fbpx
domenica, Febbraio 5, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Se uccidono così anche le “farfalle”

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
25 Nov 2022
Reading Time: 8 min
Se uccidono così anche le “farfalle”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 25 novembre 1960 tre donne vennero brutalmente assassinate nella Repubblica Dominicana mentre si recavano a fare visita ai loro mariti in carcere perché dissidenti contro il regime. Su mandato del dittatore Rafael Leónidas Trujillo vennero stuprate, torturate, massacrate con dei bastoni e infine gettate in un burrone con la loro auto per simulare un incidente. Erano attiviste impegnate in prima persona contro la dittatura e a favore dei diritti delle donne. Sono passate alla storia con il nome di battaglia: Las Mariposas (Le farfalle). Erano tre sorelle: Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal.

Un battito d’ali di farfalle può cambiare il mondo?

Sicuramente smuove le coscienze, perché la tragica data del 25 novembre, è diventata un simbolo. Nel 1999 l’assemblea generale delle Nazioni Unite la scelse come Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Non consideriamola quindi una semplice celebrazione, ma un segnale ben preciso. Una data che si inserisce in 16 giorni di sensibilizzazione che arrivano fino al 10 dicembre Giornata internazionale dei diritti umani. Un periodo nel quale in più di cento paesi, gli edifici pubblici e i monumenti vengono illuminati con il colore arancione simbolo cromatico di un futuro senza violenza di genere, è la campagna Orange The World.

In particolare, nel nostro paese si colorano di arancione le Caserme dei Carabinieri e le Questure, un chiaro segnale di assistenza e protezione. Tante le attività, i convegni, le mostre, i flash mob, le maratone, le raccolte fondi per i Centri antiviolenza territoriali. Da sempre i colori lanciano messaggi importanti. Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza è stato quello delle scarpe rosse abbandonate in tante piazze, ideato dall’artista messicana Elina Chauvet.

A Venezia nei pressi dell’imbarcadero dei Giardini di Castello è stata inaugurata in questi giorni la Panchina Rossa.

I dati sull’uccisione delle farfalle

I dati sono impietosi, a partire dall’età di 15 anni, una donna su tre nell’Unione Europea ha subito violenza fisica o sessuale, o entrambe. L’invito a tutte le donne: non restare in silenzio in caso di soprusi e prevaricazioni. C’è un numero di telefono al quale rivolgersi: 1522. Si tratta di un numero antiviolenza e stalking, sicuro e gratuito, accessibile per 24 ore al giorno. In questo periodo campeggia anche sui cartoni del latte e su molti altri prodotti negli scaffali dei supermercati.

Ecco i dati del Ministero dell’Interno elaborati dal dipartimento della pubblica sicurezza. Nel periodo che va dal 1° gennaio al 13 novembre 2022 sono stati registrati 261 omicidi con 96 vittime donne, di cui 84 in ambito familiare/affettivo: di queste, 49 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

Le farfalle distrutte in ambito familiare

La costante che caratterizza questi drammatici eventi è proprio la violenza in ambito familiare, anche i dati Istat lo dimostrano: il 31,5% delle donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici.

Per dire basta alla violenza, ai maltrattamenti fisici e psicologici non basta certo una giornata, ma il 25 novembre segna un percorso, invita ad uscire allo scoperto in modo che la donna non affronti da sola questa grave emergenza e perché anche gli uomini si uniscano nel combattere certi stereotipi sessisti e tutte le discriminazioni contro il genere femminile.

Anche in queste ultime settimane la cronaca registra episodi efferati che coinvolgono le donne, per questo è importante attuare strategie preventive, ma anche manifestazioni di solidarietà. Così a Bologna torna il Festival “La violenza illustrata – Sconfinate”, che si batte contro gli stereotipi della società patriarcale rivendicando l’autodeterminazione della donna.

Lo scorso 20 novembre a Fano c’è stata una fiaccolata per Anastasia, uccisa a coltellate dal compagno.

Gli appuntamenti

A Venezia molti convegni ospitati dall’Università di Ca’ Foscari: il 25 novembre “Il tempo delle donne. Un tempo per tutte e per tutti?“. Lunedì 28 “La Convenzione di Istanbul e la proposta di direttiva UE sul contrasto alla violenza di genere“.

La giunta regionale del Veneto tra le linee di intervento ha messo in cantiere circa 3 milioni 355 mila euro per gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.

Andrà tutto bene? Forse si. Ma le farfalle rimangono i bersagli più facili

“Andrà tutto bene” si diceva durante la pandemia, saremmo dovuti diventare tutti più buoni, empatici, solidali. Non è servito a niente, anzi per le donne è stato ancora peggio. Nel 2020 le chiamate al 1522 sono aumentate del 79,5% rispetto all’anno precedente. Il tempo trascorso a stretto contatto familiare durante il lockdown ha caratterizzato un aumento notevole di episodi violenti verso le donne e i figli.  

C’è un altro dato da non sottovalutare, in generale gli omicidi diminuiscono, ma non quelli nei confronti delle donne. Si chiedono le associazioni: proteggiamo davvero le donne che denunciano?

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per violazione del diritto alla vita perché le autorità non sono intervenute per proteggere una donna e i suoi figli vittime di violenza domestica, brutalità poi sfociata nell’uccisione di un figlio. Il caso in particolare risale a circa dieci anni fa, ma pone grandi interrogativi su strategie e prevenzione, corretta valutazione dei segnali di pericolo e campanelli d’allarme.

Tra le misure cautelari, ampio il dibattito sul braccialetto elettronico molto utilizzato ad esempio in Spagna, ma non in Italia. Decisamente problematica poi la valutazione dei femminicidi. Spesso il movente viene contestualizzato come un delitto d’impeto, causato da sentimenti come passione e rabbia (condizione che tende a creare attenuanti) mentre è quasi sempre l’atto finale di una lunga sequenza di violenze perpetrate ogni giorno.

Inoltre, sussiste ancora la convinzione da parte di una grande fetta della popolazione maschile e femminile che se accade qualche cosa di grave “la donna se l’è cercata”

La notte ci piace vogliamo uscire in pace, scandivano le donne negli anni ’80. Purtroppo, abbiamo scoperto che il pericolo nella stragrande maggioranza dei casi è tra le pareti domestiche, nella banale e silenziosa quotidianità. Silenziosa perché non tutte vogliono denunciare ed è comprensibile, specie se ci sono dei figli. Un uomo violento tende ad usarli come ricatto nell’eventuale discussione per il loro affidamento.

Tra le tante mostre e iniziative, vorrei anticiparvi la recensione di un evento espositivo che stavo preparando per il prossimo numero, indubbiamente in tema con questa giornata e organizzato presso la Domus Civica di Venezia. “A Decorated Woman”di Myra Fiori.

Tante storie di farfalle

Artiste, scienziate, attiviste, premi Nobel, icone pop, tutte donne che hanno cambiato il corso della storia ritratte sotto forma di illustrazioni fotografiche con centinaia di strati digitali sovrapposti, un effetto magico e sorprendente. Tra loro, Malala la giovane pakistana promotrice dello studio per le giovani donne, Hedy Lamarr attrice e scienziata impegnata contro il nazismo. Tante storie di donne da osservare passando davanti allo studentato femminile della Domus Civica, dentro cui sorge D3082 art gallery un contenitore artistico che organizza sempre mostre di grande effetto. Uno spazio innovativo con ampie vetrate dove le opere diventano fruibili da tutti e parte integrante dello spazio urbano. La domus Civica oggi è un habitat universitario ma ha una storia centenaria, ha accolto negli anni tantissime ragazze in difficoltà e donne prive di mezzi di sussistenza.

Paola Volpato

Tra gli appuntamenti: la mostra a Forte Mezzacapo a Mestre con i ritratti delle vittime di femminicidio realizzati dalla pittrice veneziana Paola Volpato, allestita con “l’Associazione dalla guerra alla pace”. L’impatto è straordinario e commovente al tempo stesso: ritratti in bianco e nero sulle pareti del vecchio forte militare, con tutti i nomi delle donne uccise; poi due sale con i disegni originali e nel corridoio 18 lastre con grandi  ritratti su lastre “sonore”. Un messaggio che parla a tutti e mostra la nuda realtà.

Chiudiamo con una citazione di Malala Yousafzai che al momento è la più giovane vincitrice del Nobel per la Pace conseguito nel 2014

“Che sia l’ultima volta che un bambino o una bambina spendono la loro infanzia in una fabbrica.
L
‘l’ultima volta che una bambina è costretta a sposarsi.
Che sia l’ultima volta che un bambino innocente muore in guerra
”.

Tags: bolognaD3082 art gallerydomus civicafarfalleForte MezzacapoLa violenza illustrata – SconfinateMalala YousafzaimirabalNobel per la Pacepanchina rossapaola volpatoveneziaviolenza contro le donne
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

È stato un errore tecnico, ma il mondo ha rischiato

Articolo sucessivo

Siror; tra le sue bancarelle il Natale si fa più festa

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 2

  1. Marco Palmolella says:
    2 mesi fa

    Dott.ssa Elisabetta ha fatto molto bene ad occuparsi della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sentendo ogni giorno fatti di cronaca italiana con numeri così alti di fatti gravissimi contro le donne mi chiedo come possa ancora accadere tutto questo? La citazione e il ricordo delle Signore Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal è doverosa, la loro vicenda fu terribile; purtroppo ci sono tante altre violenze che sfuggono all’ideologia, agli schieramenti, azioni minori, nate da una gelosia o motivazioni pretesto ingiustificabili. Però vorrei riflettere su un dato; cioè dall’affermazione che una donna su tre nell’Unione Europea ha subito violenza fisica o sessuale, o entrambe. Questo vuol dire che un uomo su tre ha compiuto queste ignobili azioni. Però io non mai usato violenza verso le donne, così come i miei amici, allora presumo che queste azioni siano condotte, tanto per rispettare il dato della media, da un numero ristretto di persone con azioni reiterate. Tutto questo per dire che al primo segnale di violenza verso una donna converrebbe punire severamente solamente chi minaccia, chi compie già piccole azioni. Invece dopo il primo schiaffo si lascia vivere insieme vittima e carnefice, come se nulla fosse accaduto. Quante vittime erano andate decine di volte al pronto soccorso per medicare pugni e altre violenze. Bisogna cambiare la legislazione ed essere più severi con pene sicure verso uomini violenti, già ai primi segnali. Prima di tutto allontanare dalla vittima il potenziale aggressore, poi al primo episodio carcere vero, senza sconti.

    Rispondi
  2. Maria Acconci says:
    2 mesi fa

    Ho letto il tuo articolo e condivido le tue idee. La cosa che mi fa più male è il pensare che c’è chi dice che le donne ” se la vanno a cercare” . È questa la ignobile scusa che sventolano gli uomini. Che vergogna! Si danno da soli il titolo di incapaci. Quando si dice che si comportano come bestie, sono le bestie ad essere offese.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
Lorenzo non è solo

Lorenzo non è solo

Febbraio 5, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La Venezia davvero inedita di Inge Morath

La Venezia davvero inedita di Inge Morath

Gennaio 27, 2023
In piazza per la festa del radicchio

In piazza per la festa del radicchio

Gennaio 20, 2023
Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Gennaio 13, 2023
Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Gennaio 6, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored