La stagione turistica è alle porte e la Confapi Venezia ha organizzato, insieme ai NAS dei Carabinieri, un evento per mettere a fuoco gli aspetti legati ai controlli alimentari, le criticità più frequenti e le relative sanzioni nell’ambito della sicurezza alimentare. L’incontro, patrocinato dal Comune jesolano, si è tenuto al Palazzo del Turismo PalaInvent di Jesolo e ha visto collaborare sia la Confapi veneziana assieme alla Confapi Turismo e il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. La platea era composta dai rappresentanti delle ricettive delle spiagge venete.
La sicurezza alimentare e Dal Cin

Roberto Dal Cin, presidente Confapi Venezia Turismo e vicepresidente Confapi Venezia, ha presentato l’andamento del turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia, e l’importanza di lavorare insieme per tenere alta l’attenzione, anche contro il rischio di infiltrazioni mafiose nel litorale. “ll 2021 – ha dichiarato – si è chiuso con +50,8% degli arrivi e +55,8% delle presenze rispetto all’anno precedente, anche se il confronto con il 2019 non è ancora favorevole (-41,3% arrivi e -28,9% presenze). Le località balneari mostrano la situazione maggiormente prossima a quella pre-covid con presenze da record grazie all’arrivo di turisti stranieri (soprattutto tedeschi) e il forte aumento degli italiani (+10,4% rispetto al 2019).”
“La ripresa e il lavoro ci sono – ha concluso Dal Cin – ma permangono criticità legate alla difficoltà di reperire manodopera qualificata; è necessario, fare squadra per sostenere un settore strategico per il nostro Paese, nel pieno rispetto delle norme a garanzia della collettività.”
Sicurezza alimentare e N.A.S.

Il Tenente colonnello Giuseppe Mercatali, Comandante del N.A.S. dei Carabinieri di Treviso, ha successivamente presentato le attività ispettive ed investigative che i Nuclei Antisofisticazione Sanità svolgono nel territorio al fine di tutelare la salute dei cittadini. Ha anche ricordato l’importanza del rispetto delle norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti. I principali sistemi di autoregolazione HCCP e la disciplina sanzionatoria, in un’ottica collaborativa e partecipativa.
Mercatali ha presentato alcuni casi reali di frode nell’esercizio del commercio. Nell’ambito della conservazione e somministrazione di prodotti alimentari, e ha risposto alle domande emerse dal dibattito.
Il direttore e il presidente


Nicola Zanon, direttore di Confapi Venezia, ha presentato i principali strumenti per finanziare la formazione del personale impiegato nel settore turismo. E i corsi in partenza promossi dai partner territoriali operanti nel settore della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Mario Zecchinel, presidente di Confapi Venezia, ha ricordato che ognuno deve fare la propria parte. Con l’obiettivo di arrivare ad un sistema di controlli senza sanzioni.
Gli ospiti e la sicurezza alimentare

Tra gli intervenuti: Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei sindaci del Litorale Veneto; Emanuele Spiller, comandante del Reparto operativo dei Carabinieri di Venezia. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di agire sinergicamente e capillarmente nel territorio. A favore della salute pubblica, al fine di valorizzare e potenziare il turismo del litorale veneziano.
La targa

E’ stata, infine, consegnata una targa celebrativa all’imprenditrice Krista Boschian, consigliera di Confapi Jesolo, nonché componente del Gruppo donne imprenditrici di Confapi Venezia. Per essersi spesa per la riqualificazione e il ricollocamento di figure disoccupate nel mondo produttivo. Valorizzando i talenti e favorendo la costruzione di ambienti di lavoro “sani”, a partire dalla propria struttura, il Baia del Mar Beach Boutique Hotel.