Alessandro Borghi e Luca Marinelli sono senza ombra di dubbio due tra i migliori giovani attori italiani del momento, già protagonisti di eccellenti interpretazioni e visti assieme sette anni fa nel bellissimo “Non essere cattivo” del regista Claudio Caligari, dove indossavano i panni di due amici dediti alla droga.
Due amici e otto montagne

Oggi nelle sale cinematografiche è possibile vedere il film “Le otto montagne” di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dall’omonimo e splendido romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega nel 2017. Sono proprio Borghi e Marinelli i protagonisti di questo lungometraggio, di nuovo assieme e di nuovo amici, però immersi in una storia completamente diversa dalla loro precedente “unione”.
Due amici e un lungo viaggio

E’ un lungo viaggio che vede questi due grandi amici prima nel ruolo di bambini dove si conosceranno nel centro di un piccolo paese di montagna della Val d’Aosta. Da quel momento la loro amicizia rimarrà per sempre cementata in tutto e per tutto. Ovviamente crescendo le loro strade si separeranno, ma confluiranno per gli eventi della vita.
La montagna “madrina” dei due amici

Pietro (Luca Marinelli) andrà via dalla montagna e vivrà a Torino, ma a causa di un grave lutto deciderà di riprendere il suo contatto con la montagna spingendosi in luoghi impervi, quasi per una sorta di espiazione. Bruno (Alessandro Borghi) viceversa non ha mai abbandonato la montagna ed ha continuato a vivere in quello che, forse, è il suo ambiente naturale. Proprio in quella montagna si ritroveranno e la loro amicizia, tra una discussione e l’altra, diventerà più forte di prima, al punto che decideranno di ristrutturare assieme una vecchia baita.
Un amore per la montagna più forte di tutto

Si specchiano due modi di vedere e interpretare la vita di tutti i giorni, dove alla fine vince l’ambiente, la voglia di vivere in mezzo alla natura vera.
Due amici e un unico pensiero: la montagna

Pietro è molto ricco di famiglia con un padre facoltoso ingegnere, titolare di una fabbrica con circa diecimila dipendenti. La sua passione per la montagna inizialmente viene quindi vissuta come un luogo dove trascorrere un determinato periodo e poi poter tranquillamente ripartire per la città. Bruno, per contro è totalmente radicato nella montagna, una seconda pelle, un elemento simbiotico dal quale non può assolutamente staccarsi. Nemmeno l’innamoramento lo farà staccare da questa decisione di vita.
Due amici, due grandi attori

Questo film, che tra l’altro ha vinto il Premio speciale della giuria a Cannes, oltre alla straordinaria bravura dei due attori, ci porta dentro le meravigliose montagne della Val d’Aosta e dei paesaggi incontaminati che ruotano attorno, dove i due protagonisti, più Pietro che Bruno, vanno fino in fondo alla ricerca della loro identità e del loro vivere la vita lontano dal clamore.
Regna il silenzio e soprattutto la loro profonda amicizia

Molto belle le musiche del cantautore svedese Daniel Norgren e in particolare la canzone “As long as we last”, all’inizio del film quando scorrono proprio le immagini delle montagne quasi fosse un vecchio documentario.
Regia: Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch. Cast: Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Filippo Timi, Elena Lietti, Elisabetta Mazzullo. Produzione: Italia-Francia-Belgio. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 2h25 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 22 dicembre
LE OTTO MONTAGNE: Dal romanzo di Paolo Cognetti con Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Un film premiato a Cannes, sull’amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna (https://bit.ly/OttoMontagne_IMG)
THE FABELSMAN: Il nuovo capolavoro di Steven Spielberg. Con 5 candidature ai Golden Globes il film racconta in forma autobiografica come l’autore ha sviliuppato la sua passione per il cinema fin da piccolo. Quando la sua famiglia sembra cadere a pezzi, sarà questa a salvarlo (https://bit.ly/Fabelmans_IMG)
IL GRANDE GIORNO: Tornano in una esplosiva commedia natalizia ALDO GIOVANNI E GIACOMO (https://bit.ly/GrandeGiorno_IMG)
Lunedì 26 DICEMBRE
Continuano i MATINÈ DEL CANDIANI, tutti i film in programmazione a soli 5,50 euro, inizio alle 10:30
Prosegue la programmazione di:
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA: Arriva l’evento cinematografico del decennio: AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA un film di James Cameron. Il nuovo capitolo sullo straordinario mondo di Pandora, dove jake dovrà combattere una dura guerra contro gli umani. Vivi l’esperienza del 3D in alta velocità HFR e 48 frame, la migliore definizione possibile sul grande schermo e il sonoro immersivo Dolby Atmos, in esclusiva al Candiani. Anche in Versione Originale con sottotitoli. (https://bit.ly/Avatar3D_IMG)
IL GATTO CON GLI STIVALI 2: L’ULTIMO DESIDERIO: Arriva dai creatori di Shrek il nuovo cartone animato sull’audace fuorilegge dalle nove vite. In Dolby Atmos (https://bit.ly/GattoStivali2_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Da Giovedì 22 dicembre
WHITNEY – UNA VOCE DIVENTATA LEGGENDA: Dagli autori di Bohemian Rapsody una panoramica sulla vita la carriera e la tragica fine di Whitney Houston (https://bit.ly/Whitney_IMG)
ERNEST E CELESTINE – l’avventura delle sette note: Un nuovo cartone animato per i più piccoli, una storia poetica e commovente su una grande amicizia e l’amore per la musica(https://bit.ly/ErnestCelestine_IMG)
Prosegue la programmazione di:
MASQUERADE: LADRI D’AMORE: Con Isabelle Adjani e Francois Cluzet. Un ballerino si innamora di un’ex star del cinema, insieme mettono in atto una memorabile truffa nella Costa Azzurra(https://bit.ly/Masquerade_IMG)