Il 2021 è stato, per il mondo “sicurezza sul lavoro“, un anno ricco di novità che dovranno essere gradualmente integrate nell’operatività di tutte le realtà aziendali. A tal proposito, Armonia Formazione, in collaborazione con Confapi Venezia e Apindustria Servizi, propone per il prossimo venerdì 21 ottobre un incontro per fare sintesi e chiarezza circa le novità in materia sicurezza sul lavoro, alla luce delle recenti novità normative e indicazioni pratiche.
Sicurezza: 21 botta e risposta a San Donà

L’iniziativa, che si terrà presso la Sala Ronchi del Consorzio Bonifica in Piazza Indipendenza a San Donà di Piave, è stata ideata per facilitare questo processo di integrazione e per allineare normativa, pensiero e visione degli enti ispettivi, indicazioni di consulenti e “addetti ai lavori”, operato delle aziende, comportamento dei lavoratori.
Zanon padrone di casa

Presenta così la giornata Nicola Zanon, direttore di Confapi Venezia nonché amministratore di Apindustria Servizi, il braccio operativo dell’aAssociazione: “’L’81/08: ricostruiamo il puzzle’ sarà un momento di incontro tra diversi punti di vista, con la partecipazione di istituzioni e ispettori di categoria, consulenti, aziende, ospiti e specialisti in materia. La giornata formativa è rivolta principalmente a Datori di lavoro, Dirigenti, HSE manager, Consulenti, Formatori, RSPP e ASPP, RLS territoriali. La partecipazione è valida come crediti di aggiornamento”. Il pubblico potrà intervenire e porre domande ai relatori e chiedere chiarimenti.
Ecco il programma della giornata sulla sicurezza

Nella mattina dalle 9 alle 13:
– decreto fiscale: nuovi criteri in materia sicurezza per la sospensione delle attività
– decreto fiscale: potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (come incentivare e semplificare sia l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia il coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle norme prevenzionistiche)
– intesa tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Inail per l’attuazione del SINP (Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) e lo scambio dei dati con le Regioni e le Province autonome
– confronto sulle novità relative ai preposti e all’addestramento dei lavoratori
Nel pomeriggio dalle 14 alle 18

– novità antincendio D.M. 1-2-3/09/21 (con focus su “come gestire l’emergenza e il piano di evacuazione, dalle attività semplici ai casi pratici”) e le recenti indicazioni applicative
– l’addestramento dei lavoratori: la rivisitazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e l’applicazione nelle realtà aziendali (approfondimenti)
– novità e chiarimenti sui preposti: la modifica degli articoli 18 e 19 del D.Lgs. 81/08, e le previsioni in attesa del nuovo “accordo stato regioni” (approfondimenti)
I relatori sulla sicurezza del 21
Questi i relatori: il dottor Giovanni Finotto, coordinatore e docente Master Ca’ Foscari in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza: l’ingegner Andrea Rotella, professionista nel campo della prevenzione e sicurezza e autore dei principali manuali in materia di Sicurezza sul Lavoro.
Interverranno

L’architetto Cipriano Bortolato, referente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima e coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto; il dottor Lorenzo Pagliarin, coordinatore dei tecnici della prevenzione dello SPISAL AULSS4; la dottoressa Franca Cossu, responsabile Processo Vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, sede di Venezia; per il Comando provinciale di Venezia dei Vigili del Fuoco il dirigente architetto Mauro Luongo.
Per maggiori informazioni relative all’iscrizione e alla quota di partecipazione
https://www.formazionearmonia.com/seminario-sicurezza-sul-lavoro-e-antincendio-2022/
371 1409546 | corsi@formazionearmonia.com