Miriam Sylla è stata confermata Pantera e sarà all’Imoco Volley nel 2021/22 per la quarta stagione. Arrivata nel 2018 da Bergamo, Miriam con la sua energia trascinatrice è stata una grande protagonista degli ultimi anni del club gialloblù. Costellati di soddisfazioni e successi. La schiacciatrice nativa di Palermo, classe ’95, ha conquistato nelle prime tre stagioni, vestendo la sua maglia n°17 gialloblù, 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 2 Coppe Italia e 3 Supercoppe.

Miriam è diventata capitana della nazionale per Tokyo
Nel frattempo anche in maglia azzurra non sono mancate grandi soddisfazioni. Come l’argento al Mondiale 2018 e il bronzo all’Europeo 2019, in entrambi i casi con l’inserimento nel sestetto ideale delle manifestazioni. Una crescita importante che l’ha portata quest’estate, arrivata nel pieno della maturità sportiva, a venire investita dell’importante ruolo di capitana della Nazionale Italiana. Che a Caorle in questi giorni è in ritiro in vista delle Olimpiadi di Tokyo.
In ritiro a Caorle per preparare le Olimpiadi
Dal ritiro di Caorle Miriam ha manifestato la sua soddisfazione per il prolungamento della sua carriera all’Imoco Volley. “La cosa che ha caratterizzato di più la nostra squadra è la nostra forza maggiore è proprio quella di non accontentarci mai. Io sono convinta che abbiano ancora margini per migliorare. Ci impegneremo per fare ancora meglio e crescere ancora, anche perchè le avversarie saranno ancora più agguerrite”.
I ricordi delle stagioni dell’Imoco
“Tutte le vittorie me le ricordo bene, non saprei scegliere perché sono state tutte bellissime pagine della nostra storia e resteranno sempre nella mia mente. Meno belli? Non me ne vengono in mente perchè abbiamo quasi sempre vinto quindi preferisco concentrarmi su quelli positivi”.

Miriam: “Nella squadra si è creata una sintonia incredibile”
“Si è creato con le compagne un gruppo che ha una sintonia incredibile, ma non solo all’interno della squadra, anche con tutto l’ambiente. Dal nostro custode Gianfy al presidente Garbellotto, senza dimenticare i nostri fantastici tifosi che sono sempre vicini anche in una stagione come è stata l’ultima, siamo tutti una grande squadra dove tutti gli ingranaggi funzionano a meraviglia. E’ una situazione ideale”.
Miriam: “Con il pubblico la prossima stagione sarà super emozionante”
“Ragazzi, sarà super emozionante. Mi tremano le gambe al pensiero. Sono certa che la prima volta che succederà di tornare a giocare con il nostro palazzo pieno sarà un’emozione unica. Il cuore batterà forte forte. Non vedo l’ora…a presto”.
Con Miriam riconfermata la palleggiatrice Giulia Gennari

Giulia Gennari vestirà ancora la maglia gialloblù numero 13. La sua conferma diventa strategica nello scacchiere dell’Imoco Volley in previsione di una stagione con tanti impegni su cinque fronti caldi (Campionato, Champions, Mondiale, Supercoppa, Coppa Italia), dove ci sarà occasione di confermare le proprie doti, galvanizzata anche dalla chiamata in azzurro. In queste due stagioni Gennari è cresciuta moltissimo grazie all’impegno quotidiano ed è entrata nel gruppo come uno degli elementi fondamentali nella “panchina” gialloblù. Brava a coprire le spalle alla capitana Wolosz e a farsi trovare sempre pronta sia nelle occasioni in cui ha giocato titolare, sia nei blitz per i giri in battuta o come arma tattica nel doppio cambio.
Giulia: “Il mio ricordo più bello? A Casalmaggiore due anni fa da titolare”
“Il primo ricordo è certamente il mio esordio con Casalmaggiore due anni fa da titolare alla terza giornata, poi certamente la fortissima emozione della vittoria in Cina Mondiale per Club, e il terzo ricordo più forte è la Champions di quest’anno, un traguardo speciale per il nostro gruppo. Era un trofeo che squadra e società o cercavano da tanto ed è arrivato dopo una partita dura, equilibrata e sofferta, è stato bello vincerla in quel modo coronando tanto lavoro, un ricordo che terrò per sempre.”
Gennari: “Non mi aspettavo di vincere tanto”
“Sicuramente quando ho firmato per l’Imoco Volley sapevo che a Conegliano c’era una società forte e una realtà vincente, ma conquistare così tante vittorie sinceramente non me l’aspettavo. Che devo dire, in due anni di A1, dopo tanta A2, ho vinto con l’Imoco tutti i trofei possibili. Orgoglio, ma anche grossa responsabilità, è una combinazione che capita di rado. Ci stimola per concentrarci anno prossimo ancora di più”.

Giulia come Miriam: “Siamo una famiglia”
All’Imoco, e non è una frase fatta, siamo proprio una famiglia, si sono creati forti legami, una alchimia vincente. C’è un club competente, uno staff di livello top, società e allenatori ci forniscono tutti i mezzi possibili per dare il meglio nel nostro lavoro, tifosi splendidi, è un’ambiente speciale in cui è un piacere lavorare. Il nostro è un gruppo che si motiva da solo, l’obiettivo è sempre vincere e spingere ogni giorno per dare il massimo. Sappiamo che ci sarà tanta attenzione nei nostri riguardi, ancora più degli anni scorsi, la concorrenza è tanta e sempre più attrezzata, non ci mancheranno gli stimoli per andare a caccia di altre vittorie”.
In Nazionale insieme a Miriam e a tante altre compagne
“Sono superorgogliosa e superfelice che sia arrivata anche questa mia prima convocazione in Nazionale, questo mi rende soddisfatta del percorso che mi ha portato fino a qui. Le mie aspettative? Continuare a crescere ed imparare in un contesto molto molto stimolante, voglio continuare a rubare con gli occhi di qua e di là da tante campionesse che sono qui, come ho fatto in questi anni con l’Imoco e così migliorare il più possibile il mio bagaglio. Sono avvantaggiata dal fatto che qui ci sono tante ragazze che sono anche mie compagne all’Imoco, questo fattore mi ha facilitato l’inserimento nel gruppo azzurro, è proprio un’esperienza bellissima che sto vivendo con grande orgoglio e voglia di mettermi in gioco anche a questo livello”.

Giorgia Frosini, da “panterina” a pantera. Classe 2002, sarà la vice-Egonu per il 2021/22
Sarà Giorgia Frosini, classe 2002, “panterina” che proviene dalla scuola delle giovanili dell’Imoco Volley Pool Piave, l’alternativa a Paola Egonu nel ruolo di opposto per la stagione 2021/22. Nata a Bologna il 29/11/2002, 189 cm, ha iniziato a giocare a Verona prima di arrivare all’Imoco Volley Pool Piave San Donà nel 2016. Nelle ultime due stagioni, assieme ad altre giovani pantere di scuola San Donà, ha vestito in prestito la casacca del Club Italia in Serie A2. E‘ una figlia d’arte, il padre Alessandro Frosini è stato una gloria del basket italiano (2 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Eurolega e un argento europeo con la Nazionale al suo attivo), attualmente è nello staff dirigenziale nella squadra di basket a Verona in A2.

Frosini: “Con Paola Egonu sarà un piacere allenarmi, una giocatrice fantastica”
“Imparare, imparare e ancora imparare. Paola è una giocatrice fantastica, un fenomeno, sarà un onore allenarmi con lei e avere il privilegio di poter prendere qualcosa per accrescere il mio bagaglio di giocatrice. So che ci sono tante partite e tante manifestazioni, se ci sarà bisogno di me in campo il mio compito sarà quello di farmi trovare pronta, lavorerò intensamente per questo”.