martedì, Giugno 28, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Sport Calcio

Quando la radio era il calcio

Domenico Ciotti di Domenico Ciotti
21 Mar 2021
Reading Time: 8 min
Quando la radio era il calcio

Radio commentators in the stands at Wembley Stadium during the London Olympic Games, August 1948. (Photo by Topical Press Agency/Hulton Archive/Getty Images)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Avevo otto anni e i miei fratelli per l’onomastico mi regalarono una radio portatile. Me la ricordo ancora, era una Phonola, un marchio che ora non esiste più ma che, all’epoca (anni ’70), era popolarissimo e produceva anche televisori. Fu uno dei regali più belli che ho ricevuto nella mia vita e fui subito consapevole dell’importanza. Perché? Semplicissimo, perché mi avrebbe permesso di poter seguire dovunque mi trovassi “Tutto il calcio minuto per minuto”.

La radio come voce

E’ difficile spiegare a chi segue oggi il campionato di calcio su decine di piattaforme in più giorni della settimana cos’era “Tutto il calcio minuto per minuto” per un tifoso. La trasmissione manteneva quello che prometteva: era veramente TUTTO! Era un appuntamento settimanale imprescindibile, era la messa pagana del calcio, perché come la messa si celebrava di domenica ed aveva una sua sacralità che rimase immutata per anni, distrutta, come tutte le religioni, quando da monoteista si trasforma in politeista. Il monoteismo era rappresentato dall’unico strumento di diffusione del programma, che era la radio. Un oggetto adorato, protetto e desiderato come un simulacro.

Il passaggio alla TV e allo smartphone

Quando la radio è stata prima affiancata e poi superata da televisione, computer, tablet e smartphone è iniziato il politeismo e la trasmissione, pur essendoci tuttora, ha perso la sua unicità originale.  Attenzione, però, è doveroso un inciso: la radio è stata superata dagli altri mezzi di comunicazione per trasmissioni come “Tutto il calcio minuto per minuto”, per il resto tiene meravigliosamente il passo degli anni e si è persino adattata alle nuove tecnologie.

Non è esagerato dire che “Tutto il calcio minuto per minuto” sia stato il programma più importante e popolare della Radio Italiana, raggiungendo picchi d’ascolto record, stimati intorno ai 25 milioni di ascoltatori.

Quando è nato il binomio radio – calcio

L’idea geniale ma semplice, come tutte le idee geniali, venne a Guglielmo Moretti, responsabile dello sport alla RAI verso la fine degli anni ’50, che nel corso di una vacanza in Francia ascoltò per caso un programma radiofonico transalpino dove venivano commentate da inviati sui campi le partite del campionato di rugby, sport che oltralpe era molto più popolare del calcio. Moretti, pensando che si potesse mutuare in Italia una trasmissione simile, abbinandola però al calcio, ne parlò coi colleghi Roberto Bortoluzzi e Sergio Zavoli.

Il primo diventerà per quasi un trentennio lo storico conduttore del programma e il secondo, che avrebbe bisogno di poche presentazioni, una delle menti più illuminate della televisione di stato. I tre confezionarono così “Tutto il calcio minuto per minuto”, che fu prima provato sperimentalmente nel 1960 e poi lanciato nell’etere, cambiando la domenica a milioni di italiani.

Tutto il calcio minuto per minuto

Il programma, all’origine, prevedeva dei collegamenti con i campi principali della serie A e quello più importante della serie B. Il programma  partiva dall’inizio dei secondi tempi, per la paura, fondata, che gli enormi ascolti potessero erodere spettatori negli stadi. Solo dal 1977 fu garantita la copertura di tutta la partita.

Quando anche la sigla fa la storia

Marchio di fabbrica del programma fu sicuramente la sigla, la splendida A Taste of Honey, nella versione jazz di Herp Albert e della sua band i Tijuana Brass. A testimonianza della qualità del pezzo, un classicissimo della musica pop, va detto che faceva parte del repertorio di un gruppo che di musica se ne intendeva: i giovanissimi Beatles, prima di diventare famosi, l’avevano inserita nel loro repertorio nei concerti che tennero nei club di Amburgo prima di conoscere la fama planetaria. La leggenda narra che i futuri FAB FOUR nei loro interminabili concerti in terra tedesca, per la cronaca duravano anche sette ore filate (ditelo a quelli che si sentono divi dopo una mezza apparizione in un talent), arrivassero a bissare, su richiesta del pubblico, anche per 3 o 4 volte il brano.

La radio si trasforma in pallone

La ritmante e coinvolgente A taste of Honey introduceva subito il radioascolatore nel clima partita, poi partiva la voce, calda, rassicurante di Roberto Bortoluzzi che dava l’elenco dei campi collegati coi rispettivi inviati. Si parlava di messa in precedenza e una messa deve  avere i suo sacerdoti, quelli di “Tutto il calcio minuto per minuto” erano di primissimo livello.

Le voci leggendarie

All’inizio furono due leggende come Niccolò Carosio e Nando Martellini e poi, quando la trasmissione trovò la sua completa dimensione, la divisione dei campi seguì delle precise regole gerarchiche: il campo principale spettava ad Enrico Ameri, il secondo per ordine d’importanza della partita a Sandro Ciotti e poi via via gli altri, ad altri pur bravissimi inviati: Sandro Provenzali, Ezio Luzzi (che commentava il match clou di serie B) e Claudio Ferretti. Quest’ultimo figlio del leggendario Mario, il radiocronista passato alla storia per la frase che annunciò la fuga isolata di Fausto Coppi nella tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia del 1949: “un uomo solo è al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi”. Parliamo, senza voler apparire degli inguaribili nostalgici, di giornalisti di razza, di grandissimi professionisti che hanno fatto la storia di questo mestiere.

Negli anni, si affiancheranno altri radiocronisti. Alcuni fissi, altri occasionali. Parliamo di  Livio Forma, Enzo Foglianese, Everardo Dalla Noce, Carlo Nesti e Andrea Boscione da Torino. Mario Guerrini da Cagliari, Marcello Giannini da Firenze, Piero Pasini da Bologna. Addirittura il grande Beppe Viola. E poi, nei decenni seguenti altri bravissimi giornalisti come Riccardo Cucchi e Bruno Gentili. Che diventeranno le prime voci del programma e sono di fatto considerati gli eredi naturali di Ameri e Ciotti. Anche se è innegabile che gli ultimi due rappresentino gli anni d’oro del programma, quello della  sua massima popolarità.

La radio battezza Ameri e Ciotti

Enrico Ameri e Sandro Ciotti erano profondamente diversi. Il primo era capace d’imprimere un ritmo irresistibile, quasi ipnotico, imitatissimo per anni e anni ma irraggiungibile, alla radiocrononaca. Il secondo aveva un’inconfondibile voce rauca, il suo marchio di fabbrica, dovuta ai postumi di una bronchite contratta per una  radiocrononaca effettuata per più di 10 ore sotto la pioggia battente alle Olimpiadi di Messico 1968. Ciotti rimarrà famoso non solo per la sua voce ma anche per la competenza calcistica, la ricchezza e la bellezza del linguaggio. E nel saper trasformare in poesia anche la descrizione del pubblico presente sugli spalti. I due, Ameri e Ciotti, erano divisi da una terribile rivalità, manifestata, a dire il vero, più dal primo che dal secondo. Troppo signore per abbassarsi a qualsiasi discussione.

Il vecchio calcio

La vera forza della trasmissione era data dal fatto che il campionato di serie A, così come quelli di B e C si giocavano tutti la domenica. E tutti alla stessa ora. Non esistevano né anticipi né posticipi, il campionato spezzatino dei giorni nostri era fantascienza. Tutto si consumava in 90 maledettissimi o benedetti minuti. In quel lasso di tempo era tutto sotto controllo: la nostra squadra del cuore e le sue rivali. Ma era sotto controllo anche quello che è stato per un lunghissimo periodo il sogno degli italiani: la schedina del totocalcio.

La radio e la schedina

La rincorsa al tanto agognato 13 si consumava nell’ascolto di “Tutto il calcio minuto per minuto” . E le interruzioni dai vari campi per comunicare i cambi di risultato o la concessione e relativa esecuzione di un calcio di rigore aumentavano in modo esponenziale il pathos. “Scusa, Ameri…sono Ciotti dall’Olimpico di Roma…”, “Scusa Ciotti sono Luzzi dal Liberati di Terni la Ternana ha pareggiato!”

L’orecchio più attento sapeva anche distinguere se l’interruzione preludeva a un gol della squadra di casa. Spesso l’interruzione era accompagnata dalle urla del pubblico, o a quella del club ospite, la comunicazione avveniva in un silenzio irreale. I minuti finali delle partite potevano far svanire vincite da sogno o concretizzarle.

Tante voci, milioni di radio

Grazie alla radio, “Tutto il calcio minuto per minuto” si poteva ascoltare da casa. Tutti riuniti con parenti o amici dopo il pranzo della domenica, oppure in macchina durante una gita, organizzata per calmare la moglie o la fidanzata ma ascoltare al contempo le partite. Ma lo spettacolo più divertente di “Tutto il calcio minuto per minuto” era vedere la gente a passaggio con la radiolina all’orecchio ascoltare trepidante l’andamento delle partite. Ma i più divertenti di tutti erano quelli, non provvisti di radio o costretti dalla moglie o dalla fidanzata a non portarsela appresso nelle passeggiate domenicali. Avvicinavano i “radiodotati” e timidamente chiedevano: “mi scusi, che fa il Milan?” oppure “chi ha segnato per la Juventus?”

La fine

Poi tutto questo finì. Capitò quasi all’improvviso con l’avvento delle paytv nel 1993. La prima, in Italia, fu Tele +. S’iniziò con gli anticipi e i posticipi delle partite che poi diventeranno sempre di più, con un campionato sempre più spalmato e, soprattutto, visibile prima in televisione e poi su altre piattaforme. “Tutto il calcio minuto per minuto” continuerà a esistere, anzi a resistere, ma è chiaro che il fascino iniziale e l’unicità del programma, che era la sua vera forza, scomparirà del tutto.

Ad essere onesti era un regime, un regime dell’etere, ma era un dolcissimo regime.

Tags: americiottiradiotutto il calcio minuto per minutozavoli
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Vivaldi e Venezia che lo rende eterno oltre la sua musica

Articolo sucessivo

I grandi comici, tutti figli dell’Avanspettacolo

Domenico Ciotti

Domenico Ciotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
87
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
89
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
27
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Giugno 28, 2022
112
Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

Giugno 26, 2022
85
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored