giovedì, Maggio 26, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Fiction

I grandi comici, tutti figli dell’Avanspettacolo

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
04 Ott 2021
Reading Time: 7 min
I grandi comici, tutti figli dell’Avanspettacolo

mde

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguiamo la nostra carrellata dei generi di spettacolo attarverso i quali è cresciuta e si p diffusa la canzone italiana. L’ultimo genere che ci rimane da presentare è l’Avanspettacolo. Non è un vero e proprio genere a sé; in realtà è debitore soprattutto del café concerto, ma talvolta anche di “contributi” provenienti dalla Rivista. Avanspettacolo significa spettacolo prima di qualcos’altro. Questo qualcos’altro è il cinema, il film.

L’Avanspettacolo

In Italia, lo sviluppo dell’industria cinematografica giunse in ritardo rispetto a quella di altri paesi europei. Il primo film italiano ad essere proiettato in pubblico fu “La presa di Roma” di Filoteo Alberini. Il film venne proiettato innanzi a Porta Pia la sera del 20 settembre 1905, in occasione dell’anniversario della Presa di Roma.  Di quest’opera ci sono rimasti solo pochi frammenti.

Malgrado il ritardo, la crescita d’interesse sia del pubblico che dell’industria cinematografica del nostro paese fu però rapida. Case di produzione erano già attive a Torino si dall’inizio del ‘900 e il successo del primo film incoraggiò i produttori italiani a cimentarsi nella produzione di altri lungometraggi di genere epico storico.

Negli altri paesi

Nei diversi paesi europei il cinema si affermò come spettacolo itinerante. In Italia invece sale cinematografiche stabili si diffusero presto in tutto il territorio  nazionale, sottraendo spazi e spettatori ad altre forme di spettacolo.

In questo contesto si affermò una nuova forma di intrattenimento, l’avanspettacolo, che durerà per tutto un ventennio, cioè avrà inizio nel 1930 e conoscerà un declino verso gli anni Cinquanta.

E’ una forma di rappresentazione leggera e divertente, legata a scene grossolane e umoristiche che trattano la quotidianità piccolo-borghese e la satira politica della prima metà del Novecento.

Cos’è l’Avanspettacolo

Lo spettacolo, che avviene esclusivamente nelle sale cinematografiche e dura circa 45 minuti, si alterna alla visione cinematografica, precedendola o a volte seguendola. La struttura si riallaccia alla precedente rivista o al caffè concerto, pertanto ci sono copioni improvvisati, ballerine, cantanti, duetti comici, macchiettismo, doppi sensi, acrobati, funamboli, ironia, parodia, allusione ai costumi sociali del dopoguerra. Tutto un po’ meno di qualità del café e soprattutto della rivista, alla quale i migliori ambivano e spesso riuscivano ad arrivare.

I grandi che arrivano dall’Avanspettacolo

Dall’avanspettacolo infatti giunsero ai grandi teatri personaggi come: De Filippo, Totò, Erminio Macario, Cesco Baseggio, Walter Chiari e tanti altri.

Il fascismo, che vedeva di buon occhio il varietà come forma di svago per una gran massa di gente e che contemporaneamente aveva fatto del cinema la forma d’arte comunicativa privilegiata dal sistema, sostenne il connubio tra teatro leggero e cinema emanando provvedimenti, come, ad esempio sgravi fiscali, per quei teatri che inserivano nella loro programmazione anche la proiezione di film.

Il cinema vola

A questo punto il primo strumento per la grande comunicazione di massa, il cinema, prende il volo sotto la guida e il controllo del regime fascista che fa costruire Cinecittà, finanzia la produzione di film e documentari di argomento storico apologetico, distribuisce nelle sale cinematografiche cinegiornali inneggianti alla gloria del regime. Ma negli studi cinematografici  e dietro le cineprese di regime sta crescendo una generazione di registi che faranno grande il cinema dell’Italia liberata. Dall’avanspettacolo nascono Alessandro Blasetti, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmuller, Sergio Leone, Ermanno Olmi.

L’Avanspettacolo. Grande successo fuori ma non Italia

All’inizio del Novecento, quando già in altri paesi europei la registrazione su disco si stava diffondendo, in Italia sembrò suscitare scarso interesse Il nostro paese considerò il disco un fenomeno essenzialmente commerciale, utile soprattutto in ambito archivistico e documentario.

Gli anni ’30 e i grammofoni


Dagli anni Trenta in poi (grazie anche alla diffusione della radio), si iniziò a parlare di più delle varie incisioni, in riviste specializzate e in giornali a larga diffusione, con recensioni dei generi musicali più diversi. Però il costo dei grammofoni era piuttosto elevato ed anche i dischi avevano un prezzo non indifferente.

La mancanza di un mercato di riferimento

Inoltre rendeva difficile una grande diffusione dei prodotti, paragonabile seppur lontanamente a quella degli anni 50/60, l’assenza di un vero e proprio mercato di riferimento per il prodotto canzone, mentre l’opera lirica e l’operetta avevano acquirenti ben identificati con una maggiore possibilità o autonomia economica.

Per esempio mio nonno, che certamente non nuotava nell’oro, tutt’altro, con sette figli da crescere e ricorrenti problemi di lavoro, era un grande appassionato di musica e musicista egli stesso.

Pertanto aveva il suo bel grammofono, tenuto come una reliquia in camera, e due grandi raccoglitori di dischi con le più note romanze del repertorio lirico italiano che mio padre sapeva a memoria e canticchiava spesso.

Con l’Avanspettacolo arriva la radio

L’ultimo, ma certamente più importante strumento di condizionamento di massa, è stato la radio.

Il 23 febbraio 1920 la stazione Marconi in Cornovaglia (Gran Bretagna) trasmise il primo regolare servizio radiofonico della storia della durata di due ore. Tale servizio si protrasse per due settimane.

E’ considerato l’inizio del servizio radiofonico nella storia mondiale. In Italia si costituì l’URI (Unione Radiofonica Italiana) che esordì la sera del 6 ottobre 1924 in una sala di un appartamento di via Maria Cristina a Roma.

Fu trasmessa l’esecuzione di un quartetto d’archi: Opera 7 di Joseph Haydn. Fu poi trasmessa della musica scelta e infine, la prima trasmissione si concluse con il bollettino meteorologico e le notizie lette da Ines Donarelli, componente del quartetto d’archi, annunciatrice improvvisata. Il tutto durò soltanto un’ora e mezza. Alle 22.30 le trasmissioni venivano sospese per “far riposare le esauste valvole”.

Una riflessione su Michele Straniero

Chiudo questa rapida carrellata sulla scena della prima metà del secolo scorso con una riflessione di Michele Straniero sugli effetti che le diverse situazioni descritte possono aver creato sugli stati d’animo, sul comune e personale sentire di tante persone che sono state coinvolte non solo in grandi cambiamenti politici e sociali, ma anche di conduzione della propria vita e delle proprie più intime relazioni.

Avanspettacolo e il pensiero Michele Straniero

Michele Straniero, ricercatore sulla cultura popolare e sulla comunicazione umana, partecipe in prima persona della storia di Cantacronache e del Nuovo Canzoniere Italiano ha affidato queste ed altre considerazioni ad un suo lungo intervento all’interno del libro “Le canzoni della cattiva coscienza” publicato con Emilio Jona, Sergio Liberovici e Giorgio De Maria per Bompiani nel 1964

La sua dichiarazione

“Un conto è starsene in casa ad ascoltare la radio e il disco, altro è vivere nell’atmosfera fumosa e gaia del caffè, a contatto con gli artisti e tutti gli altri avventori. Al caffè e in ” sala” la canzone si ascolta una volta sola; in casa propria il disco può continuare a girare per un numero infinito di volte, facilitando la formazione d’un circuito tendenzialmente ossessivo nella mente del consumatore ingordo.

Inoltre, il maggiore isolamento del consumatore in genere, se da un lato portava a gustare con maggior calma il prodotto, soccorrendo l’amatore privato che finalmente poteva stabilire un contatto privo di disturbi esterni tra sé e la propria musica preferita, gli toglieva dall’altro ogni pudore, ogni restrizione di convenzioni sociali, permettendogli di fare del proprio ascolto un piccolo culto privato, denso di emozioni nuove, di piaceri segreti e in una certa misura viziosi.

La valutazione

Aggiungiamo che – accanto alla crisi culturale e politica, alla revisione di molti valori tradizionali, al maturare di situazioni storiche rivoluzionarie – negli anni successivi alla prima guerra mondiale, si verifica in tutta l’Europa una vera e propria promozione sociale, un avvento di masse senza precedenti alla ribalta del consumo di quei particolari beni voluttuari che sono le arti maggiori e minori.

Se qualche decina di migliaia di spettatori poteva un tempo recarsi a teatro o all’opera, centinaia di migliaia possono ormai permettersi un ingresso nelle oscure sale cinematografiche, dove la condizione psicologica d’isolamento è ancora più accentuata, dove la tensione personale tra pubblico e dramma assume caratteri sempre più violenti.”

Tags: avanspettacoloErmanno OlmiMichele Straniero
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Atletica: l’Italia guarda a Tokio con fiducia (e il Nordest sorride)

Articolo sucessivo

Il mistero delle Buranelle, quando la verità viene archiviata

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
8
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
17
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
9
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
9
I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

Maggio 22, 2022
29
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored