sabato, Maggio 10, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

I 1600 anni di Venezia visti dall’alto, in volo con gli angeli

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
28 Mar 2021
Reading Time: 7 min
I 1600 anni di Venezia visti dall’alto, in volo con gli angeli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nascere a Venezia che festeggia 1600 anni dalla fondazione, non è solo un privilegio, è una lotta per la sopravvivenza in una città che oggi vive sospesa tra l’invasione di massa e la solitudine del lockdown. Tempo fa un turista sul Ponte di Rialto chiese: “scusi dov’è l’uscita?” Come suonano profetiche quelle parole inappropriate. Per quelli che non vogliono uscire, propongo un itinerario tra gli angeli, il cielo è ancora sgombro e possiamo volare in piena sicurezza.

In volo con gli angeli

Gli angeli hanno un legame prioritario con la città e i suoi natali. La data del 25 marzo, è la stessa in cui l’Arcangelo Gabriele entra in casa di Maria e le annuncia che concepirà il figlio di Dio. Sulle tracce di Gabriele iniziamo il viaggio.

25 marzo 421, una data che non trova armonia tra gli storici, per qualcuno si tratta in parte di tradizione mista a leggenda. Per altri un simbolo convenzionale, atto politico elaborato in seguito. Indubbiamente il periodo in questione, caratterizzato da un continuo assalto dei barbari, provocherà un grande flusso migratorio di veneti che in fuga dalla terraferma cercheranno rifugio negli isolotti della laguna. A San Giorgio c’è un prezioso manoscritto su questa ipotetica nascita. È comunque bello pensare che l’origine di tale meraviglia sia ancora avvolta nel mistero.

La mia partenza per i 1600 anni

Fotogramma di partenza del mio viaggio, dal luogo simbolo per eccellenza: la chiesa di San Giacomo di Rialto, popolarmente nota come “San Giacometo”, considerata il più antico edificio di Venezia, la data della consacrazione 25 marzo coinciderebbe con quella della fondazione.

In realtà risale al XII secolo, straordinario il porticato gotico trecentesco. La facciata è disegnata dal caratteristico quadrante in pietra dell’orologio che scandiva le attività del mercato, capolavoro rinascimentale  perfettamente funzionante, con i numeri romani incisi nella pietra d’Istria, l’asta e i raggi dorati.

Qualche anno fa, un forte vento danneggiò un raggio d’oro, oggi tornato a splendere dopo il restauro. E’ un luogo magico della città, ricordo di aver intervistato qui il grande Pietro Mennea in occasione di un evento sull’acqua pubblica. Era l’anima economica della Serenissima, qui si tenevano trattative  commerciali, attività bancarie, pubblicazioni dei proclami ufficiali, ce lo ricorda bene un’iscrizione latina sull’esterno dell’abside, in genere poco osservata: “Intorno a questo tempio sia equa la legge del mercante, giusti i pesi e leali i contratti”.

“Venezia 1600”

Questo l’incipit di una giornata che nonostante la zona rossa è stata di festa, scandita dal suono delle campane a distesa, da eventi e cerimonie in gran parte virtuali, causa Covid, dirette televisive con i saluti del Presidente Sergio Mattarella e il concerto del Gran Teatro La Fenice. Confermate due aperture tanto attese: Biennale Architettura e Salone Nautico.

“Una chiamata generale rivolta a tutti coloro che amano la città e vogliono, anche in questa occasione, omaggiare la storia ed i valori di Venezia ha commentato il sindaco Luigi Brugnaro, in questo percorso, che ci accompagnerà fino al 25 marzo 2022.

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, ha detto il  Patriarca di Venezia Francesco Moraglia citando Seneca nell’omelia in Basilica, aggiungendo “Venezia deve essere viva”.

1600 anni al suono delle campane

Il suono delle campane a distesa è la colonna sonora del mio viaggio tra gli angeli e i simboli di questa città. Cerco anche di leggere la storia di Venezia attraverso gli eventi disastrosi, un modo per sentirsi sul set di “Ritorno al futuro”, con il protagonista che conosce esattamente l’ora in cui si abbatterà un fulmine su un edificio, ma io non ho la possibilità di intervenire sul passato come Michael J. Fox.

In cambio vi racconto cosa scriveva il celebre diarista Marin Sanudo a proposito di uno spaventoso incendio che nel 1514 distrusse quasi tutta la zona realtina, risparmiando solo la chiesa. “Solum restò in piedi la chiesia di San Giacomo di Rialto coperta di piombo qual era in mezo dil fuogo, e ita Deo volente si preservò. La qual fu la prima chiexia edificata in Venetia dil 421 a dì 25 Marzo, come in le nostre croniche si leze”.

Il primo angelo a 1600 anni di distanza

A pochi passi da San Giacometo, sul ponte di Rialto, troviamo il primo angelo. La pandemia svela dettagli in pietra che spesso non vediamo o non possiamo fotografare agevolmente. Ora si vedono perfettamente, sono i gruppi scultorei dell’arcata sud: a sinistra l’Arcangelo Gabriele a destra la Madonna e al centro una colomba, in genere sempre nascosta dai tendaggi relativi a mostre ed eventi in città. Pochi ci fanno caso ma è la chiara rappresentazione allegorica dell’annunciazione avvenuta il 25 marzo che trova il parallelo con la data della fondazione di Venezia.

Nel suo leggendario tour, per me una bibbia, Goethe aveva l’abitudine di salire sul punto più alto della città per avere una visione armonica dell’insieme, non a caso lo troviamo sul Campanile di San Marco il 9 ottobre del 1786: “Verso sera son salito sul campanile di S. Marco: avendo già veduto dall’alto le lagune nell’ora dell’alta marea in tutta la loro imponenza, ho voluto vederle anche nel loro più dimesso aspetto, nell’ora del riflusso…è sorprendente, infatti,  vedere apparire da per tutto la terra ferma, dove prima non era che specchio d’acqua”.

1600 anni e un angelo sul campanile

Sul Campanile che con i suoi 98,6 metri è tra i più alti d’Italia, svetta pieno di luce dorata l’Arcangelo Gabriele. Girabile sul proprio asse, segnala la direzione del vento.

Marin Sanudo racconta di una grande festa per l’innalzamento della statua il 6 luglio del 1513, al plauso del popolo, “mentre dall’alto del Campanile spandevasi in piazza gran quantità di latte e vino, come segno di gran giubilo”. Era una grande statua in legno rivestita di lamine in rame, in origine alta 5 metri. Troppi per sostenere le ingiurie del tempo. Nel giro di pochi anni si presentarono problemi di staticità e deterioramento, fulmini e terremoti completarono l’opera.

Più volte sostituito nel corso dei secoli, il 30 luglio del 1822 torna gloriosamente sulla sommità, senza immaginare la catastrofe incombente: è il 14 luglio del 1902, un fragore assordante, una polvere densa copre tutta la città. Stupore e disperazione: Il campanile di San Marco non esiste più, è crollato. Domanda: si poteva evitare questo immane disastro? Probabilmente sì. Straordinario il  racconto  di Enrico Ricciardi, scrittore e regista. Suo nonno, Vittorio Fassioli, fu uno dei pompieri accorsi poche ore prima per tentare un’ultima imbragatura del campanile che dava segni evidenti di cedimento. Si adoperò invece per far sgombrare la piazza e i dintorni. Anche grazie a questo intervento il terribile crollo non causò vittime. Enrico Ricciardi ha realizzato in occasione dei 100 anni della caduta, uno spettacolo al Teatro Malibran.

La storia del Campanile e del suo angelo

Nel corso delle sue ricerche aveva trovato una preziosa Strenna edita nel 1903 dall’Opera Pia Educatorio Rachitici Regina Margherita di Venezia con sede all’Angelo Raffaele che, per raccogliere fondi,  pubblicò una raccolta di testi poetici, apparsi immediatamente l’indomani dell’avvenimento su giornali, riviste, cartoline, opuscoli, scritti da persone di categorie sociali diverse. Dall’illustre letterato all’umile popolano. Per l’occasione ripubblicò il testo con la prefazione del grande professor Bruno Rosada.

Ma la cosa più stupefacente è la scoperta fatta da Ricciardi. Si tratta di una storia poco nota, quella di un anziano capomastro della Soprintendenza, Luigi Vendrasco che già da una decina d’anni andava ripetendo che il Campanile sarebbe crollato se non ci fossero stati interventi per consolidarlo. Non creduto, si dette da fare scrivendo a varie personalità, tra queste la Regina Margherita e la Regina d’Inghilterra.

Lo chiamavano la “Cassandra” di Venezia. Era talmente catastrofico nelle sue previsioni che decisero di trasferirlo in Sardegna. Lui rifiutò, aveva a quell’epoca 77 anni.

Il simbolo di 1600 anni di storia distrutto in un secondo

La mattina del 14 luglio all’alba, era sulla balaustra di San Marco a monitorare la situazione con il suo cannocchiale. Ad un certo punto discese dalla Basilica sconsolato, preannunciando l’imminente caduta che avvenne alle 9,53 come lui aveva predetto. Così da Cassandra diventò l’uomo del giorno.  

Sulla ricostruzione, celebri le parole di Pompeo Molmenti al Parlamento Italiano: “La torre risorgerà, ma nella stessa forma, badi bene signor ministro, nella stessa forma, e nello stesso luogo”. Il  motto: “dov’era e com’era” funzionò e il nuovo campanile venne inaugurato il 25 aprile del 1912.

Da allora, la luce dorata dell’Arcangelo Gabriele torna a dominare la città, indicando a chi lo guarda, la direzione del vento.

Tags: 1600 anniangelicampanilePompeo Molmentirialtosan giacometovenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Fibrillazione atriale: ablazione col diamante! A Conegliano c’è

Articolo sucessivo

Venezia, la più antica città del futuro capitale della Sostenibilità

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 5

  1. Mario Gezzele says:
    4 anni fa

    Sempre presente Elisabetta Pasquettin con i suoi interessanti e gustosi articoli dai quali si possono apprendere notizie sconosciute e storicamente molto interessanti

    Rispondi
  2. Antonio Zuccon says:
    4 anni fa

    Altro spettacolare servizio, azzeccato e bello anche il titolo: in volo con gli angeli.

    Rispondi
  3. Gabriella Giaretta says:
    4 anni fa

    Vi invio testo degli storici intellettuali! Mi piace questo perché rende noto,senza polemiche intellettuali, che il 25 marzo 421 è una data leggendaria!!! Festeggiamo lo stesso senza fare i populisti!

    Rispondi
  4. Rosalisa falchi says:
    4 anni fa

    Mi sono soffermata sull’indagine fatta su Vendrasco che prevedeva la caduta del campanile di S.Marco,accadimento che è ,poi, successo nel 1902.E’ un male italiano,se ne parla,ma le istituzioni competenti non agiscono. Che Amarezza!Grazie per questa memoria storica Rosalisa Falchi

    Rispondi
  5. RICCARDO says:
    4 anni fa

    Elisabetta. Una grande giornalista, una sensibilissima fotografa, una Persona Notevole, che riesce sempre a coinvolgere con la sua passione e la sua estrema professionalità, chiunque si accosti a tutto ciò che esprime.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Maggio 9, 2025
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Maggio 2, 2025
Primavera alle Terme Euganee

Primavera alle Terme Euganee

Aprile 25, 2025
“Montagna Viva” non è solo uno slogan

“Montagna Viva” non è solo uno slogan

Aprile 18, 2025
A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

Aprile 11, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Maggio 9, 2025
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored