Le Pantere della Prosecco Doc Imoco Volley, campionesse in carica per il quinto anno consecutivo (6 volte, ha iniziato nel 2016) cominceranno in casa l’8 ottobre con la visita al Palaverde di una neopromossa, l’Itas Trentino tornata nella massima serie quest’anno. La sfida ha un sapore particolare. Dai trionfi da profeta in patria con la Sisley Treviso a quelli con Trento, con l’undicesimo scudetto personale. Adesso però per Bruno Da Re, di Vittorio Veneto, classe 1954, si apre una nuova sfida con il Trentino Volley femminile: dal 2021 è presidente del club. «Ero già passato a Treviso ai tempi di quando ero a Modena, ma questa sarà la prima volta con la femminile, anche se ormai sono passati tanti anni” ricorda Bruno Da Re.
Esordio anche per la trevigiana Giulia Marconato
Se per Da Re non sarà la prima volta da avversario al Palaverde, lo stesso non si può dire per Giulia Marconato, approdata in estate a Trento per affrontare la prima stagione in A1, chiamata al debutto in quella che nel basket è stata per anni la “casa” di papà Denis.
A seguire una doppia trasferta in Piemonte il 15 ottobre a Cuneo e il 22 sul campo dell’ambiziosa Chieri. Il 29 ottobre sarebbe in programma la quarta giornata con la sfida al Palaverde alla Roma Volley, un’altra neopromossa, ma il match dovrà essere spostato per la concomitanza con la Supercoppa tra la Prosecco DOC Imoco e la Vero Volley Milano in programma il 28 ottobre.
I big match a novembre
A novembre iniziano i big match a ripetizione, con due impegni ravvicinati entrambi in trasferta: prima l’infrasettimanale festivo del 1° novembre sul campo della Savino del Bene Scandicci, uno dei top team della A1, e poi l’attesissima riedizione delle ultime due finali scudetto con la visita delle campionesse d’Italia al Vero Volley Milano delle ex Egonu, Sylla e Folie per la 6° giornata il 5 novembre. In casa con Firenze, fuori a Bergamo, in casa con Casalmaggiore nel mese di novembre, prima di un altro incrocio da segnare con il circoletto rosso, anche stavolta in trasferta il 3 dicembre a Novara con la nuova squadra di coach Lollo Bernardi.Il 10 dicembre c’è Vallefoglia al Palaverde per l’11° giornata, poi viaggio a Pinerolo prima del match che chiuderà il girone d’andata il 23 dicembre al Palaverde con la UYBA di Julio Velasco.
Il girone di ritorno
Il 26 dicembre dopo tanti anni di match casalinghi le Pantere viaggeranno a Trento per la prima di ritorno per poi riprendere la fase discendente con il match casalingo del 7 gennaio con Cuneo. Nel girone di ritorno, tenendo conto che il 17 e 18 febbraio c’e’ in programma anche la F4 di Coppa Italia le date-clou al Palaverde sono la super doppietta 28 gennaio con Scandicci e 4 febbraio con Milano, data della “prima volta” di Egonu da ex al Palaverde. Altro big match il 6 marzo con il grande ritorno di Bernardi con Novara nel palasport che l’ha visto scrivere pagine leggendarie da giocatore. Chiusura della Regular Season a Busto Arsizio il 24 marzo. Playoff dal 30 marzo al 29 aprile.
Il campionato secondo Santarelli: “Però non faremo il mondiale”
“E’ un calendario un po’ diverso dalle ultime stagioni, partiamo ad esempio con un mese di ottobre relativamente “tranquillo”, quattro partite più la Supercoppa, mentre ad esempio lo scorso anno fin dall’inizio eravamo costretti a un ritmo forsennato con gare ogni tre giorni. Novembre invece sarà “caldo”, a partire dalle sfide con due favorite per il successo finale come Scandicci e Milano che affronteremo in sequenza ed entrambe fuori casa, un bel test, poi avremo le prime tre gare di Champions League e la stagione entrerà nel vivo.
In generale è un calendario ben spalmato come impegni, non fare il Mondiale ovviamente ci permette una prima parte di stagione più soft rispetto allo scorso anno e anche a dicembre avremo un po’ più di tempo per preparare le partite e qualche settimana in cui potremo concentrarci di più sugli allenamenti. Ovviamente comunque commentare il calendario lascia il tempo che trova, l’importante sarà farsi trovare pronti e in forma nei momenti che contano, la Supercoppa, le finali di Coppa Italia e il finale di stagione con playoff di Campionato e Champions.”
Federica Squarcini: “L’obiettivo e’ portare a casa più trofei possibili”
“L’obiettivo è portare a casa più trofei possibili – dichiara Federica Squarcini in azzurro per l’Europeo – penso che l’intesa e l’affiatamento che si sono creati nel corso della scorsa stagione potrebbero aiutarci molto, considerato che la squadra è rimasta praticamente la stessa. Sono dispiaciuta di non prendere parte al Mondiale per Club e questo ci permetterà di essere un po’ più tranquille nel corso della stagione, evitando anticipi di partite e consentendoci di lavorare in dicembre”.
Federica Squarcini affronterà la stagione 2023-2024 con l’obiettivo Olimpiadi. “Per meritare la Nazionale bisogna disputare un grande campionato. Anche a Conegliano voglio continuare a crescere e aiutare la squadra nel momento del bisogno, ci sono tante partite quindi avremo tutte le nostre opportunità. Personalmente penso di poter migliorare ancora molto, ad esempio sulle letture a muro. Allenarmi in un contesto come quello della Prosecco Doc è stimolante”.
Sarah Fahr: “Corsa a tre per lo scudetto”
Per lo scudetto sarà corsa a tre tra Conegliano, Scandicci e Milano. Sarah Fahr la pensa così. “Ne abbiamo parlato il primo giorno di allenamento con le compagne e concordavamo sul fatto che il livello si è sicuramente alzato. Non vedo una squadra dominante, prevedo un campionato equilibrato con tanto divertimento. Non so se saremo ancora le favorite, noi siamo rimaste più o meno la squadra dell’anno scorso e questo può rivelarsi un punto a nostro favore”.
I nomi importanti sono arrivati anche in panchina con Julio Velasco a Busto Arsizio e Lorenzo Bernardi a Novara. È un ulteriore segnale che il campionato femminile è sempre più attrattivo. “Con due figure storiche come Velasco e Bernardi non potrà che alzarsi ulteriormente il livello tecnico. L’arrivo di giocatrici fortissime (su tutte l’ex Paola Egonu a Milano di ritorno dalla Turchia ndr) e allenatori preparati dimostra che il campionato italiano fa gola a tanti”.
Alessia Gennari: “Voglio la Champions League”
“Sarà una stagione molto dura perché si alzerà il livello della competizione con squadre che si sono rinforzate e avversarie sempre più temibili, soprattutto il livello delle prime 2-3 si è alzato anche se è ancora presto per dare giudizi. Non so se partiremo con i favori del pronostico sulla carta, quindi dovremo dare ancora di più. Quello della Champions è un sassolino nella scarpa che vogliamo toglierci anche se ci sarà da lavorare più ancora della scorsa stagione. L’obiettivo ovviamente è quello di fare meglio dopo i quarti di finale raggiunti lo scorso anno”.
Supercoppa italiana con il Vero Volley Milano
C’è già un primo grande appuntamento da segnare in agenda. Prosecco Doc Imoco Volley. Vero Volley Milano in campo per la Supercoppa sabato 28 ottobre. Località da destinarsi.
Qui link al calendario completo: https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fwww.legavolleyfemminile.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F08%2FCalendario_Serie-A1_-23-24_Esteso.docx&wdOrigin=BROWSELINK