Il regista romano Leonardo D’Agostini è presente nelle nostre sale cinematografiche in questi giorni con la sua seconda “opera” intitolata “Una storia nera”. Dopo il bell’esordio targato 2019 con “Il campione” che gli valse il Nastro d’argento come miglior regista esordiente, è tornato dietro la macchina da presa con un thriller psicologico abbastanza intrigante, al punto da attirare l’attenzione dello spettatore fino all’ultima battuta. Tra gli attori protagonisti si è avvalso ancora una volta del giovane Andrea Carpenzano (ormai avviato verso una bella carriera) e di Mario Sgueglia (visto anche in televisione nella fiction dedicata al vice questore Lolita Lobosco). Però la protagonista assoluta di questa “storia nera” è Laetitia Casta, la star francese, che in questo film, oltre alla sua bellezza, al suo fascino, mette in mostra anche la sua bravura. In certi momenti (soprattutto durante le scene dedicate al processo) dimostra di essere cresciuta molto nella recitazione.
Come nasce una storia nera

Se vogliamo, con le dovute proporzioni il film ricorda in qualche modo il francese “L’anatomia di una caduta”. La storia ambientata a Roma, vede Carla, madre di tre figli, un maschio e due femmine, costretta a divorziare da Vito, un uomo apparentemente tranquillo, ma in verità molto violento. Nel corso degli anni più volte verrà aggredita e picchiata con forza dal marito.
Storia nera e violenze casalinghe

Una sera Carla decide di festeggiare il compleanno della figlia minore e per l’occasione invita anche l’ex marito, che però non si è mai dato pace del fatto che lei abbia un nuovo compagno. Nonostante anche lui da tempo abbia iniziato una relazione con un’altra donna. Alla fine della serata dopo aver salutato i figli, Vito scompare senza dare alcuna spiegazione. Tutti si mobiliteranno per andare alla sua ricerca. In primis la stessa Carla, i figli, la nuova compagna e in particolare la sorella che aveva nei suoi confronti un attaccamento quasi morboso.
Una storia nera che ruota attorno a un delitto

Dopo diversi giorni verrà ritrovato il cadavere dell’uomo nei pressi di una riva del fiume Tevere. Dal primo rilevamento verrà riscontrato che è stato presumibilmente assassinato presentando due vaste ferite di arma da taglio sul collo. Nella narrazione ci fermiamo qui e come sempre in questi casi vi invitiamo ad andare a vedere il film che è tratto dall’omonimo romanzo di Antonella Lattanzi. Diciamo che si tratta di una storia ben descritta, dove emergono dei particolari molto interessanti, i quali danno spunto per poter riflettere.
Quella storia nera che nasce nelle mura di casa

E’ chiaro che la violenza all’interno delle mura di casa è il “perno” attorno al quale ruota tutta la vicenda, ma il finale molto intelligente ci porta sulla strada della violenza che può generare ulteriore violenza. E’ molto interessante anche il ruolo del pubblico ministero interpretato dalla bravissima Cristiana Dell’Anna, inizialmente molto fredda ma poi sicuramente più riflessiva al punto di porsi sicuramente una domanda finale prima di arrivare al suo verdetto.
Regia: Leonardo D’Agostini. Cast: Laetitia Casta, Andrea Carpenzano, Cristiana Dell’Anna, Lea Gavino, Licia Maglietta, Mario Sgueglia. Produzione: Italia. Anno: 2024. Genere: thriller. Durata: 1h 45 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 23 maggio
FURIOSA: A MAD MAX SAGA:Dopo l’entusiasmante presentazione al Festival di Cannes arriva il capolavoro di Geoge Miller: FURIOSA: A MAD MAX SAGA con Chris Hemsworth e Ana Taylor Joy. L’atteso ritorno all’iconico mondo distopico in un’altra folgorante epopea. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/FuriosaMax-IMG)
VANGELO SECONDO MARIA:Un film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassman, tratto dal romanzo di Barbara Alberti questo film racconta Maria non più come spettatrice, ma come artefice della propria esistenza (https://tinyurl.com/VangeloMaria-IMG)
MARCELLO MIO:In concorso al Festival di Cannes un film di Christophe Honorè con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini. la storia di una dona di nome Chiara figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un’estate Chiara decide di vivere come suo padre. Solo in lingua originale (https://tinyurl.com/MarcelloMio-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 26 maggio
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€
Martedì 28 maggio
Ritornano I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO grandi film a soli 3 euro. Questa settimana: IL GUSTO DELLE COSE con Juliette Binoche, IL VANGELO SECONDO MARIA con Alessandro Gassman e Benedetta Porcaroli, IL REGNO DEL PIANETA DELLE SCIMMIE il blockbuster della stagione, C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN candidato al premio oscar come miglior film internazionale
Dal 27 al 29 maggio
L’ODIO – LA HIENE: Torna in versione restaurata il capolavoro di Mathieu Kassovitz: L’ODIO -LA HIENE con Vincent Cassel. Una giornata delle tante nelle banlieue parigine, con un’esplosione di violenza che il regista racconta con un film folgorante. Gran premio della Giuria al Festival di Cannes 1995
(https://tinyurl.com/Odio-IMG)
Prosegue la programmazione di:
IF AMICI IMMAGINARI:Un film di John Krasinski con Ryan Reynolds e Cailey Fleming. L’incredibile storia di una bambina che ha la capacità di vedere gli IF, cioè gli amici immaginari di tutte le persone. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/AmiciImmaginari-IMG)
ABIGAIL: Un film di Matt Bettinelli. Il più terrificante horror dell’anno! Dopo che un gruppo di criminali rapisce una giovane ballerina figlia di un boss della malavita, si ritirano in una villa isolata, ignari che la bambina è tutt’altro che normale (https://tinyurl.com/Abigail-IMG)
IL REGNO DEL PIANETA DELLE SCIMMIE: Un film di Wes Ball, il nuovo capitolo della saga. Le scimmie sono oramai sulla Terra la specie dominante e gli umani sempre più costretti a vivere nell’ombra. Anche in versione originale e in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/PianetaScimmie-IMG)
GARFIELD: UNA MISSIONE GUSTOSA:Una nuova animatissima avventura di Garfield, il famoso gatto che ama le lasagne e odia il lunedì. (https://tinyurl.com/Garfield-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
CHALLENGERS:Arriva sugli schermi il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino con Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Un triangolo amoroso ambientato nel modo del tennis. Guadagnino dirige un’esplorazione maliziosamente seduttiva del desiderio, che rimbalza come una palla da tennis. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/Challengers-IMG)
CATTIVERIE A DOMICILIO:Il nuovo film di Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia (https://tinyurl.com/CattiverieDomicilio-IMG)
IL GUSTO DELLE COSE: Un film di Tran Anh Hung con Juliette Binoche e Benoit Magimel. Presentato a Cannes la storia di Eugenie, stimata cuoca e di Dodin il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi venti anni (https://tinyurl.com/GustoCose-IMG)