venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

La macchina dei sogni è Venezia

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
29 Ago 2021
Reading Time: 10 min
La macchina dei sogni è Venezia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quando Grace Kelly telefonò a Hitchcock per dirgli che avrebbe dovuto rinunciare ad interpretare il suo nuovo film “Marnie” per ragioni di stato, il grande regista sconsolato le rispose: ”ricorda solo una cosa tesoro, non ti scostare mai troppo dal centro dell’inquadratura”. Verità o leggenda? Non importa, il cinema è leggenda ed è sempre più gratificante della vita. La macchina dei sogni, che secondo i suoi inventori era essenzialmente una moda passeggera “Le cinéma est une invention sans avenir” dissero i Lumière, è ancora accesa per navigatori e visionari intenti a non uscire mai dal centro dell’inquadratura.

La macchina dei sogni del grande Alfred

Fu proprio il maestro del brivido Alfred Hitchcock a stabilire che non si potesse entrare in sala a film già iniziato, durante la prima di “Psycho”, per non alterare la tensione della vicenda disturbando lo spettatore. Immensa gratitudine per questa idea, la mia empatia inizia già con i titoli di testa e finisce con quelli di coda, altrettanto essenziali, quanto sottovalutati. I miei ricordi più belli della Mostra del Cinema, non sono legati alle interviste a personaggi celebri, ma al buio di una sala, intere giornate trascorse tra un film e l’altro senza sosta, immagino sia così il paradiso, che per il momento può attendere.

La macchina dei sogni atterra a Venezia

Ma qui sulla terra finalmente ci siamo, dagli spazi siderali infiniti, l’astronave cinema è atterrata a Venezia, appuntamento dal 1o all’11 settembre. Alchimia dei numeri: edizione numero 78, ma l’anno prossimo la Mostra festeggia il novantesimo compleanno. Grandi registi internazionali, kolossal di fantascienza, una presenza italiana più consistente del solito, punto di riferimento imprescindibile per il cinema del futuro. Il ritorno alla grande del cinema americano che indubbiamente semina glamour e aspettative da red carpet hollywoodiano. Due straordinari Leoni d’oro alla carriera: Roberto Benigni e Jamie Lee Curtis.

Almodovar

Il Concorso parte con un regista che è ormai un mito, Pedro Almodóvar. Il suo: “Madres Paralelas” con Penélope Cruz apre la rassegna. Due future madri single, in attesa di partorire, unite nella stessa stanza d’ospedale ma con un modo diverso di affrontare la vita e la maternità.

Come sarà la macchina dei sogni

Tra i film italiani in concorso il premio Oscar Paolo Sorrentino: “È stata la mano di Dio” con Toni Servillo e i mostri di Gabriele Mainetti: “Freaks Out”, con Claudio Santamaria.

In gara anche Pablo Larraín: “Spencer” ovvero la vita della principessa Diana interpretata da Kristen Stewart. Il regista cileno aveva già presentato a Venezia “Jackie” con Natalie Portman su Jacqueline    Kennedy.

Fuori concorso l’ultima mega produzione firmata Ridley Scott: “The Last Duel” con Matt Damon e Ben Affleck.

La madrina Serena Rossi, darà il via alla manifestazione dal Palazzo del Cinema del Lido. Un‘attrice che ha trovato nella musica una costante nella sua carriera artistica grazie alle sue splendide capacità vocali e interpretative.

Una descrizione perfetta

Vorrei usare l’incipit di Alberto Barbera Direttore della Mostra che cita Bob Dylan:

                                                                “Il più lento di oggi / sarà il più veloce di domani

così come il presente/ sarà presto passato (…)

perché i tempi stanno cambiando.”

Barbera ricorda la locuzione latina attribuita all’Imperatore Augusto: festina lente – affrettati lentamente, splendido ossimoro che indica l’azione senza indugio, ma con cautela. Fu anche il motto del celebre editore e tipografo a Venezia Aldo Manuzio.

“Lo faremo all’insegna, ancora una volta, di una calcolata prudenza, affrettandoci lentamente, come suggeriva il sommo imperatore Augusto. Cioè, senza indugi, ma con cautela”.

Una Mostra in presenza

La coraggiosa decisione di realizzare in presenza e grande convinzione anche questa Mostra del Cinema è un bellissimo insegnamento, preludio alla celebrazione del novantesimo anniversario. La rassegna infatti nasce nel 1932 saltando qualche edizione nei drammatici anni Quaranta e nei turbolenti Settanta, ma virtualmente l’anno prossimo spegne 90 candeline.

Il via alla macchina dei sogni

Esordisce come Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata interamente nella terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido. Non è ancora una rassegna competitiva, ma presenta titoli che diventeranno classici della storia del cinema, con attori e registi  leggendari: Greta Garbo, Clark Gable, Joan Crawford, Vittorio De Sica, Frank Capra, René Clair, Ernst Lubitsch, King Vidor.

Venezia è la macchina dei sogni e lo sarà sempre. La Mostra Internazionale del Cinema è un palcoscenico privilegiato, spesso un portafortuna. Blasonati Leoni d’oro si sono trasformati in altrettanti Oscar. Cito solo due titoli recenti che amo particolarmente: “Roma” di Alfonso Cuarón e “La forma dell’acqua” diretto da Guillermo del Toro.  Segno inequivocabiledi un cartellone veneziano prezioso e di grande impatto nelle turbolenze di un aspro confronto tra sale cinematografiche e piattaforme streaming.

A volte la macchina dei sogni li regala davvero

Da disneyana convinta, mi sento in obbligo di sottolineare che a Venezia sono stati presentati in anteprima: Biancaneve e i sette nani e Alice nel paese delle meraviglie.

Biancaneve vinse il Grande trofeo d’arte della Biennale nel 1938, anno dell’ultima presenza del cinema americano, che tornerà poi alla fine della guerra.

Alice proprio quest’anno spegne 70 candeline. Venne presentato infatti nel 1951 alla 12a edizione della Mostra, era in buona compagnia, c’erano anche Akira Kurosawa con “Rashomon”(vincitore) e Billy Wilder ”L’asso nella manica”.

Un compleanno da festeggiare

Ma il compleanno più cinematografico in assoluto è quello di “Morte a Venezia” il film icona di Luchino Visconti compie 50 anni. Premiato al Festival di Cannes nel 1971, stregò intere generazioni. Per molto tempo Thomas Mann e la sinfonia n. 5 di Mahler fecero strage di ossessionati dalla bellezza e affranti da tutte le epidemie, in questo caso il colera. Voglio segnalare una bellissima iniziativa da non perdere. Il 3 settembre ci sarà la proiezione del film di Visconti, girato al Lido di Venezia tra il Des Bains e la spiaggia degli Alberoni. La proiezione avverrà proprio sulla battigia degli Alberoni rispettando il più possibile l’inquadratura della scena finale del film. “Una sorta di turismo culturale cinematografico, che in futuro potrebbe diventare un percorso dello spettatore turista”, ha scritto l’attore Gianni De Luigi.

Piccolo inciso

A metà settembre uscirà nelle sale “Il ragazzo più bello del mondo” che narra, con immagini d’archivio e interviste inedite, la vita di Björn Andrésen lo splendido quindicenne svedese che Visconti scelse dopo lunghe ricerche per interpretare Tadzio. Una vita turbolenta, segnata da alcol, lutti familiari e dall’ossessione di un successo planetario dovuto alla sua bellezza efebica, algida e perfetta che ispirò anche il personaggio di Lady Oscar. “Il Festival di Cannes è stato un incubo” ha confessato in varie interviste Björn, che oggi è un maturo musicista dai lunghissimi capelli bianchi.

Dagli incubi di Cannes, ai viaggi virtuali nel tempo

Venezia si adatta perfettamente al genere fantascientifico grazie alla magica luminescenza lagunare e ha lanciato film diventati ormai culto come “Ritorno al futuro” presentato alla Mostra del Cinema nel 1985, premio speciale al regista Robert Zemeckis, a proposito in giuria quell’anno c’era anche Frank Capra. Grande attesa quest’anno al Lido per l’anteprima del kolossal “Dune” di Denis Villeneuve. Oltre al cast stellare e un budget da 165 milioni di dollari,  Il film crea molte aspettative, si tratta della seconda trasposizione cinematografica del romanzo di Frank Herbert, dopo l’adattamento non troppo fortunato del grande David Lynch nel 1984.

La macchina dei sogni e la fantascienza

Il regista canadese Villeneuve è tra i più quotati nel filone fantascientifico, a Venezia lo abbiamo già apprezzato con “Arrival” interpretato da Amy Adams, deliziosa attrice statunitense, in qualche modo legata sentimentalmente al nordest italiano,  è nata a Vicenza, all’epoca il padre era militare di stanza alla Caserma Ederle. Ha chiamato la figlia Aviana in ricordo degli anni trascorsi con la famiglia ad Aviano.

Villeneuve ha dichiarato che “Dune” era il film che sognava di realizzare da sempre, dato che il libro di Frank Herbert fa parte della sua formazione. Scritto nel 1965 è il romanzo che detiene il record di vendite del genere fantascientifico, decisamente profetico per i temi, dalla deriva capitalistica ai cambiamenti climatici. Descrive un pianeta immenso e ostile, un deserto spazzato da tempeste e micidiali uragani. Gli esseri umani vivono di stenti risparmiando ogni goccia d’acqua. Pianeta inospitale ma strategico, è il luogo più importante della galassia perché fonte primaria di una spezia che consente di allungare la vita, viaggiare nello spazio e possedere doti sovrannaturali.

Non aspettatevi “green screen” il regista ha voluto ambientazioni reali confessando che gli effetti speciali digitali lo deprimono. Aveva bisogno di un vero deserto con autentiche dune, così ha scelto il panorama infinito e incantato della Giordania.

Ci si prepara con Segre e Manfredi

Venezia significa anche preapertura, un tempo gloriosa e all’aperto in Campo San Polo dove in serate memorabili abbiamo festeggiato registi come Ermanno Olmi e Francesco Rosi. Ora gli eventi si svolgono alla sala Darsena del Palazzo del Cinema. Il 31 agosto doppio appuntamento: “Il cinema al tempo del Covid”, diario filmato da Andrea Segre e “Per grazia ricevuta” un omaggio a cento anni dalla nascita del grande Nino Manfredi.

Il racconto di Andrea Segre è un “dietro le quinte” dell’edizione 2020, svoltasi con limitazioni e protocolli severi causa pandemia: “Ne è nato un piccolo diario filmato, non posso chiamarlo film, sono appunti in presa diretta di un pezzo inatteso della storia della Mostra e del cinema, sono semplicemente uomini e donne incontrate nel cuore della Mostra, che riflettono su quanto stanno e stiamo vivendo”, ha scritto il regista.

E come andrà quest’anno?

Le sorprese e le storie sono infinite e ancora tutte da raccontare, noi intanto cercheremo di non scostarci troppo dal centro dell’inquadratura.

Tags: alberto barberaalice nel paese delle meravigliealmodovarbiancaneveDunemacchina dei sognimorte a veneziamostra del cinemaOlmisegreveneziavilleneuve
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Bentornati allo stadio (ma in sicurezza)

Articolo sucessivo

Venezia città finta (e astronave della moda)

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 5

  1. Gabriella Giaretta says:
    4 anni fa

    Come mi fai rivivere certi ricordi di film amati cara Elisabetta! Grazie

    Rispondi
  2. Rosalisa falchi says:
    4 anni fa

    Interessante la ricostruzione storica dei films più rappresentativi della Mostra del Cinema di Venezia. Come sempre,accurata e raffinata la tua Analisi

    Rispondi
  3. Felicetta says:
    4 anni fa

    È stato davvero bello leggere tutto. Un tuffo nel cinema, spostando piano piano lo sguardo su un palcoscenico stupendo :la
    Mostra del Cinema di Venezia. Registi e attori, storie, pensieri, film premiati. Sogni ed emozioni indimenticabili.

    Rispondi
  4. Marco Palmolella says:
    4 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta che bellissima presentazione di questo evento tradizionale e culturale che Venezia dedica al cinema. La sua conoscenza di questa manifestazione, sia dei film passati, sia di quelli in programma fra pochi giorni, dimostrano quanto lei ami quest’arte visiva che, a mio avviso, avrà ancora una lunga vita. In ogni suo articolo c’è sempre una frase che mi attrae, che ricordo meglio delle altre. Oggi mi ha colpito: “Fu proprio il maestro del brivido Alfred Hitchcock a stabilire che non si potesse entrare in sala a film già iniziato, durante la prima di “Psycho”, per non alterare la tensione della vicenda disturbando lo spettatore”. Riflettendo è proprio così; quel film così bello nel suo genere è come un’opera lirica dove non è possibile vedere prima l’ultimo atto rispetto ai primi. Infatti il grande Alfred Hitchcock costruisce, fotogramma dopo fotogramma, uno stato d’animo, ma l’ordine non può essere invertito. Domenica prossima leggeremo i suoi primi commenti sui film visti. Buon lavoro e complimenti per la conoscenza di questo mondo così articolato e fantastico.

    Rispondi
  5. Mario Gezzele says:
    4 anni fa

    Ma come si fa cara Elisabetta a non essere attratti e affascinati da quanto presentato da te con “la macchina dei sogni”. Il Festival del cinema di Venezia viene sezionato sia nelle versioni del passato che nelle presentazioni dei film di quest’anno in modo tale di non vedere l’ora di essere partecipi dell’evento. Sono sempre motivato dai tuoi argomenti per un completo approfondimento della materia. Alla prossima con gratitudine

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored