Giornalista, scrittore, autore televisivo, drammaturgo, i mille volti di un grande narratore come Corrado Augias che a quasi novant’anni portati splendidamente balza in testa al Palmarès dei libri più amati dal pubblico.
E ora entriamo nel nostro paradiso dei libri

Ecco la classifica della settimana come sempre elaborata dal nostro strepitoso luogo del cuore e della fantasia: la Libreria Lovat con le belle sedi a Villorba (Treviso) e Trieste.
- Augias – La vita si impara – Einaudi
- DIcker -Un animale selvaggio – La Nave di Teseo
- Andreoli – Io, te, l’amore – Rizzoli
- Galiano – Una vita non basta – Garzanti
- De Giovanni – Pioggia per i bastardi di Pizzofalcone – Einaudi
- Murgia – Ricordatemi come vi pare – Mondadori
- Lucarelli – Il vaso di Pandoro – Paperfirst
- Righetto – Il sentiero selvatico – Feltrinelli
- Lackbeg – Il miraggio – Marsilio
- Nevo – Legami – Gramma
Augias scalza tutti

Al primo posto La vita s’impara (Einaudi). Corrado Augias racconta l’avventura di una vita, la sua. L’infanzia in Libia, il ritorno a Roma, il dramma dell’occupazione tedesca, i primi passi nel mondo del giornalismo con programmi che cambieranno il volto della comunicazione come “Telefono giallo” “Città segrete” “Babele”. La vita s’impara scrive Augias, soprattutto se non si perdono mai la curiosità intellettuale e la passione civile. Chi segue da tempo la sua preziosa capacità narrativa potrà scoprire nuovi orizzonti attraverso la storia, gli aneddoti e una costellazione di maestri come grandi pensatori e musicisti che hanno arricchito il percorso culturale e professionale del giornalista. Andiamo a leggere un frammento: “Il passato è sempre un museo immaginario. Nel complesso non si conserva tanto quel che è veramente stato, ma ciò che si è diventati, ciò che si è, cito da Joachim Fest che sul passato aveva particolare competenza.”
Dicker cede il primo posto ad Augias

In seconda posizione lo scrittore di Ginevra che ama tanto l’Italia (sua nonna era di Trieste), Joël Dicker, clamoroso evento editoriale, tradotto in 40 lingue, più di 20 milioni di copie vendute. Una storia inquietante, carica di suspense. Un animale selvaggio (La nave di Teseo).
Terzo posto in rosa

Al terzo posto Io, te, l’amore (Rizzoli), sottotitolo: Vivere le relazioni nell’era del narcisismo di Stefania Andreoli. Psicologa, psicoterapeuta e analista si occupa di prevenzione, orientamento e clinica lavorando con adolescenti, scuola e famiglie. È presidente dell’Associazione Alice Onlus di Milano e consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri, De Agostini. Collabora per la carta stampata ed è ospite fissa in programmi televisivi e radiofonici (voce di Radio Deejay – Catteland). Già Giudice Onorario del Tribunale per minorenni di Milano ha collaborato con il Ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere. Il suo libro è un viaggio profondo nell’amore attraverso le domande che la psicoterapeuta si è sentita porre nel suo studio.
Ecco alcuni interrogativi: Doc, come faccio a capire se lo/la amo? Quando ho la certezza che una storia d’amore è finita? Ma le farfalle nello stomaco sono un sintomo di ansia? Leggendo queste pagine molti potranno riconoscersi o scoprire nuove strade per vivere con pienezza e coraggio il variegato mondo delle relazioni sentimentali.
Galiano scende dal podio e vede Augias dal basso

In quarta posizione Enrico Galiano: Una vita non basta (Garzanti). Il celebre professore originario di Pordenone è inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Premio Bancarella 2023 con il libro per ragazzi La società segreta dei salvaparole. Ha creato la webserie Cose da prof che ha superato venti milioni di visualizzazioni su Facebook.
I Bastardi resistono alla lotta

Al quinto posto del medagliere Maurizio de Giovanni: Pioggia per i bastardi di Pizzofalcone (Einaudi). Tornano gli strepitosi poliziotti del grande scrittore napoletano che da sempre affascina il pubblico con gialli misteriosi e ambientazioni piene di fascino, spesso protagonisti di fortunati adattamenti televisivi. Sotto un diluvio quasi biblico, i poliziotti del celebre commissariato devono districarsi tra segreti e ipocrisie alla ricerca della verità che sarà davvero imprevedibile.
Anche MIchela lascia il posto ad Augias

Sempre In classifica tra i libri più amati l’autrice scomparsa il 10 agosto 2023. Michela Murgia. In libreria: Ricordatemi come vi pare (Mondadori). La scrittrice sarda ha trascorso del tempo prezioso con il suo editor e amico Beppe Cottafavi. Le registrazioni della sua ultima estate compongono questo libro arricchito da quattro magnifici racconti ritrovati.
La novità per i curiosi dei più famosi influencer

Ecco la novità del momento: Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez (Paperfirst) di Selvaggia Lucarelli. La storia dell’inchiesta che ha cambiato per sempre il dorato e disinvolto mondo degli influencer e in modo particolare la vita di Chiara Ferragni, fashion influencer da 30 milioni di follower e caduta in disgrazia dopo la multa dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta.
Righetto scende in ottava posizione

Ottava posizione per lo splendido romanzo di Matteo Righetto: Il sentiero selvatico (Feltrinelli). Docente di Lettere, vive tra Padova e Colle Santa Lucia nelle Dolomiti. Ha esordito con “Savana Padana” nel 2012. La sua “Trilogia della Patria” è diventata un caso letterario internazionale, tradotta in molti paesi del mondo. Lo scrittore sceglie sempre temi originali e di spessore che sono diventati anche soggetti cinematografici. Ha realizzato insieme a Mauro Corona il “Sillabario alpino”.
Interessante lavoro a 4 mani

Altra interessante novità in classifica Il miraggio (Marsilio) di Camilla Läckberg e Henrik Fexeus, due firme talentuose per una trama ipnotica che lascerà senza fiato. Incipit: In prossimità del Natale a Stoccolma una misteriosa telefonata al ministro della Giustizia segna l’inizio di una serie drammatica di eventi che lo porteranno incontro al giorno fissato per la sua morte.
Abbiamo iniziato con Augias e chiudiamo con Eshkol Nevo

Chiudiamo la classifica settimanale elaborata da Lovat con un’altra novità: Legami (Gramma Feltrinelli) di Eshkol Nevo uno degli scrittori israeliani più noti della scena letteraria. Tradotto in 14 lingue ha vinto numerosi premi internazionali. Dal suo romanzo Tre piani Nanni Moretti ha realizzato l’omonimo film presentato a Cannes nel 2021 e accolto da una standing ovation di undici minuti.
Buona lettura!
Dott.ssa Elisabetta, grazie per farci conoscere, ogni settimana, l’interesse dei lettori che si rivolgono alle bellissime librerie Lovat. Questa settimana scopro che la famosa giornalista Selvaggia Lucarelli si occupa di un’altra coppia, ancora più famosa dell’autrice. Mi piace molto leggere il Fatto Quotidiano, e in particolare gli articoli del Direttore Marco Travaglio, perchè è un giornale che offre una lettura delle vicende con un taglio sempre critico e sembra andare ben oltre l’evidenza. Certo ora Selvaggia Lucarelli è diventata anch’essa un personaggio, indipendentemente da quest’ultimo libro, ma l’editore legato al giornale dovrebbe assicurare una obiettività blindata rispetto ai punti di vista personali. Insomma immagino che la giornalista abbia raccolto una importante documentazione e nella scrittura sia stata attenta alle fonti . Certo l’argomento tutto sommato è frivolo, qui parliamo di due influencer amati dai giovani però molto familiari, ora a tutti, specialmente dopo la vicenda del pandoro. Anche il titolo del libro è un piccolo capolavoro di sintesi in cui sono racchiusi due elementi, il primo è il vaso che una volta aperto lascerebbe uscire tutti i mali; il secondo elemento è l’allusione al pandoro invece di Pandora. Però anche questo libro racconta l’effimero del costume e la lettura con relativa presa di posizione da una parte o dall’altra non cambierà le sorti dell’umanità … almeno spero.
Grazie a Elisabetta e alla libreria Lovat. E grazie anche a Marco Palmolella per i suoi commenti sempre così interessanti. Che bello leggere!