giovedì, Maggio 26, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Fiction

Se la famiglia diventa una canzone

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
04 Ott 2021
Reading Time: 7 min
Se la famiglia diventa una canzone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era il decimo anno di attività della Compagnia delle Acque, nelle sue diverse formazioni, con il giornalista Gian Antonio Stella quando nel 2012 realizzammo la rappresentazione di teatro-canzone “Negri, froci, giudei & C.”. Si tratta di un lavoro fatto di racconti e di canti, popolari e d’autore, che trattavano non solo il tema del razzismo in generale, ma quello più insidioso della paura del diverso, di qualsiasi diversità. Di come ciascuna di queste sia stata motivo di emarginazione, esclusione, violenza per singole persone, per popoli interi. E chi oggi era sopraffattore, domani poteva divenire un sopraffatto per gli stessi stupidi o ignobili motivi che in precedenza aveva addotto come inoppugnabili.

La canzone che ha aperto questa pagina apriva anche la nostra serata ed era eseguita da Giuseppina Casarin e da tutto il coro della Compagnia costituito da Maurizio Camardi, Rachele Colombo, Paolo Favorido, Domenico Santaniello ed io.

Il titolo è “Cara mare”e può essere facilmente scambiata per un brano di origine popolare. Per certi versi lo è, anche se in realtà l’ho scritta io,  poiché la struttura a ripetizione incrementale dei versi è tipica di molte ballate popolare, così come lo sono il tema trattato e il linguaggio utilizzato. La supplica finale invece è un brano popolare raccolto a Chioggia e riproposto anche da Luisa Ronchini una trentina di anni fa.

Il motivo

Ho introdotto questo brano perché contiene in sé buona parte dei temi che affioreranno parlando del prima e del dopo il momento tanto atteso, non solo dagli sposi, del matrimonio. Quel momento stava (e talvolta ancora sta) “nel mezzo del cammin” della vita dei giovani, con particolare attenzione per le donne. E’ il momento dell’affrancamento dalla tutela genitoriale che specie per le ragazze, e il canto lo mette bene in evidenza, era il più delle volte asfissiante. Un affare di famiglia per il mondo dei benestanti e ancor più dei nobili; un problema di sopravvivenza economica per i poveri che speravano in un buon partito per la figlia, o quanto meno in una bocca in meno da sfamare.

Se il ragazzo poteva essere imbarcato da solo nell’avventura migratoria, lo stesso non si poteva fare per la sorella che, specie nelle zone più povere del paese, difficilmente avrebbe potuto trovare un’occupazione che le garantisse molto di più della personale sussistenza. E qui si scontravano le prime “divergenze parallele”. Per la famiglia (leggi madre) va bene una proposta rassicurante sul piano economico e sociale (leggi consistenza economica). Per la figlia.. anche, ma ancor di più che sia piacente e che le dia “ vita sociale” e visibilità, una volta che potrà affrancarsi dal controllo genitoriale.

La seconda parte della canzone dice chiaramente come talvolta poteva andare a finire

“Demelo nero, demelo bianco,/ drito o storto, demelo qua./

Demene uno anca imprestà/ ohi mama demelo , per carità.”

Il problema della dote

Uno dei problemi più complicati, quando si trattava di dare in sposa una figlia era quello della dote che, per quanto modesta, prevedeva comunque una spesa non sempre … compatibile con il magro bilancio familiare. A meno che non capitasse una situazione tale per cui … ascoltate un po’ questo canto che costituisce anche un elemento storico della ricerca etnomusicologica.

Il canto che avete ascoltato nella sua versione trentina, inizia così: ”La me nona l’è vechierela/ la me fa ciò, la me fa ciò, la me fa ciò, ciò , ciò/ La me manda a la fontanela/ a prender l’acqua per il desinar”. Fu raccolto a Trento nel 1965 da P. Guadagnolo come strofette di un canto infantile. In realtà, come spesso è accaduto e ancor oggi talvolta accade, i canti che accompagnano dei giochi infantili derivano da ballate talvolta molto diffuse in Italia ed anche in altri paesi europei. In questo caso si trattava della serie di ballate che hanno come riferimento comune “la bevanda sonnifera”. Altre sono raccolte sotto il nome di “la pesca dell’anello”, altre ancora come “la sposa morta” e così via.

La bevanda sonnifera in questo caso è quella che l’esperta nonna farà bere al cavaliere prima che vada a coricarsi con la nipote in modo da intascare il compenso senza che alcun atto venga consumato. Nella versione non infantile l’arguta vecchierella spiega che i soldini così ottenuti saranno preziosi per la sua dote. Ma quando, dopo qualche tempo , il cavaliere si ripresenterà alla fontanella e la ragazza si renderà disponibile per un’altra avventura galante, la risposta sarà:” Volentieri, ma la nonna non voglio neanche vederla perché mi ha già imbrogliato una volta” e non è chiaro come sia andata a finire la vicenda.

Il successo del brano

Ma non è a tutto ciò che il brano deve la sua fama. Il 1965 era anche l’anno in cui in Italia stava avendo un grande successo uno spettacolo teatrale fatto tutto di canti popolari italiani che per la prima volta raccontavano, con la loro testimonianza, le condizioni di vita delle classi popolari più povere del nostro paese. Il titolo dello spettacolo era Bella Ciao e la Compagnia che lo portava nei teatri italiani era il Nuovo Canzoniere Italiano composto da dodici cantanti e un chitarrista. Una fila di sedie impagliate sullo sfondo, dei microfoni in primo piano e una enorme tela di sacco come sfondo. Ma soprattutto una straordinaria colonna sonora proposta da voci che con i cantanti a cui eravamo abituati avevano poco a che fare.

Tra queste persone ci fu chi si accorse subito che quel canto infantile somigliava troppo a quello che dava il titolo al loro spettacolo e che veniva eseguito all’inizio e alla fine in due diverse versioni. “Assomiglia al Bella ciao!!!” “E’ vero. La me fa ciò, la me fa ciò, la me fa ciò, ciò, ciò….”   Bella Ciao era arrivata in Italia da qualche anno incisa in un 45 giri da Yves Montand e sull’altra facciata aveva “Amor dammi quel fazzolettino”. Aveva avuto un grande successo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta nei numerosi festival internazionali per la pace che si tenevano specialmente nelle città dell’est europeo. A cantare la canzone erano gruppi di giovani comunisti e socialisti italiani. Il debutto dello spettacolo Bella Ciao del Nuovo Canzoniere Italiano era avvenuto al festival dei due mondi di Spoleto e aveva sollevato entusiasmo e sdegno nello stesso tempo.

Ne derivò un’interruzione che finì su tutti i giornali e in tribunale. Alcuni anni dopo vi fu la piena assoluzione e nel frattempo lo spettacolo, il NCI e il canto sociale in Italia e in Europa stavano occupando un posto di notevole rilievo culturale.

Milano, Teatro Odeon, da sinistra: Ivan Della Mea, Gaspare De Lama, Giovanna
Daffini, Sandra Mantovani, Caterina Bueno, Hana Roth, Policarpo Lanzi

L’amore

Torniamo al tema che da oggi incominciamo ad affrontare: l’amore tra due persone e la nascita della famiglia. Appare subito evidente che oggi è un tema quanto mai scottante e divisivo. Ma noi ci stiamo occupando di mondo popolare tradizionale, seguendo prevalentemente la narrazione che ci deriva dai canti, dalla memoria orale, dalla ricerca antropo-culturale.

La famiglia, per nascere, ha bisogno del momento d’incontro. Se oggi tale problema nella nostra società sembra essere ampiamente superato, un tempo (ed ancor oggi in alcune culture) era un momento complicato da regole sociali che sembravano volerlo impedire: separazione tra i sessi, reclusione delle ragazze, sorveglianza asfissiante delle madre e dei fratelli, poche occasioni d’incontro e tutte sotto rigido controllo. Ma si sa, in queste cose l’ipocrisia è regina.

Tutto si può fare purché nulla traspaia o eventualmente sia sanato dal matrimonio riparatore. Alle signorine di buona famiglia si insegnava presto come procurarsi un buon partito “Cercando il merlo da sposar/ in piena estate vanno a mar/le signorine da marito/ oppure quando il mare è precluso  In carnevale, la mammà, / le porta ai balli in società, /le signorine da marito…” Ma le ragazze che non vanno al mare, che non si possono permettere cinema e teatro, recluse tra casa e lavoro, come fanno? Approfittano di intermediazioni ufficiose, di sguardi rubati durante le feste patronali o in chiesa la domenica mattina, o di momenti di improvvida (o voluta) disattenzione della mamma.

Il corteggiamento

Il corteggiamento ha anche i suoi rituali espliciti: la serenata, il ballo e il canto che lo accompagna, lo stornello improvvisato che può comunicare, anche in forma anonima, l’attenzione di un innamorato per la sua bella, o l’irridente rifiuto, la perplessità e così via. Non ci si inganni però; i matrimoni d’amore sono un lusso che la ragazza del popolo spesso non può permettersi. E succede ancor oggi in molte realtà, anche dell’evoluto occidente.

(1/ Continua)

Tags: Bella CiaocanzoneCaterina BuenoCompagnia delle AcqueDomenico SantaniellodotefamigliaGaspare De LamaGiovanna Daffinigualtiero bertelliHana RothIvan Della Meamatrimonio riparatoreMaurizio CamardiPaolo FavoridoPolicarpo LanziRachele ColomboSandra Mantovani
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Nel film di divino è rimasto solo il codino

Articolo sucessivo

Il cinema in un manifesto

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
8
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
17
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
10
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
9
I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

Maggio 22, 2022
29
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored