L’associazione culturale Lanterna Magica APS di Padova si prepara per una stagione autunno-inverno piena di sorprese e di grandi iniziative. Il tutto è in programma da questo mese di ottobre fino a febbraio 2024. Tutti corsi, a numero limitato, si svolgeranno in presenza nella sede dell’Associazione in Viale IV Novembre, presso ARCI, Palazzo Esedra in Città Giardino. Si partirà da un corso di Fotografia Base di sei lezioni, ci sarà anche un corso di Fotografia avanzato di 8 ore con uscite.
Ci sarà pure un corso “Viaggio nel film”, sempre nel periodo da ottobre a febbraio, di 16 ore, un percorso aperto a tutti per entrare direttamente nella struttura di un film e farsi coinvolgere da aspetti magari nuovi. Il programma si struttura in 8 incontri: i generi del racconto, la struttura del racconto, i personaggi, la regia, la fotografia, il montaggio e la musica. Condotto da Michele Angrisani, regista di cortometraggi e documentari. E non poteva mancare il teatro: dal “Corso di teatro per te e tuo figlio” (9 ore per bambini dai 5 ai 13 anni e per loro genitori) condotto da: Judit Gabriel, attrice ed educatrice psicomotoria. Ma anche 20 ore di “Laboratori teatrali” (Si lavorerà sulle azioni fisiche, sul senso dello spazio e del movimento, il ritmo e la verità delle azioni).
I corsi di Lanterna Magica
Per restare all’arte, previsti corsi di 12 ore di Disegno e tecniche pittoriche, uno particolare su “Trompe- l’oeil, la pittura della realtà illusoria”. Ma c’è spazio anche per la Magia, un corso pratico e teorico, di 12 lezioni. Si apprenderanno le tecniche di: Cartomagia, Manipolazione, Sparizione e altre con le lezioni del prestigiatore Giacomo Goldin.
Poi la musica: da “Chitarra (base classica, acustica)-Flauto” (il corso si rivolge ai principianti di qualunque età e prevede di far suonate gli allievi dalla prima lezione).
Infine la “Dizione” (lo scopo sarà quello di guidare la persona interessata nella difficile arte della parola, rendendola idonea a “presentare”, a vendere, ad insegnare, a convincere, a tenere discorsi): condotto da Gianfranco Ara, attore teatrale dal ’73. Accanto il “Laboratorio sulla voce” (l’obiettivo è fornire ai partecipanti tutti gli strumenti tecnici che potranno essere utilizzati ogni qual volta si troveranno nella necessità di usare correttamente la voce); docente: Paolo Franciosi, attore, speaker e doppiatore.
Anche un Laboratorio di Lettura Recitata, docente Paolo Franciosi, attore, speaker e doppiatore.
Tanti temi da affrontare
I temi affrontati dai laboratori sono vari: dalla “Grafologia” (condotto da Fernanda Bentsik, grafologa) al “Linguaggio non verbale” per imparare a leggere il linguaggio inconscio del corpo e a decodificarlo. Alla “Lettura animata”, docente Judit Gabriel, attrice ed educatrice psicomotoria.
Non manca la Danza: dalla danza del Ventre (6 lezioni) al Tango argentino (8 lezioni, conduce Fabrizio Zanutto), al Ballo liscio (8 lezioni col maestro Piero Nones).
Tra i Laboratori creativi, quelli sulla Ceramica, i laboratori di origami e di scacchi per tutti, del restauro del mobile antico (di base) e di restauro del mobile antico (avanzato).
Lanterna Magica e la scrittura
Non poteva mancare la risposta a un grande richiesta degli associati: una “Piccola scuola di scrittura creativa” da un corso pratico in cinque lezioni. Al livello base in 12 lezioni; al livello avanzato di Scrittura creativa in 8 lezioni: conduttori: Monica Benucci, Alessandro Busi, Alessandra Moro. Un laboratorio di scrittura concentrato, con esercitazioni pratiche e lezioni teoriche per apprendere i ‘ferri del mestiere’ – personaggi, trama, narratore, dialoghi e revisione. Il corso è mirato alla creazione di un racconto completo.
Sarà invece Bruna Mozzi docente e giornalista a condurre gli allievi in un percorso modulare per imparare a fare l’editing dei propri testi. Accompagnandoli nel corso “Da nani a giganti” e in quello “Il corpo e i sentimenti”. Sempre la professoressa Mozzi si inoltrerà nel tema “La scrittura della memoria: diari e ricordi”. Toccando uno dei temi più sentiti: la diaristica e la memoria familiare. Infine, un’escursione nella “Scrittura creativa & cibo”. Per chiudere con “Le parole ritrovate: una disciplina per scrivere”, un laboratorio di scrittura creativa finalizzato all’acquisizione di tecniche di narrazione volte a scrivere meglio.
Non poteva mancare il vino
Sarà Daniele Benetton a portare i corsisti in “Enologia: vino che passione”, seguirà il corso di “Enologia avanzato” e “Spumanti, bollicine & cibo” tra territorio, profumi e sapori. Un seminario d’introduzione teorico/pratico al mondo degli spumanti con abbinamento ai cibi. Corsi su “Vini passiti, liquorosi e aromatizzati”.
E per chiudere: “Principi di economia e finanza (dalle nozioni base all’utilizzo pratico nella gestione d’impresa). “Informatica”, “Adobe Photoshop” (docente: Vincenzo Flora, grafico). “Internet sicuro” e “Excel pratico”.
Informazioni
I corsi sono a numero limitato. Per partecipare alle attività è richiesta l’iscrizione all’Arci 2024 (si può effettuare anche al momento dell’iscrizione al corso – costo 10 euro). Per informazioni e iscrizioni: Associazione Lanterna Magica A.P.S., Viale IV Novembre, 19 – 35123 Padova (presso ARCI, Palazzo Esedra in Città Giardino). Cell. / WhatsApp 345 930 0490. Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì – dalle 17:00 alle 20:30.