fbpx
venerdì, Giugno 2, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Globalizzazione; il Porto di Venezia può tornare grande

    Globalizzazione; il Porto di Venezia può tornare grande

    Cecconi: a Venezia non può accadere grazie al Mose

    Cecconi: a Venezia non può accadere grazie al Mose

    Decreto Cutro: cosa c’è dietro la troppa fretta

    Decreto Cutro: cosa c’è dietro la troppa fretta

    Per 4 giorni a Udine l’invasione delle Penne Nere

    Per 4 giorni a Udine l’invasione delle Penne Nere

    Dr. Andrea Hu, venessian il sostituto etnico

    Dr. Andrea Hu, venessian il sostituto etnico

    La libertà è di tutti

    La libertà è di tutti

    Nuova giunta Fedriga; continuità e due new entries

    Nuova giunta Fedriga; continuità e due new entries

    Udine isola del centrosinistra

    Udine isola del centrosinistra

    Udine, un voto che va oltre la città

    Udine, un voto che va oltre la città

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

    Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

    A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

    A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

    Roma futura? Le donne la vedono già

    Roma futura? Le donne la vedono già

    Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?

    Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?

    Storia dello spritz e della fabbrica Select

    Storia dello spritz e della fabbrica Select

    La campionessa Pillon ora pattina da sindaco

    La campionessa Pillon ora pattina da sindaco

    Informazione e legalità: l’Europa premia i giovani italiani

    Informazione e legalità: l’Europa premia i giovani italiani

    Lo spoil system è sacro, ma nessun editore trascura i conti

    Lo spoil system è sacro, ma nessun editore trascura i conti

    Val di Sole; il suo futuro va in scena a Dimaro

    Val di Sole; il suo futuro va in scena a Dimaro

    Un Dono in comune a Chies d’Alpago con ADMO

    Un Dono in comune a Chies d’Alpago con ADMO

    Il comune più ricco è Mirano, il più povero Eraclea

    Il comune più ricco è Mirano, il più povero Eraclea

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Un Bellocchio che ci fa pensare

    Un Bellocchio che ci fa pensare

    Andare incontro al destino portando tre ciotole

    Andare incontro al destino portando tre ciotole

    Lamù il sogno erotico di una generazione

    Lamù il sogno erotico di una generazione

    La mestrina Cosima sul podio di Miss Aurora

    La mestrina Cosima sul podio di Miss Aurora

    E tu, da dove vieni?

    E tu, da dove vieni?

    Eroi, assassini e il diritto di uccidere

    Eroi, assassini e il diritto di uccidere

    La casa di Betta è un albergo

    La casa di Betta è un albergo

    La Neve alle Azzorre e dottori in Corea del Sud

    La Neve alle Azzorre e dottori in Corea del Sud

    Sette mosse per disseminare il piacere della lettura

    Sette mosse per disseminare il piacere della lettura

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    La Croazia nelle mani di Matteo Carponi

    La Croazia nelle mani di Matteo Carponi

    Cgia raddoppia: sport senza barriere e Titanic-pensioni

    Cgia raddoppia: sport senza barriere e Titanic-pensioni

    Confapi e transizione energetica: Riviera del Brenta c’è

    Confapi e transizione energetica: Riviera del Brenta c’è

    “Black Roll”, quando la voce diventa un’arte

    “Black Roll”, quando la voce diventa un’arte

    Finalmente la pioggia!

    Finalmente la pioggia!

    Servizi per le aziende: Maw apre a Vittorio Veneto

    Servizi per le aziende: Maw apre a Vittorio Veneto

    Decreto legge del 1° Maggio; cosa prevede

    Decreto legge del 1° Maggio; cosa prevede

    Piccolo è sempre meglio: Confapi protagonista

    Piccolo è sempre meglio: Confapi protagonista

    San Donà: i 3 candidati si confrontano con le imprese

    San Donà: i 3 candidati si confrontano con le imprese

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    “Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

    “Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

    Giovani e agricoltura: 6 studenti premiati a Lonigo

    Giovani e agricoltura: 6 studenti premiati a Lonigo

    Frumento e soia a rischio per le campagne allagate

    Frumento e soia a rischio per le campagne allagate

    Troppe alluvioni, le colpe e come rimediare subito

    Troppe alluvioni, le colpe e come rimediare subito

    Condifesa TVB: nella Marca boom di iscritti e assicurati

    Condifesa TVB: nella Marca boom di iscritti e assicurati

    Gli edifici intelligenti; tutti i vantaggi

    Gli edifici intelligenti; tutti i vantaggi

    Il fattore “ESG” e il mercato immobiliare

    Il fattore “ESG” e il mercato immobiliare

    Il Veneto Orientale chiede tutela contro la siccità

    Il Veneto Orientale chiede tutela contro la siccità

    E’ l’appartamento il più ecosostenibile

    E’ l’appartamento il più ecosostenibile

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Si può lasciar scappare così un allenatore vincente?

    Si può lasciar scappare così un allenatore vincente?

    La Egonu vince e torna. De Zerbi stupisce il calcio inglese

    La Egonu vince e torna. De Zerbi stupisce il calcio inglese

    Col Giro, Longarone Fiere “villaggio rosa”

    Col Giro, Longarone Fiere “villaggio rosa”

    Volley: le feste per gli scudetti

    Volley: le feste per gli scudetti

    Quegli italiani non italiani che sognano l’azzurro

    Quegli italiani non italiani che sognano l’azzurro

    L’Italia cerca il top nell’Europa del calcio

    L’Italia cerca il top nell’Europa del calcio

    Mattia Genovese: 17enne e una R3 per sognare

    Mattia Genovese: 17enne e una R3 per sognare

    Sull’Alpago un luglio tutto in mountain bike

    Sull’Alpago un luglio tutto in mountain bike

    Campioni del mondo 2006: in attività c’è solo Buffon

    Campioni del mondo 2006: in attività c’è solo Buffon

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Jacques e Riccardo della Cerva e gli “ovi in tecia”

    Jacques e Riccardo della Cerva e gli “ovi in tecia”

    Il Meloncino di Bottega sfida l’estate

    Il Meloncino di Bottega sfida l’estate

    Casatella Trevigiana DOP, nozze di cristallo

    Casatella Trevigiana DOP, nozze di cristallo

    Bilancio sostenibile e boom per Bottega

    Bilancio sostenibile e boom per Bottega

    “Bor-Mon”: due chef per un solo volo gastronomico

    “Bor-Mon”: due chef per un solo volo gastronomico

    Marco Dussin e il risotto con gli asparagi di Bassano

    Marco Dussin e il risotto con gli asparagi di Bassano

    Export Loison fa incetta di premi

    Export Loison fa incetta di premi

    Per Re Carlo un Prosecco Bottega in bottiglia platino

    Per Re Carlo un Prosecco Bottega in bottiglia platino

    Mattia e la crema di patate, tartufo e mazzancolle

    Mattia e la crema di patate, tartufo e mazzancolle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Globalizzazione; il Porto di Venezia può tornare grande

    Globalizzazione; il Porto di Venezia può tornare grande

    Cecconi: a Venezia non può accadere grazie al Mose

    Cecconi: a Venezia non può accadere grazie al Mose

    Decreto Cutro: cosa c’è dietro la troppa fretta

    Decreto Cutro: cosa c’è dietro la troppa fretta

    Per 4 giorni a Udine l’invasione delle Penne Nere

    Per 4 giorni a Udine l’invasione delle Penne Nere

    Dr. Andrea Hu, venessian il sostituto etnico

    Dr. Andrea Hu, venessian il sostituto etnico

    La libertà è di tutti

    La libertà è di tutti

    Nuova giunta Fedriga; continuità e due new entries

    Nuova giunta Fedriga; continuità e due new entries

    Udine isola del centrosinistra

    Udine isola del centrosinistra

    Udine, un voto che va oltre la città

    Udine, un voto che va oltre la città

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

    Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

    A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

    A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

    Roma futura? Le donne la vedono già

    Roma futura? Le donne la vedono già

    Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?

    Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?

    Storia dello spritz e della fabbrica Select

    Storia dello spritz e della fabbrica Select

    La campionessa Pillon ora pattina da sindaco

    La campionessa Pillon ora pattina da sindaco

    Informazione e legalità: l’Europa premia i giovani italiani

    Informazione e legalità: l’Europa premia i giovani italiani

    Lo spoil system è sacro, ma nessun editore trascura i conti

    Lo spoil system è sacro, ma nessun editore trascura i conti

    Val di Sole; il suo futuro va in scena a Dimaro

    Val di Sole; il suo futuro va in scena a Dimaro

    Un Dono in comune a Chies d’Alpago con ADMO

    Un Dono in comune a Chies d’Alpago con ADMO

    Il comune più ricco è Mirano, il più povero Eraclea

    Il comune più ricco è Mirano, il più povero Eraclea

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Un Bellocchio che ci fa pensare

    Un Bellocchio che ci fa pensare

    Andare incontro al destino portando tre ciotole

    Andare incontro al destino portando tre ciotole

    Lamù il sogno erotico di una generazione

    Lamù il sogno erotico di una generazione

    La mestrina Cosima sul podio di Miss Aurora

    La mestrina Cosima sul podio di Miss Aurora

    E tu, da dove vieni?

    E tu, da dove vieni?

    Eroi, assassini e il diritto di uccidere

    Eroi, assassini e il diritto di uccidere

    La casa di Betta è un albergo

    La casa di Betta è un albergo

    La Neve alle Azzorre e dottori in Corea del Sud

    La Neve alle Azzorre e dottori in Corea del Sud

    Sette mosse per disseminare il piacere della lettura

    Sette mosse per disseminare il piacere della lettura

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    La Croazia nelle mani di Matteo Carponi

    La Croazia nelle mani di Matteo Carponi

    Cgia raddoppia: sport senza barriere e Titanic-pensioni

    Cgia raddoppia: sport senza barriere e Titanic-pensioni

    Confapi e transizione energetica: Riviera del Brenta c’è

    Confapi e transizione energetica: Riviera del Brenta c’è

    “Black Roll”, quando la voce diventa un’arte

    “Black Roll”, quando la voce diventa un’arte

    Finalmente la pioggia!

    Finalmente la pioggia!

    Servizi per le aziende: Maw apre a Vittorio Veneto

    Servizi per le aziende: Maw apre a Vittorio Veneto

    Decreto legge del 1° Maggio; cosa prevede

    Decreto legge del 1° Maggio; cosa prevede

    Piccolo è sempre meglio: Confapi protagonista

    Piccolo è sempre meglio: Confapi protagonista

    San Donà: i 3 candidati si confrontano con le imprese

    San Donà: i 3 candidati si confrontano con le imprese

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    “Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

    “Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

    Giovani e agricoltura: 6 studenti premiati a Lonigo

    Giovani e agricoltura: 6 studenti premiati a Lonigo

    Frumento e soia a rischio per le campagne allagate

    Frumento e soia a rischio per le campagne allagate

    Troppe alluvioni, le colpe e come rimediare subito

    Troppe alluvioni, le colpe e come rimediare subito

    Condifesa TVB: nella Marca boom di iscritti e assicurati

    Condifesa TVB: nella Marca boom di iscritti e assicurati

    Gli edifici intelligenti; tutti i vantaggi

    Gli edifici intelligenti; tutti i vantaggi

    Il fattore “ESG” e il mercato immobiliare

    Il fattore “ESG” e il mercato immobiliare

    Il Veneto Orientale chiede tutela contro la siccità

    Il Veneto Orientale chiede tutela contro la siccità

    E’ l’appartamento il più ecosostenibile

    E’ l’appartamento il più ecosostenibile

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Si può lasciar scappare così un allenatore vincente?

    Si può lasciar scappare così un allenatore vincente?

    La Egonu vince e torna. De Zerbi stupisce il calcio inglese

    La Egonu vince e torna. De Zerbi stupisce il calcio inglese

    Col Giro, Longarone Fiere “villaggio rosa”

    Col Giro, Longarone Fiere “villaggio rosa”

    Volley: le feste per gli scudetti

    Volley: le feste per gli scudetti

    Quegli italiani non italiani che sognano l’azzurro

    Quegli italiani non italiani che sognano l’azzurro

    L’Italia cerca il top nell’Europa del calcio

    L’Italia cerca il top nell’Europa del calcio

    Mattia Genovese: 17enne e una R3 per sognare

    Mattia Genovese: 17enne e una R3 per sognare

    Sull’Alpago un luglio tutto in mountain bike

    Sull’Alpago un luglio tutto in mountain bike

    Campioni del mondo 2006: in attività c’è solo Buffon

    Campioni del mondo 2006: in attività c’è solo Buffon

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Jacques e Riccardo della Cerva e gli “ovi in tecia”

    Jacques e Riccardo della Cerva e gli “ovi in tecia”

    Il Meloncino di Bottega sfida l’estate

    Il Meloncino di Bottega sfida l’estate

    Casatella Trevigiana DOP, nozze di cristallo

    Casatella Trevigiana DOP, nozze di cristallo

    Bilancio sostenibile e boom per Bottega

    Bilancio sostenibile e boom per Bottega

    “Bor-Mon”: due chef per un solo volo gastronomico

    “Bor-Mon”: due chef per un solo volo gastronomico

    Marco Dussin e il risotto con gli asparagi di Bassano

    Marco Dussin e il risotto con gli asparagi di Bassano

    Export Loison fa incetta di premi

    Export Loison fa incetta di premi

    Per Re Carlo un Prosecco Bottega in bottiglia platino

    Per Re Carlo un Prosecco Bottega in bottiglia platino

    Mattia e la crema di patate, tartufo e mazzancolle

    Mattia e la crema di patate, tartufo e mazzancolle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

La rivoluzione di Francesco il “Papa delle prime volte”

Alberto Laggia di Alberto Laggia
09 Apr 2023
Reading Time: 11 min
La rivoluzione di Francesco il “Papa delle prime volte”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Con questo editoriale di Alberto Laggia firma di Famiglia Cristiana e esperto del mondo della Chiesa, e di Ivo Prandin uno degli autori più rappresentativi del Veneto auguriamo Buona Pasqua a tutti i nostri lettori. Per qualche giorno il tema delle dimissioni di Papa Francesco dal policlinico Gemelli, dov’era stato ricoverato per un’infezione respiratoria, ha oscurato quello ricorrente di ben altre dimissioni, quelle dal pontificato, tema dal papa stesso  affrontato più volte, in modo inedito. L’apprensione con cui il mondo intero ha seguito i bollettini medici riguardanti la sua salute all’inizio della Settimana Santa dice già molto sul “segno” che sta lasciando questa figura di pontefice, ben oltre i confini del cattolicesimo.  Una vera rivoluzione.

Quando inizia la rivoluzione di Papa Francesco

Era il 13 marzo 2013, di sera, quando i 115 cardinali chiusi nella Cappella Sistina elessero, al quinto scrutinio, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Primo papa gesuita, primo papa americano. Un pontefice “venuto quasi dalla fine del mondo”. Sono trascorsi dieci anni di pontificato  di papa Francesco, il primo pontificato “globale”, come qualcuno l’ha definito: un tempo già sufficiente per un bilancio, in un’epoca segnata da grandi mutamenti, pur senza dimenticare che un decennio è poco più che un nulla nella storia bimillenaria  della Chiesa cattolica. 

Una rivoluzione iniziata con “buonasera”

Già dai primi secondi dopo l’affaccio dalla Loggia delle benedizioni, da quel primo, spiazzante “buonasera”, si poteva intuire che il suo pontificato avrebbe riservato molte sorprese.  E così è stato.  Ma ci sono novità e novità: ha peso assai diverso usare l’utilitaria per gli spostamenti, o affiggere il cartello alla porta del suo appartamento a Santa Marta con scritto “vietato lamentarsi”,  rispetto alla nomina di un vescovo in una terra dove i cristiani sono perseguitati, o fondere assieme due dicasteri curiali. E’ stato subito evidente, comunque, che “c’era un’aria fresca del Sud che ha fatto irruzione nella Chiesa”, per usare una frase del teologo argentino Juan Carlos Scannone.  Non un refolo, ma una raffica.

Il Papa delle prime volte

E’ indiscutibile che Bergoglio sia il “papa delle prime volte”, come l’hanno felicemente definito Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis.  Ad iniziare dalla scelta del nome: qu siibi nomen imposuit Franciscum,  come il poverello d’Assisi, nome che nessuno dei suoi predecessori  aveva mai scelto salendo al soglio pontificio.  Primo papa gesuita, abbiamo detto. E per trovarne un altro proveniente da un ordine religioso bisogna tornare indietro di quasi due secoli (Gregorio XVI, camaldolese, nel 1831). E primo papa discendente da emigranti (italiani stavolta), provenienti da una “periferia”, da quel “bricco” Marmorito, borgata di Portacomaro Stazione, disperso tra le alture astigiane.

Prime volte che hanno portato alla rivoluzione

E proprio grazie a un’altra “prima volta” si  può iniziare a comprendere la cifra di questo papato, se non addirittura il programma pastorale ed esistenziale  del papa argentino. Solo due anni dopo l’elezione, infatti, papa Francesco indice, novità  assoluta,  un Giubileo straordinario sulla Misericordia. E, sconvolgendo la prassi secolare, apre la porta Santa lontanissimo da Roma, a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. Ed è il primo papa che va in un Paese in cui è in corso una guerra.

La rivoluzione è insita in Papa Francesco

C’è già tutto Papa  Francesco: l’amore per i poveri, per i migranti, per le periferie  esistenziali e fisiche; c’è già tutta la “chiesa in uscita” voluta con forza, anche se contestata fin dall’inizio da una frangia interna che continuerà ad opporre resistenza. E sullo sfondo c’è la parola chiave, la password per capire i tratti costitutivi di questo pontificato: “misericordia”, ovvero  il “vero volto di Dio”, la verità prima, annunciata dal Vangelo, sine glossa, “senza calmanti”, come spiegò ai superiori generali degli istituti superiori a novembre del 2016; Vangelo da cui deve ripartire la Chiesa per essere luogo accogliente e credibile.

Un Papa “diverso”

Da qui si possono meglio comprendere i gesti “feriali” come  la messa  a Santa Marta, i “venerdì pomeriggio  della Misericordia”,  i pranzi con i clochard, le telefonate senza preavviso, l’invio dell’elemosiniere, o l’istituzione della Giornata mondiale dei poveri, e ancora la messa del Giovedì Santo 29 marzo 2013, quando lava i piedi  a dodici detenuti nel carcere minorile  di Casal Del Marmo (prima volta che la Lavanda dei piedi esce dalla Basilica di San Pietro; prima volta a due ragazze, di cui una musulmana). 

Una Chiesa diversa

Da questa intuizione teologica anche l’idea di chiesa come “ospedale da campo”, con un’altra delle sue fulminanti metafore che lo hanno consacrato grande comunicatore con semplici immagini popolari: “un ospedale da campo dopo la battaglia, che cura le ferite e riscalda il cuore”. Una chiesa  che si faccia prossimo, vicina  “a tutti coloro che hanno bisogno di consolazione”, senza escludere nessuno.

La rivoluzione di una Chiesa in uscita

Vicina a questo concetto sta l’altra immagine bergogliana, ormai famosa, di “Chiesa in uscita”, la cui prima citazione compare già nella sua prima esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Il concetto pastorale dei cristiani come dei “girovaghi della fede”, callejeros de la fe, viene dalla Quinta conferenza  generale  dell’episcopato latino-americano celebratosi a  Aparecida (Brasile nel 2007). Quindi, afferma il “posto di Cristo è la strada. E così pure il posto del cristiano”. Ecco giustificata la Chiesa missionaria,  e una conseguente pastorale sociale che diventa scelta politica, per gli ultimi. Fin dagli abiti che indossa papa Francesco mostra di prediligere questo modello ecclesiale: dalla vecchia borsa scucita che porta nei viaggi, alla croce di ferro, fino alle scarpe grosse, regalategli quand’era cardinale dalle cugine piemontesi.

Un occhio di riguardo per i preti di strada

Non è casuale, allora, la sua predilezione per i preti di strada, i “curas villeros”, i preti di frontiera, che hanno l’odore delle pecore: quelli che facevano i parroci nelle  periferie di Buenos Aires e delle altre periferie degradate latino-americane, dove operano presbiteri che uniscono alla spiritualità profonda, la lotta per i diritti sociali, contro il narcotraffico, che si immolerebbero per il loro popolo. I preti che rischiano, che si sporcano le mani, non i carrieristi, o quelli che stanno in ufficio. Il suo recente pellegrinaggio a Bozzolo e a Barbiana, terre di sacerdoti scomodi come don Mazzolari e don Milani, sta lì a  dimostrarcelo. 

Una vera rivoluzione

E da questo tipo di pastori, Bergoglio, guarda caso, ha sempre attinto per le nomine episcopali. Per fare solo due esempi, uno in Argentina e uno in Italia, si vedano i profili di Gustavo Oscar Carrara, vescovo ausiliare di Buenos Aires, un ex-prete delle “villas miserias”, e quello di monsignor Claudio Cipolla, semplice sacerdote, già direttore della Caritas di Mantova, oggi vescovo di Padova.

La riforma di Papa Francesco

Questa è la prima e più importante riforma voluta  da papa Francesco, come spiegò in una famosa intervista rilasciata a padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà cattolica: «La riforma dell’atteggiamento. I ministri del Vangelo devono essere persone capaci di riscaldare il cuore delle persone, di camminare nella notte con loro, di saper dialogare e anche di scendere nella loro notte, nel loro buio senza perdersi. Il popolo di Dio vuole pastori e non funzionari o chierici di Stato. I vescovi, particolarmente, devono essere uomini capaci di sostenere con pazienza i passi di Dio nel suo popolo in modo che nessuno rimanga indietro, ma anche per accompagnare il gregge che ha il fiuto per trovare nuove strade».  

Papa Francesco e i tanti progetti aperti

Sulle riforme strutturali e organizzative, papa Francesco ha indubbiamente aperto tanti cantieri, alcuni, oggi, in stato avanzato, altri appena appaltati. “Fare le riforme a Roma è come pulire la sfinge d’Egitto con lo spazzolino da denti”, mandò a dire un giorno. E quella della riforma della Curia romana, ricordiamolo, era stata la sfida persa dal suo predecessore Benedetto XVI. E’ evidente in questo tentativo lo sforzo di dare una svolta più “collegiale” al governo della Chiesa: l’istituzione del “Consiglio  dei cardinali”, il cosiddetto “C9”, rinnovato da poco, va in questo senso, come pure il ruolo rinnovato e potenziato dei Sinodi, questi mini-conclavi territoriali che coinvolgono le comunità dal basso.   

Dalla predilezione per i preti di periferia,  a quella per le chiese delle periferie del mondo il passo è breve

E’ l’altra grande scommessa di Bergoglio, diventata programma perseguito con determinazione fin dal primo concistoro. Qualche numero per capire: papa Francesco ha nominato 122 nuovi cardinali provenienti da ogni parte del mondo. Il 27 agosto l’ultimo Concistoro, l’ottavo, con la creazione di 20 nuovi cardinali, 16 dei quali con meno di ottant’anni e dunque elettori in un eventuale Conclave, che provengono da 43 nazioni diverse di cui ben 15 da Paesi che non avevano mai avuto un porporato. Solo cinque sono stati i cardinali di Curia.

E l’Italia perde sempre più peso nel Sacro Collegio che è arriva al record di 83 nazioni rappresentate. Anche il peso degli europei cala (come d’altra parte cala il numero di credenti del vecchio Continente e dilaga sempre più la secolarizzazione, vuotando chiese e seminari): dal 52% degli elettori di dieci anni fa, al 39% di oggi, mentre aumenta la presenza  dei due continenti dove il cristianesimo  cresce, l’Africa e l’Asia, ma senza dimenticare le Americhe, valorizzando molte sedi “periferiche” non cardinalizie (vedi Laos e Centrafrica) perseguitate, o comunque a minoranza cattolica.  Insomma meno Europa e più mondo, nel nome della valorizzazione del cosiddetto “Global South”. 

Ci sono anche dei rischi

Non è difficile capire come l’accelerazione verso la sinodalità e la valorizzazione delle chiese periferiche comporti dei seri rischi: primo fra tutti  quello di un indebolimento della centralità di Roma e del primato di Pietro, con una tendenza centrifuga di alcuni episcopati, specie in Europa e negli Usa. Alcune conferenze episcopali come quella tedesca, poi, sono ormai entrate in aperto contrasto con Roma, su tematiche importanti come la sessualità e ogni giorno il solco sembra allargarsi. Qualche osservatore parla addirittura di “scisma di fatto”. La scommessa del papa argentino, insomma, è tutt’altro che vinta. 

Papa modernista? Buonista? Populista?

Come lo tacciano alcuni movimenti tradizionalisti? Alla domanda diretta se si ritenesse un rivoluzionario, un giorno rispose così a una giornalista  spagnola de La Vanguardia: “Io rivoluzionario? Sì, se significa andare alle radici, per conoscerle e vedere cosa abbiano da dirci in questo momento”. Detta in altri termini: il primato del Vangelo sulla dottrina è intoccabile.

