Esiste un’unica salute – One Health – e un’unica acqua. L’agenda Onu 2030 prevede precisi obiettivi per allargare l’accesso all’acqua potabile e sicura ad un numero sempre maggiore di persone nel mondo, un risultato che significa salvare milioni di vite umane da malattie, spesso mortali, sopratutto nella prima infanzia.
“Aprire il rubinetto e poter bere acqua controllata e di buona qualità è una conquista relativamente recente, che risale a poco più di un secolo fa, e ha visto la città di Venezia tra le prime in Italia a dotarsi un acquedotto”, ha sottolineato Cristiano Samueli, fiduciario FIMMG Venezia (Federazione dei Medici di Medicina Generale) per l’Ulss 3 Serenissima, che, il 25 marzo scorso, ha promosso, in collaborazione con Veritas (la multiutility che gestisce il servizio idrico integrato nella città metropolitana di Venezia), un seminario dedicato alla qualità dell’acqua potabile.
FIMMG Venezia, l’impegno per salute, ambiente e sostenibilità

“Esiste un’unica salute, che, come abbiamo visto con evidenza durante la pandemia, include esseri umani e animali, ma anche l’ambiente e in cui l’acqua è un elemento preziosissimo per la vita – ha evidenziato il dottor Samueli -. Per questo abbiamo deciso di aprire un percorso di collaborazione con Veritas, è importante che il medico di famiglia sia informato dei processi che tutelano la salute e l’ambiente nell’area in cui vive: la nostra categoria infatti può ricoprire un ruolo cruciale, facendo da volano per corretti e sostenibili stili di vita anche tra i propri assistiti”.

Il seminario ha visto la partecipazione di Giuseppe Palmisano, segretario FIMMG Veneto e FIMMG Venezia, di Luca Barbacane, fiduciario FIMMG per l’Ulss 3 Serenissima e di Giorgia Tezzot, fiduciaria FIMMG per l’Ulss 4 Veneto Orientale, oltre che di altri medici di famiglia.
Eccellente qualità dell’acqua potabile erogata da Veritas

“L’acqua potabile erogata da Veritas è di eccellente qualità, perché prelevata da falde profonde che nella maggior parte dei casi non sono mai state contaminate da attività umane – ha spiegato Andrea Razzini, direttore generale di Veritas -. Nostro compito è prelevare quell’acqua, potabilizzarla e distribuirla nella rete, a cui segue poi il recupero dei reflui nella fognature e il processo di depurazione. Questo è il ciclo del servizio idrico integrato, va sottolineato che la bolletta idrica di Veritas è la più bassa del Veneto e tra le più basse d’Europa e i costi indicati riguardano soltanto questi servizi di gestione del ciclo idrico, non l’acqua in sé che, in quanto bene primario, è gratuita.
Purtroppo non vi è ancora adeguata attenzione all’acqua come un bene, assolutamente fondamentale per la vita e molto a rischio a causa dei cambiamenti climatici, quindi molte persone sprecano l’acqua. Questo è un elemento che mostra scarsa consapevolezza ambientale. Non sono soltanto le aziende, pubbliche e private a doversi adeguare a performance sempre più elevate a protezione dell’ambiente, è necessario che ogni cittadina e ogni cittadino sia impegnato in prima persona con stili di vita sostenibili, perciò è molto importante, per Veritas, il dialogo con portatori di interesse privilegiati come i medici.”
Un litro d’acqua potabile costa mille volte meno di mezzo litro di acqua minerale

Un litro d’acqua, erogato da Veritas costa circa 0,0015 euro, vale a dire 1.000 volte meno di una bottiglietta da mezzo litro di acqua minerale acquistata in un bar.
L’acqua potabile erogata da Veritas è per buona parte di falda, attinta da pozzi che arrivano a una profondità di 300 metri. È tra le migliori d’Italia per qualità e caratteristiche, economica, attentamente controllata e sicura. Non attraversa l’Italia a bordo di camion (è a km 0) e per essere trasportata non ha bisogno di bottiglie o imballaggi, quindi non produce rifiuti. Per averla, sempre fresca, basta semplicemente aprire un rubinetto. Gli italiani, invece, sono i maggiori consumatori al mondo di acque minerali. L’acqua potabile erogata è attentamente controllata con analisi costanti prodotte dal Laboratorio del servizio idrico integrato Veritas. Tutti i risultati sono consultabili al link: https://www.gruppoveritas.it/servizio-idrico-integrato/qualita-dell-acqua.html
Laboratorio Veritas, ogni anno un milione e 200mila parametri analizzati su 50.000 campioni

“Ogni anno nel mondo si registra un milione e mezzo di morti dovuti ad acqua malsana che provoca malattie gastrointestinali con effetti irreparabili soprattutto nei bambini – ha evidenziato Stefano Della Sala, medico e direttore del Laboratorio del servizio idrico integrato Veritas -. Ogni anno Veritas distribuisce 112 milioni di metri cubi di acqua potabile sicura e controllata. Il nostro Laboratorio aziendale analizza ogni anno un milione e 200mila parametri su 50.000 campioni: pH carbonio organico totale (T.O.C.), cianuro, torbidità, ammonio, colore, cloro residuo libero e totale, residuo secco a 180°C e verifica conduttività, alcalinità, calcio, magnesio, durezza, indice di aggressività. È oggetto inoltre di approfondite analisi la presenza di microrganismi e inquinanti come composti organo alogenati, metalli (arsenico compreso) e antiparassitari. Tutti i parametri risultano conformi ai limiti di legge.”
Acqua erogata da Veritas, priva di Pfas e controllata anche da enti esterni

L’acqua Veritas é a norma per quanto riguarda la “somma di Pfas”, come previsto dal dl 18/2023. Veritas, tramite l’associazione Aqua publica europea (Ape) supporta la richiesta di messa al bando della produzione e uso dei Pfas, presentata al Consiglio europeo dai Governi di alcuni Paesi nordici, a cui è seguita la consultazione pubblica gestita dall’Agenzia per le sostanze chimiche europea (Echa), agli atti della stessa.
La qualità dell’acqua è controllata in maniera indipendente anche dall’Arpav e dalle Ulss competenti, a cui spetta – attraverso il Servizio Igiene alimenti e nutrizione – il giudizio di potabilità. I controlli vengono effettuati nelle varie fasi del ciclo idrico, dalle sorgente alla rete di distribuzione, con un monitoraggio continuo effettuato da un sistema telematico a controllo centralizzato.