lunedì, Luglio 4, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Avvenimenti

Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

Francesca Brandes di Francesca Brandes
22 Mag 2022
Reading Time: 8 min
Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’era una volta, e c’è ancora. Passeggiando nel Ghetto di Venezia, l’antico Haser, la storia si respira. Secoli di convivenza, più o meno felice; culture che si fondono e fruttificano. La magica Dominante ha accolto, usato e sfruttato le genti che vi giungevano. Una progressiva mescolanza di riti e tradizioni, di convergenze politico-diplomatiche, di accordi economici. Eppure la storia del Ghetto sulla laguna è unica, anche solo per il fatto che si tratta del primo con questo nome.

Il ghetto

Da principio era una zona periferica, non pavimentata. Una vera isola, circondata da canali. Di una chiesa, di un campanile a connotare quell’area come uno dei tanti campi veneziani, neppure l’ombra. Perché quello non era un campo, ma la sede in disuso di una fonderia che serviva all’Arsenale. Una fonderia, un geto, si diceva in veneziano.

La storia, tuttavia, ha svolte improvvise, dalle radici fonde, non sempre evidenti da principio

Così fu per l’atto legislativo promulgato dalla Serenissima il 29 marzo del 1516, destinato a trasformare il destino degli ebrei d’Europa. Si decideva di far risiedere in quella zona, dove prima c’era stata la fonderia, un gruppo di ebrei provenienti dall’area germanica che esercitavano un’attività vietata ai cristiani, il prestito ad interesse. A questo primo drappello, ne seguirono a breve almeno altri due, uno di origine francese (sempre di rito aschenazita) e uno italiano, dal centro-sud della Penisola.

Da geto a ghetto

Persone di lingue diverse, di riti e tradizioni diversi, concentrati in un unico luogo. Da Geto a Ghetto il passo fu breve, se si considera la difficoltà dei tedeschi a pronunciare la G dolce. Una residenza coatta o un’opportunità, per questi ebrei abituati al rinnovo delle condotte, che per secoli erano andati e venuti dalle cittadine di terraferma, senza fermarsi in Laguna troppo a lungo?

Protezione o limitazione?

In quello scorcio del Cinquecento, la Serenissima decide di accogliere gli ebrei a suo modo, con una formula che, se da un lato li tutelava fisicamente, diminuendo l’incidenza di atti persecutori nei loro confronti, dall’altro limitava pesantemente la loro libertà. Alla sera, chiusi i pesanti portoni del Ghetto, nessuno poteva uscire. Addirittura, gli stessi ebrei erano obbligati a pagare di tasca propria le guardie in barca che pattugliavano l’anello dei canali. Però l’acqua dei tre pozzi del campo non era avvelenata e ciascuno poteva praticare secondo il proprio rito, e mangiare seguendo le regole corrette della casheruth.

Il ghetto e l’altezza

Così, tra le case che – non potendo oltrepassare i portoni – crescevano sempre più in altezza, nell’area del Ghetto Novo, frequentatissima di giorno e deserta la notte, comincia a delinearsi l’avventura dell’ebraismo veneziano, con le sue contraddizioni e i suoi colpi di scena.

Una storia di dei nostri giorni

È qui, nel primo secolo del Ghetto, che prende forma la vicenda di una famiglia tra le tante, una genealogia precisa che arriva fino ai nostri giorni. Motore della storia, un avvocato americano dal nome celebre: Randy Schoenberg, nipote del grande musicista Arnold. Molti lo ricordano per la battaglia appassionata combattuta contro il governo austriaco nel 2005, per ottenere la restituzione di alcuni quadri di Gustav Klimt sottratti dai nazisti alla legittima proprietaria, Maria Altmann.

Chi era

Da questo episodio è stato tratto anche un bel film con Helen Mirren, Woman in Gold. Oltre a ciò, Randy Schoenberg è stato per dieci anni il presidente del Los Angeles Museum of the Holocaust, è membro del consiglio del JewishGen ed è un curatore per il sito internazionale di genealogia geni.com.

La scommessa di Randy è ambiziosa: ricostruire a ritroso l’origine dei suoi avi

Scopre di essere un lontano parente di un rabbino cinquecentesco, un certo Eliyahu Menachem Chalfan, che abitava nel Ghetto di Venezia. Da lì, la ricerca si fa tortuosa e strabiliante, a caccia delle radici della famiglia Schoenberg, fino agli albori del Ghetto. La storia di una famiglia ebraica, di fuga in fuga, di luogo in luogo; autentici corto circuiti di senso e di vite.

Il ghetto inizia ad avere una storia

Forse l’indagine avrebbe avuto un respiro più corto se Randy, a Venezia, non avesse una zia – Nuria Schoenberg Nono, figlia di Arnold e vedova di Luigi Nono – e una cugina, Serena, pittrice e regista di fama. Con Serena e Nicola Golea (anche lui artista) visita il cimitero ebraico antico, il Beth ha Chaìm del Lido di Venezia, assieme alla massima autorità in materia, il comandante Aldo Izzo. Qui, tra le lapidi che ricordano la vita terrena di ebrei noti o sconosciuti, trovano la tomba cinquecentesca della moglie di Eliyahu Chalfan: si chiamava Fioretta Kalonymos.

Dal ghetto vecchio a quello nuovo

Non si sa se Fioretta fosse aschenazita o appartenesse a quel gruppo appena successivo, di mercanti levantini, che andranno ad occupare la zona adiacente del Ghetto Vecchio: un quartiere perfettamente attrezzato, diverso dal Ghetto Novo, dove sorgeranno le due sinagoghe più grandi, la levantina e la spagnola.

Tra cabala e astrologia

Non si conosce il volto dell’avo di Randy, Rav Chalfan, ma si sa che fu amico del mistico cabalista Solomon Molcho. Il padre di Fioretta, Calo Kalonymos, era invece astrologo, linguista, traduttore e filosofo. Di personaggio in personaggio, di epoca in epoca, si scopre che gli avi di Randy, di Serena, di Nuria sono passati anche per Venezia, per poi dirigersi a Praga e a Vienna. Un filo tenace unisce le storie, sempre diverse, ma condivise.

Il ghetto in un film

Serena, regista per vocazione e professionalità (come non ricordare il suo Venezia Salva del 2012?), affascinata dalle scoperte di Randy, propone di dipanare quel filo in un film: «Per raccontare in qualche modo una vicenda tipica di una famiglia ebraica in Europa, la migrazione continua dovuta alle persecuzioni – spiega – la vita che “si sposta”, la fatica di ricominciare sempre da zero in un luogo nuovo e la sensazione di non aver veramente una patria se non quella dell’appartenenza a un popolo, una cultura, una fede … l’unica identità possibile».

La ricerca continua

Randy continua a cercare, trovando i discendenti di Eliyahu Chalfan e Fioretta Kalonymos, fino ad arrivare alla mamma di Arnold Schoenberg, Pauline Nachod (1848-1921). Originaria di Praga e trasferitasi con i suoi a Vienna nel 1869. Serena Nono e Nicola Golea, dal canto loro, hanno un’idea luminosa: illustrare l’albero genealogico con dei ritratti ad olio. Immaginari certo, almeno per le radici più lontane: da Fioretta a Randy Schoenberg, in una catena lunga e minuziosa.

I ritratti che raccontano

Oggi quei ritratti costituiscono il soggetto di una mostra interessante da un punto di vista simbolico, documentario ed estetico. S’intitola Finding Fioretta, da poco inaugurata a cura di Živa Kraus all’Ikona Gallery di Venezia, nel cuore del Ghetto Novo e destinata a proseguire fino al 7 agosto prossimo.

Il ghetto vive in un viaggio di ritratti

Dalle pareti antiche, occhi di un altro tempo scrutano il visitatore; ci si sente catapultati in un viaggio imprevedibile. Rabbini, cabalisti, lo sguardo conscio e mite della sposa Fioretta nell’immaginario di Serena Nono. Sguardi severi o trasognati, mi Dor le Dor, di generazione in generazione, come sostiene la tradizione ebraica.

La ricostruzione di un albero genealogico

Non è sempre facile distinguere le opere di Nono da quelle di Golea: l’intensità emotiva dei volti emerge comunque, in bella pittura, indipendentemente dal filo temporale, dalle fogge degli abiti (accurati nei minimi dettagli), dallo svolgersi dei destini. Un albero genealogico orizzontale che emoziona e rapisce, per giungere al magistrale ritratto di Arnold Schoenberg con il suo cane, realizzato da Nicola Golea.

Qui, infine, si comprende la chiave di questo itinerario vorticoso

Si comprendono tutte le visuali, le città vissute e abbandonate, le esperienze subite. Sono occhi di fuga, di pazienza infinita, quelli di Arnold. Raccontano ancora dei passi di Fioretta, persino delle sue speranze ancora intatte. Di codici e di memoriali. Di un campo tra oche libere e banchi di pegno, di estrema ricchezza e grande povertà.

Narrano di libri che parlano di libri, o del Libro che guida la vita ebraica in ogni sua forma. Persino consolano, i ritratti di Serena e Nicola, un fuoco ideale che rimane ancora acceso quando nel bosco – come narra una leggenda chassidica – non c’è più nessuno che racconti le storie.

Il ghetto interroga

Quadri intensi per interpretazione, anche quando incontrano la perdita, l’oscurità. con loro, in questa Finding Fioretta, ogni personaggio torna come bagliore, a porre domande. Come si sa, le domande – nella cultura ebraica – contano molto più delle risposte. Finché ci sono domande, l’albero continua a germogliare. Finché si nominano cose e persone, tutto resta.

Tags: finding fiorettaghettoghetto nuovoghetto vecchionicola goleaRandy Schoenbergserena nono
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Tra Isola Verde e Delta del Po: estate magica

Articolo sucessivo

L’artista greco che ridisegna il mito

Francesca Brandes

Francesca Brandes

Giornalista, saggista e curatrice d’arte. Ha scritto e condotto per RadioRai programmi di attualità culturale. È collaboratrice del Centro Internazionale della Grafica di Venezia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
4
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
370
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
8
Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Luglio 3, 2022
5
Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Luglio 3, 2022
169
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored