”. La storia vede Bambino (Bud Spencer) che dopo aver rubato (tanto per cambiare)i cavalli ad una banda di fuorilegge decide di fermarsi in Texas a casa della madre e del patrigno. Casualmente arriva anche il fratello Trinità. Decideranno per fare una promessa al patrigno che fingerà di essere in punto di morte di percorrere assieme la loro “carriera” di fuorilegge. Si recheranno in un’altra cittadina dove un ricco commerciante traffica armi con i ribelli messicani utilizzando per questo smercio illegale il convento di una comunità di frati. Trinità e Bambino si spacceranno per agenti federali.
Una delle scene che hanno fatto storia
Qui arriva una delle scene memorabili del film ovvero la partita di poker nel saloon dove Trinità si troverà a sfidare il famoso baro Wild Cat Hendricks. Lasciando tutti di stucco Trinità inizierà a mescolare il mazzo di carte con un’abilità incredibili inventando dei virtuosismi pazzeschi (per l’occasione le mani di Terence Hill vennero “doppiate” da quelle del famoso prestigiatore Tony Binarelli). A quel punto Hendricks accusò Trinità di aver barato e per tutta risposta venne preso a ceffoni alternati dalla pistola puntata sotto il naso.
Arrivano i frati
Ne seguiranno di tutti i colori al punto che i due personaggi prometteranno al commerciante di non intromettersi nei suoi affari e di non recarsi nella missione dei frati. Non sarà così in quanto Trinità si recherà nella missione e s’invagherà della figlia di uno dei peones che lavorano all’interno. Gli racconteranno che i frati sono in realtà una banda di messicani assoldati dal commerciante Parker, tant’è che un “frate” invece di confessare uno di loro l’ha preso a calci e pugni. Scoperta la colossale truffa Trinità e Bambino decidono di mettersi in difesa dei peones e dei veri frati.
Il successo di Trinità
Ne verrà fuori una scazzottata epica (l’dea venne al regista Clucher dopo aver visto alcune partite di rugby di suo figlio Marco), fino all’arrivo dei veri federali ai quali Bambino consegnerà i soldi del traffico illecito. Il film venne girato nei pressi del Gran Sasso e in altre zone dell’Abruzzo. La missione dei frati invece venne ricostruita negli studi della casa di produzione De Laurentis sulla via Pontina nelle vicinanze di Roma. Altre scene sul fiume Volturno. Ovviamente il film è stato distribuito in molto Paesi esteri tra questi gli Stati Uniti, il Canada, la Spagna e la Germania.
REGIA: E.B. Clucher. Cast: Terence Hill (Trinità), Bud Spencer (Bambino), Harry Carey Jr.(patrigno), Yanti Somer (figlia dei contadini), Jessica Dublin (Perla), Enzo Tarascio (Mitch), Pupo De Luca (priore), Emilio Delle Piane (Parker), Tony Norton (Wild Cat Hendricks). Produzione: Italia. Anno:1971. Genere: spaghetti western. Durata: 125 minuti. Musiche: Oliver Onions. Da sottolineare che per l’occasione il doppiatore di Bud Spencer era il famoso attore teatrale Glauco Onorato.
In programmazione al Candiani
SUICIDE SQUAD: MISSIONE SUICIDA Ritorna lo schieramento dei delinquenti più degenerati della DC! Dalla prigione più pericolosa degli USA, Amanda Waller “recluta” la speciale Task Force per un’altra missione suicida. Con Margot Robbie, Idris Elba e Viola Davis.
(https://bit.ly/IMG_SuicideSquadMissioneSuicida)
JUNGLE CRUISE Una nuova action comedy ispirata alla storica attrazione di Disneyland. Un gruppo di scienziati parte alla ricerca dell’Albero della Vita. Ma non sono gli unici che lo stanno cercando. Con Dwaine Johnson e Emily Blunt.
(https://bit.ly/IMG_JungleCruise)
POSSESSION – L’APPARTAMENTO DEL DIAVOLO Un nuovo horror che vi farà rabbrividire. Una famiglia si trasferisce a Madrid ma non sa che nella nuova casa ci sono delle presenze…
(https://bit.ly/IMG_PossessionLAppartamentoDelDiavolo)
OLD da M.Night Shyamalan il regista de Il sesto senso e Split

Un improvviso e terrificante fenomeno di invecchiamento precoce coinvolge i bagnanti in una spiaggia esotica.
I CROODS 2 – UNA NUOVA ERA I Croods tornano al cinema! Ma questa volta dovranno affrontare la più grande minaccia da quando hanno lasciato la grotta: un’altra famiglia.
(https://bit.ly/IMG_ICroods2UnaNuovaEra)
MARX PUÒ ASPETTARE In contemporanea col Festival di Cannes il film documentario di Marco Bellocchio in cui ripercorre i momenti che hanno portato al suicidio il fratello gemello.
(https://bit.ly/IMG_MarxPuòAspettare)
BLACK WIDOW Arriva al cinema l’ultimo kolossal Marvel. Il passato di Natasha, Black Widow, il suo legame con la Russia, sua patria, e probabilmente il modo in cui è stata allevata e trasformata in una delle spie più letali della storia. Con Scarlett Johansson e Florence Pugh. Ascoltalo nello straordinario Dolby Atmos.
(https://bit.ly/IMG_BlackWidow)
Da mercoledì 4 a domenica 8 agosto
BLACKPINK – THE MOVIE Le Blackpink, gruppo K-POP amato in tutto il mondo, celebrano il quinto anniversario dal loro debutto con l’uscita al cinema solo il 4, 5, 6, 7 e 8 agosto di Blackpink – The Movie.
(https://bit.ly/IMG_BlackpinkTheMovie)
Da venerdì 6 agosto

CAPITAN SCIABOLA E IL DIAMANTE MAGICO Un pirata all’inseguimento di un diamante prezioso, una ciurma strampalata, due piccoli eroi e un’eroina in cerca di avventura.
(https://bit.ly/IMG_CapitanSciabolaEIlDiamanteMagico)
Da mercoledì 11 agosto
FREE GUY – EROE PER GIOCO Guy è un impiegato di banca che un giorno prova a ribellarsi a un sistema che lo vuole sottomesso e vittima della violenza quotidiana, scoprendo così di essere il personaggio secondario di un videogioco. Un film di di Shawn Levy, con Ryan Reynolds.
(https://bit.ly/IMG_FreeGuyEroePerGioco)