Perché è una rivoluzione

Sicuramente è stato dirompente nella critica al sistema socio-economico (il “turbocapitalismo”) che allarga le diseguaglianze e accumula “ricchezze sfacciate” nelle mani di pochi. Per stigmatizzarlo Bergoglio non ha disdegnato espressioni dure, ormai  divenute proverbiali, come  “società dell’esclusione”, e “cultura che produce gli scartati”. Da qui è nato il movimento internazionale “The economy of Francesco”, un seme di speranza intuito dai giovani. 

Un Papa ecologico

Altrettanto forte la sua critica ai modelli di produzione perché devastatori dell’ambiente. Mai un papa aveva dedicato un’enciclica alla “cura della casa comune”: con la Laudato sì, “l’enciclica verde” com’è stata subito ribattezzata, Francesco  detta il suo modello di “ecologia integrale”, evidenziando il nesso esistente tra cura del creato e lo sradicamento delle povertà. Che questo testo abbia mosso tante coscienze è innegabile. Quanti uomini di governo,  amministratori, dirigenti hanno posto esplicitamente l’enciclica come manifesto programmatico del loro agire? Ma l’appello radicale, sottolinea, invece, Luigi Accattoli, “è stato rigettato da parte della maggioranza silente”. 

Carisma e rivoluzione

Insomma: papa Bergoglio assomiglia di più a un profeta carismatico, ma inascoltato, come quando iniziò a dire che la terza guerra mondiale “a pezzi” è già iniziata, o a un’autorità a cui il mondo intero, e non solo le grandi cancellerie,  guardano sempre più con attenzione e ammirazione? E, in seno alla Chiesa che naviga nelle acque agitate della contemporaneità, sarà sempre più un capo depotenziato e isolato, o un riformatore capace di traghettare il cattolicesimo, affrontando le sfide che l’oggi pone alla fede? Un tentativo di risposta a una domanda, che comunque non può che rimandare a bilanci ulteriori, la prendiamo ancora dal gesuita Spadaro quando conclude: “Jorge Mario Bergoglio è forte proprio perché non è, né vuole essere un “uomo forte”. In coerenza del nome che scelse all’inizio, quel 13 marzo 2013, che evoca la forza disarmata dell’umile fraticello, il Santo d’Assisi.   

     

Tags: Benedetto XVIBuenos AiresbuonaseraCappella SistinaConcistorodon Mazzolaridon MilanifrancescoGustavo Oscar CarraraJorge Mario BergoglioJuan Carlos Scannonemessa  a Santa Martapadre Antonio SpadaroPapapapa delle prime voltepapa francescorivoluzione del lombrico
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Pasqualibris

Articolo sucessivo

Lamosano: se la Coop è importante per la montagna

Alberto Laggia

Alberto Laggia

Giornalista, inviato del settimanale Famiglia Cristiana, si occupa di società, politica e cultura. Già cronista dell’Ansa, è esperto di Nordest italiano e di problematiche riguardanti minori e migranti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
“Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

“Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

Giugno 1, 2023
Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

Giugno 1, 2023
Un Bellocchio che ci fa pensare

Un Bellocchio che ci fa pensare

Giugno 1, 2023
A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

A Castelbrando la Borsa mondiale dei siti

Maggio 31, 2023
Roma futura? Le donne la vedono già

Roma futura? Le donne la vedono già

Maggio 31, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Le Dolomiti di Sesto abbracciano l’estate

Le Dolomiti di Sesto abbracciano l’estate

Maggio 26, 2023
Portobuffolè il paese dove si ascolta il silenzio

Portobuffolè il paese dove si ascolta il silenzio

Maggio 19, 2023
Jesolo Lido, la grande ristorazione in hotel

Jesolo Lido, la grande ristorazione in hotel

Maggio 12, 2023
Tre Cime, tre Laghi, tre Sport

Tre Cime, tre Laghi, tre Sport

Maggio 5, 2023
Viaggio in Giappone

Viaggio in Giappone

Maggio 2, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

“Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

“Cosa fare contro la crisi del mondo agricolo”

Giugno 1, 2023
Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

Tutto sulla Legge Basaglia a Chies d’Alpago

Giugno 1, 2023
Un Bellocchio che ci fa pensare

Un Bellocchio che ci fa pensare

Giugno 1, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored