giovedì, Maggio 26, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Avvenimenti

Živa è davvero Unica

Francesca Brandes di Francesca Brandes
08 Mag 2022
Reading Time: 7 min
Živa è davvero Unica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le mani di Živa, solo le mani, che esplorano nei minimi dettagli la superficie irregolare del muro a secco. La percorrono, in un rapporto tattile. Nel video The Motovun Tape, un bianco e nero rigoroso girato da Paolo Cardazzo e Andrea Varisco nel 1976, durante il IV Incontro a Motovun organizzato dal Museo Etnografico d’Istria di Pisino, la concezione dell’artista, curatrice, gallerista, insostituibile figura della fotografia a Venezia, è già lì, esplicita e potente. Massimo valore dell’immagine; come sosteneva Adorno «dispiegarsi della realtà».

Živa e Unica

Parlare di Živa Kraus pittrice, commentando oggi la formidabile mostra Unica che l’amica Marina Bastianello le ha dedicato a Mestre, nella sua galleria nei pressi del Museo M9, suscita riflessioni importanti su cosa abbia rappresentato, e rappresenti per la vita culturale veneziana questa figura straordinaria, integra, non sempre del tutto compresa. Già lo aveva affermato il fotografo Ferdinando Scianna, legato a Živa da stima e amicizia.

Živa. Chi è veramente

 «Non è una persona qualsiasi, Živa Kraus. Non lo è fisicamente, alta, carismatica, con uno stile mitteleuropeo e una figura elegante molto personale, un po’ fuori del tempo, sembra». E prosegue: «Non è un tipo accomodante, la sua esigenza di qualità è sempre assoluta e senza tentennamenti. Un’esigenza vissuta come responsabilità nei confronti della città, di se stessa, della storia, dei fotografi a cui chiede lo stesso rigore».

L’artista

Dal 1971, Kraus vive ed opera a Venezia, ma proviene da Zagabria, dove è nata e ha studiato pittura presso l’Accademia di Belle Arti. La sua famiglia le ha offerto stimoli culturali e critici fondamentali: la madre Herma, medico, è divenuta Ministro della Salute; il padre Ivo, avvocato e procuratore, è stato uno dei primi presidenti delle gallerie d’arte contemporanea della città, oggi il Museo d’arte contemporanea di Zagabria.

Živa e l’arrivo in Italia

A soli sedici anni, per la prima volta, viene in Italia con il fratello gemello Ognjen. È un’esperienza europea, quella che Živa matura nei suoi anni giovanili, a contatto con una realtà originaria molto fertile («perché Zagabria è una città – ha spesso raccontato –con gli slanci e gli scambi di una città»), ma proiettata in una Venezia completamente diversa.

La carriera di Živa

Poco più che ventenne, si trasferisce in laguna e continua gli studi in Scenografia presso l’Accademia veneziana di Belle Arti. Un crescendo di attività, di rapporti fondamentali: Peggy Guggenheim la vuole come assistente per la sua Collezione; lavora con la Galleria del Cavallino fondata da Carlo Cardazzo. Sono anche gli anni in cui Živa approccia la nascente videoarte italiana e non: è di questo periodo la vicinanza al centro fiorentino Art/tapes/22 a cura di Maria Gloria Bicocchi e al Centro di Videoarte di Palazzo dei Diamanti, diretto da Lola Bonora. Nel 1975 inaugura la sua prima personale veneziana alla Galleria Il Canale.

La pittura e gli strumenti espressivi

Nell’approfondito testo critico di Viana Conti che accompagna la mostra di Mestre, s’individua un rapporto significativo tra la pittura di Živa e i nuovi strumenti espressivi: «La qualità dell’immaginario pittorico dell’artista – scrive Conti – può aver interiorizzato anche le modalità dinamico-processuali del video nel ductus della sua pulsione grafico-gestuale».

Živa e l’amore per Venezia

Il resto è dato dallo sguardo estremamente personale che Kraus rivolge alla città in cui ha scelto di vivere: «La bellezza di Venezia è in Venezia stessa – ha spesso commentato – un’armonia con la natura e con il cosmo. La bellezza nell’opera dell’artista, quella, è lui che la deve creare, è attraverso di lui che deve passare l’addizione di una nuova armonia. Venezia non ci può dare la sua bellezza. Io guardo sempre Venezia da sopra e da sotto e la vivo come la cima in luce di una piramide che, di fatto, è sott’acqua».

Pittura, video, fotografia

Messaggi diversi ma contigui, per esprimere la medesima visione. Nel 1978, Živa è curatrice del catalogo della XXXVIII Esposizione internazionale d’arte alla Biennale; nel 1979 fonda IKONA PHOTO GALLERY e, dieci anni dopo, IKONA VENEZIA International School of Photography, dapprima al ponte di San Moisè e poi in campo di Ghetto Novo. È una svolta epocale: Kraus crea e fa crescere, con l’apporto dei nomi più prestigiosi della fotografia internazionale, una struttura espositiva di codificazione e scambio che prima, a Venezia, non esisteva. Uno spazio di libertà e di conoscenza in cui hanno presentato i propri lavori, fra i tanti, Abbott, Basilico, Batho, Berengo Gardin, Newton, Levitt, Doisneau, Scianna, e l’elenco potrebbe essere molto più lungo.

Un vento sulla laguna

L’importanza di Živa Kraus per Venezia è legata a questa funzione tenace, precisa, basilare: la forza del presente che irrompe vigorosa, come vento sulla laguna. L’omaggio di Marina Bastianello è un’iniziativa felice e necessaria: «Ho voluto omaggiare questa mia collega e amica – scrive – analizzando una parte del suo carattere, il suo lato creativo, esplosivo: la Živa pittrice». Unica Živa Kraus, coerente, leale.

Il titolo dell’esposizione le sta a pennello: una panoramica in venticinque opere, realizzate con tecniche diverse nel corso degli anni; dalla pittura ai disegni, ai pastelli, ai carboncini. In più, il profetico video The Motovun Tape e l’installazione audiovisiva Živa Kraus Ikona Gallery Venezia realizzata da Simone Serlenga.

Živa e la comunicazione

A partire dall’opera scelta per la comunicazione dell’evento (uno splendido Autoritratto giovanile nero e ocra), la mostra può essere goduta come un’esplosione di stelle, o meditata goccia a goccia. Quella di Živa è una pittura epidermica eppure fonda, un sismografo emotivo. Quanto ci appare reale, fenomenologico, l’inconscio della città paradosso: l’artista lo ribadisce con la specificità del linguaggio, non con un racconto generico. La sua è una strada sensitiva; escludendo assunti naturalistici, parla una lingua propria.

Il dialogo nella pittura

È pittura per la pittura: la pienezza del dialogo, della corresponsione forse nasce dalla coincidenza tra una perdita e una conquista. La perdita dello stereotipo, la conquista dell’essere ora e qui. La convinzione assoluta, unica anch’essa, che ciò che l’occhio percepisce di questo scenario sia solo la punta, che l’essenza esista magari al di sotto, nei fondali oscuri. O nelle isole di silenzio che si possono ancora intuire, nonostante il fragore volgare, la fruizione cannibale.

Živa e la scommessa vinta

Una scommessa contro l’ovvio, fragile come l’amore, ma possente. Viana Conti bene la definisce atto di resistenza, io ribadirei soprattutto atto: di decisione, di aderenza al brivido cangiante del colore, del pastello che si sgretola in pigmenti. Atto di gemmazione, iterazione del gesto. C’è tutto in quelle carte-mondo: i sedimenti di un Novecento sconvolgente, il rigore etico dello strutturalismo; la verità visionaria di Bauhaus e il blu del Cavaliere di Marc. Il cuore di Amalasunta. È un linguaggio complesso come ogni inconscio e, allo stesso tempo, vicino, se solo si abbandonano i luoghi sicuri, ogni mimesi rassicurante.

Una pittura che avvolge

Così, pur sentendomi a casa – nell’infinito rincorrersi dell’eco, nelle oscillazioni diaframmatiche, negli à-plats incandescenti – l’esprimersi di questa artista unica come la sua vita, il passo sonoro e solitario per le calli, il brillìo degli sguardi mi colpiscono per onestà e per mistero. Esiste una malìa sottile nei suoi lavori pittorici, un incantesimo, difficile da decifrare, che attrae con forza centripeta. Il fascino di un suo, conscio e raro, sorriso.

Unica

Živa Kraus

a cura di Marina Bastianello

con testo critico di Viana Conti

prorogata fino alla fine di maggio 2022.

Per informazioni

Marina Bastianello Gallery

lun/mer/gio/ven/sab 15.30-19.00

mar/dom chiuso

Tags: italiaMarina BastianelloPeggy GuggenheimpitturaunicaŽiva Kraus
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

Articolo sucessivo

Babil Junior per la Terra

Francesca Brandes

Francesca Brandes

Giornalista, saggista e curatrice d’arte. Ha scritto e condotto per RadioRai programmi di attualità culturale. È collaboratrice del Centro Internazionale della Grafica di Venezia.

I più commentati 1

  1. Serena Nunberg says:
    3 settimane fa

    Ziva : stupendi ! Purtroppo non so se potrò venire a Mestre ma è emozionante già vederli qui!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
8
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
17
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
10
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
9
I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

Maggio 22, 2022
29
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored