venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Così Venezia tradì Pierre Cardin

Maurizio Crovato di Maurizio Crovato
10 Lug 2022
Reading Time: 9 min
Così Venezia tradì Pierre Cardin
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Lo scorso 2 luglio a Venezia, Ca’ Bragadin, dimora nobile vicino a Rialto, parenti e amici hanno voluto ricordare i cento anni di Pierre Cardin, artista e creatore di moda che non ha bisogno di presentazioni. Morto due anni fa a Parigi. Celebrato il compleanno post-mortem di un centenario. Una bella manifestazione proprio nel suo “buen retiro” veneziano.

Mi sono rimbalzate nella mente due cose

In Francia, all’inizio della sua carriera, lo chiamavano “Pierre le Venitien”. Poi la sua frase ricorrente: nella mia vita sono stato molto fortunato, ho avuto l’occasione di conoscere tutte le persone più influenti del pianeta, da Kennedy a Mao Tse Dong, da Gorbaciov a Margaret Thatcher. Detto questo, io posso dire, con orgoglio, di avere conosciuto Pierre Cardin, ovvero Pietro Cardin, trevigiano di S.Andrea di Barbarana, poetica località sulle rive del Piave.

L’incontro con Pierre Cardin

Successe nel 2010, Pierre Cardin era un magnifico signore di 88 anni. Alto, occhi azzurri, presenza magnetica, curiosità infantile. Era stato il mio amico Patrizio Baroni che ora vive in Messico, a telefonarmi. “Senti Maurizio, la prossima settimana viene a Venezia, un mio conoscente importante. Vuol vedere il luogo dove è nato e vuole parlarti di un suo sogno lagunare. Mi raccomando, massima discrezione. Ci vediamo al Lido e facciamo un volo in elicottero perché vuol vedere Venezia dall’alto. Poi andremo in barca in laguna. Tu parli francese, vero? Perché lui ha dimenticato l’italiano. Si chiama Pierre. Pierre Cardin”. Ça va sans dire.

Il Pierre Cardin che non ti aspetti

Ci incontriamo e mi dice subito, come se ci conoscessimo da mo’ che “son père” Alessandro gli diceva sempre che “noi siamo nati a Venezia, siamo di Venezia”. A quel tempo in Francia erano trattati male, erano dei “macaronis”, o “ritals”, termini dispregiativi. Cittadini di serie b. Come smentire uno che è nato in comune di San Biagio di Callalta? Mi viene una illuminazione, forse contagiato dal suo magnetismo.

Chi era Pierre Cardin

Pietro e la sua famiglia, composta da papà, mamma e dieci fratelli, lui era l’ultimo, lasciarono l’Italia nel 1925, in pieno fascismo e furono accolti in Francia come profughi politici. Suo papà era antifascista, proprietario terriero, ma soprattutto a causa delle distruzioni belliche (avevano la casa vicino al Piave…) aveva perso tutto. Nel 1925 il termine geografico “Veneto” non esisteva ancora. Geograficamente si chiamava “la Venezia”. Assieme alla Venezia Tridentina, alla Venezia Giulia, c’era la Venezia Euganea, o Venezia propriamente detta. In parte Pierre e suo papà Alessandro avevano dunque ragione.

Il viaggio

In elicottero lasciamo la laguna nord, per seguire subito la striscia bianca del Piave (o della Piave come si diceva nel 1925). “Voilà, M.Cardin, vous êtes né la bas”. Lui è felice come un bambino: “Donc, mon père, avait-il raison?” Sì, sì, suo padre aveva ragione, voi siete veneziani per, per…estensione geografica del termine. Anche Venezia si chiamò così solo nel ‘500, prima era Rivus Altus…

Ma torniamo al Lido

C’è la barca che ci aspetta. Cardin mi dice subito: “Se dobbiamo andare a mangiare, scegliamo un posto semplice, “populaire”, dove non voglio essere riconosciuto. Niente ristoranti famosi”. Ok Pierre, andiamo alle Vignole dalla Rina. “Parfait”, conferma Pierre. Raggiungiamo l’isola, dove i veneziani veraci andavano “a ombre e cicheti”, oppure semplicemente, a mangiare il pesce alla griglia. Luogo veramente “populaire”. A Cardin il posto piace subito, c’è una bella panoramica della laguna, ci sono le frasche, c’è il verde, c’è un tavolo tipico da vecchia osteria.

Pierre e la sua idea per Venezia

Ci sediamo sulla riva e comincia a parlare del suo progetto su Venezia. “Ho passato una vita fantastica – dice- oltre alla felicità, sono anche diventato ricco. Vorrei fare qualcosa per la mia città d’origine”. Cardin fa un disegno su un tovagliolo e dice che l’ispirazione gli è venuta guardando un vaso di fiori. Poi l’ha sviluppato ed è venuta fuori una torre, “il Palais Lumière”, che gli piacerebbe fare ai bordi della laguna. Dalle parti di Porto Marghera. Una torre ecologica d’avanguardia, che auto-produce riscaldamento ed elettricità. Un centro della cultura e della moda. Quasi tutto trasparente. “Qualcosa che voi in Italia non avete. Sono sufficientemente vecchio per capire che questo è il mio ultimo progetto. Un ringraziamento alle mie origini”.

I miei dubbi

Appena illustrato il progetto, sono francamente stordito. Penso alle Soprintendenze, ai comitati dei No, alle invidie, agli altri architetti, a quello che diceva il vecchio sindaco democristiano degli anni Sessanta, Giovanni Favaretto Fisca: è più facile costruire un grattacielo a Milano che chiedere l’apertura di una finestrella a Venezia.

Ma i sogni sono sogni

Cardin mi chiede se posso essere messo in contatto con il sindaco. Chiamo Giorgio Orsoni e si dimostra subito favorevole. Cardin lo invita a Parigi per discuterne con calma. Ha una casa al Moulin Rouge che è anche suo.

Torniamo contenti a Venezia e Pierre Cardin mi confessa un piccolo segreto

A palazzo Labia, dove all’epoca io lavoravo, nel 1951 ci fu “Le Bal Oriental”, organizzato da Charles de Beistegui, proprietario del palazzo. “Fu il mio primo exploit internazionale – mi ricorda Cardin – siccome a Parigi ero Pierre Le Venitien, Christian Dior mi incaricò di preparare assieme i costumi per la grande festa. Doveva essere una cosa d’altri tempi. Rivivere il Settecento della Serenissima. De Beistegui non badava a spese. Era un nobile di origine messicana, miliardario che aveva il passaporto francese e viveva a Venezia. Diciamo così, era un tipo “un po’” strano.

Fu definita la festa del secolo

Vennero per un giorno e una notte “affittati” tutti i gondolieri di Venezia, anche loro in costume. Fu la mia prima vetrina internazionale, avevo 28 anni…”. Tra gli invitati Orson Welles, Salvador Dalì, Winston Churchill, Aga Khan, Re Farouk, Giulia Maria Crespi proprietaria del Corriere e altri personaggi, oltre a principi e regnanti che preferivano l’anonimato. Cardin mi ricordò il particolare della contessa milanese Crespi. Aveva la sua età. Dentro una vasca colma di latte, si divertiva a recitare il ruolo di Agrippina, con finti schiavi africani che le facevano fresco con enormi ventagli di piume. Nina Ricci lo aiutava per i costumi. De Beistegui indossava un enorme damasco scarlatto, con parrucca bianca e sui piedi un plateau di 40 centimetri. In pratica navigava come nelle onde. La stragrande maggioranza degli invitati erano uomini.

C’erano anche tre fotografi alla festa: Cecil Beaton, Robert Doisneau, Cornell Capa. Non tre semplici “scattini”. Tre leggende della fotografia mondiale. C’era anche un operatore della Rai, in pellicola. Le immagini non vennero diffuse.

Venezia volta le spalle a Pierre Cardin

A Venezia il sindaco comunista Giobatta Gianquinto, mal tollerava queste mondanità estreme, oggi diremmo “di genere”. Fatto sta che durante la festa, qualcuno pensò ai vecchi patrizi Labia. Di origine ebraica catalana, avevano fatto una fortuna nel Seicento con i tessuti di Damasco e avevano ottenuto la cittadinanza serenissima, finanziando a suon di ducati oro, l’onerosa guerra di Candia contro i Turchi. Guerra che durava da parecchio tempo.

Il foglio di via a Pierre Cardin

“Labia o non l’abia, sempre Labia!”. Era un gioco di parole, un calembour, per dirla alla francese. I Labia gettavano le argenterie dopo le feste in rio di Cannaregio, per vedere i popolani tuffarsi subito in acqua, per recuperare i tesori. Durante “le Bal oriental” qualcuno pensò, maldestramente, di lanciare delle banconote da mille lire al popolo in campo S.Geremia. Per il sindaco Gianquinto ce n’era abbastanza per decretare un foglio di via obbligatorio per “indegnità”. De Beistegui, tornò a Parigi, dove poi morì, mentre Pierre le Venitien divenne un’étoile nel bizzarro mondo della moda parigina. Elsa Schiaparelli, la sua prima madrina, lo lanciò in quel mondo frou frou.

Il favore fatto

Ora Pierre Cardin pensieroso, davanti palazzo Labia, mi dice: “Sarebbe bello poter vedere quelle immagini del 1951”. Vite fait. Quando mi invitò a Ca’ Bragadin, gli feci avere la cassetta della vecchia pellicola, recuperata direttamente agli archivi Rai di Milano. Pierre le Venitien, era un bambino felice. Mi ringrazió di cuore.

Torniamo al Palais Lumière

Il nipote di Cardin, l’ingegner Rodrigo Basilicati, seguiva la burocrazia e l’iter dei permessi. Nel 2012 ci fu il sigillo della Regione Veneto, che appoggiava il progetto e anche quello del Comune di Venezia. Si trovarono i terreni nelle aree industriali abbandonate vicino al canale Bottenigo. Venne organizzata a Marghera una conferenza stampa per presentare il progetto. “È la sublimazione della mia carriera d’artista”, ricordò nell’occasione il novantenne Cardin.

Cominciò un fuoco incrociato per l’annientamento di un sogno

A me vennero in mente, subito, il mancato ponte di Rialto di Palladio e il palazzo sul Canal Grande di F.L. Wright. L’invidia è il più stupido dei peccati capitali. La torre di 60 piani e 244 metri era troppo alta e ostacolava i voli dell’aeroporto (falso), c’era il vincolo paesaggistico del 1972 (falso), progetto finanziario insostenibile (falso). Si parlava di un miliardo e mezzo di euro e posti lavoro per 10 mila persone. Per i sindacalisti si offendeva la gloriosa storia del lavoro di Porto Marghera (falso). Pierre Cardin aveva deciso in quei tempi di spostare la sua immensa fortuna accumulata in Cina e a Hong Kong (fu il primo imprenditore europeo a investire in Oriente…) e riportarla in Francia e in Italia. I francesi erano un tantino gelosi. Falso anche il chiacchiericcio che Pierre Cardin chiedesse assistenza pubblica tipica dell’impresa italiana.

Nel 2014 il sogno di Pierre le Venitien era già morto e sepolto

Anche i partiti locali gli avevano chiesto di tutto e di più. E lui si era rotto. Alcuni rapidi commenti benevoli. Paolo Portoghesi: un orribile vaso di fiori, roba da dilettanti. Il campanile di San Marco ne uscirebbe umiliato. Vittorio Gregotti: un’enorme porcata. Massimo Cacciari: una vera schifezza. Salvatore Settis: una torre di Babele targata Cardin. Solamente due intellettuali di peso: Cesare De Michelis e Bruno Zevi si dichiararono favorevoli al progetto.

L’ultimo sogno di Pierre Cardin meriterebbe un film

Storia di un bambino che a 8 anni è convinto di diventare sarto e artista e che a 90 anni, Venezia, la sua matrigna, lo ucciderà come sognatore. Morirà a 98 anni. Piu telegrafica l’enciclopedia francese: Pierre Cardin, né le 2 Juliet 1922 dans un petit village de la Vénetie, mort a Paris le 29 décembre 2020.

Riposa in pace Pietro il Grande Veneziano.

Tags: Aga KhanCa’ BragadinCecil BeatonChristian DiorCornell CapaDe BeisteguiGiulia Maria CrespiLe Bal OrientalOrson Wellespalais lumièrepierre cardinPierre Le VenitienRe FaroukRobert DoisneauSalvador DalìveneziaWinston Churchill
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Un anno senza Raffa l’ombelico dell’Italia

Articolo sucessivo

Bordon: il mio Mundial in panca a incitare Zoff

Maurizio Crovato

Maurizio Crovato

Giornalista professionista. Ha esordito al Gazzettino come collaboratore nel 1980. Già caporedattore Rai International, inviato speciale e conduttore Tg2.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025
ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored