fbpx
mercoledì, Febbraio 8, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

    Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Come bollire un uovo?

    Come bollire un uovo?

    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Tre modi di amare la montagna d’inverno

    Tre modi di amare la montagna d’inverno

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

    Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Come bollire un uovo?

    Come bollire un uovo?

    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Tre modi di amare la montagna d’inverno

    Tre modi di amare la montagna d’inverno

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
21 Nov 2021
Reading Time: 6 min
Cosa sapevano del cielo i veneziani
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“L’anima dell’uomo è simile all’acqua, viene dal cielo, risale al cielo, a terra di nuovo ridiscende, in eterna vicenda“. Ogni volta che passo davanti alla Basilica di San Marco, (sono fortunata, ci passo quasi ogni giorno) mi vengono in mente i versi meravigliosi di Goethe scritti per “Il canto degli spiriti sulle acque” di Schubert. Nel 1996 per il trentennale della grande acqua alta del 4 novembre ci fu un concerto di musiche spirituali all’interno della Basilica, grazie al Teatro La Fenice e la Procuratoria di San Marco. Uno spettacolo straordinario. I suoni ondeggiavano come flutti tra i mosaici di San Marco e grazie all’acustica si propagavano, simili a cascate d’acqua, dal battistero, alle navate, all’iconostasi, all’arco dell’Apocalisse. Drammaturgia sonora in sette stazioni per fiati, arpa, strumenti in vetro e suoni elettronici.

Ma il destino dell’acqua porta alle stelle

Se vi sentite navigatori del tempo, non dovete perdervi una mostra davvero splendida allestita alle Zattere, Magazzino del Sale 3. “Stelle e Viaggi 2” sottotitolo avvincente: Esplorazioni, iconografia, astronomia a San Marco nel ‘200.  Il cielo stellato e le navigazioni: un rapporto profondo, scritto nei simboli della città. Si tratta di un’iconografia millenaria piena di segreti che sorprende e stupisce. Un progetto d’arte e scienza dell’Accademia di Belle Arti di Venezia a cura di Gloria Vallese.

Il cielo che trasforma

Dopo aver visitato questa mostra guarderete con occhi nuovi l’intera Basilica e le sculture che la compongono. Immaginate di essere un viaggiatore del Milleduecento, arrivando in Piazza San Marco l’avreste vista brillare come un cielo stellato grazie a particolari supporti metallici che tracciavano una sontuosa mappa celeste. Era una pratica comune nella Venezia medioevale offrire al passante l’orientamento e molto spesso le sculture incastonate sui muri degli edifici avevano questa funzione, l’equivalente dei nostri semafori e dell’odierna segnaletica.

Il cielo come metafora

Tante metafore celesti per noi misteriose, ma non per i viaggiatori del passato che sapevano interpretare il cielo molto bene. Il progetto “Stelle e Viaggi” è iniziato nel 2016 con lo studio dell’Arco del Firmamento che orna il Portale maggiore della Basilica di San Marco, risalente al 1240 circa di artista ignoto. Rivela un modello geometrico architettonico della sfera celeste raffigurata non solo all’occidentale, ma secondo una vasta gamma di linguaggi e leggende dal Nord Europa, all’Asia, fino all’India e alla Cina. Il concetto del multiculturalismo era applicato alla perfezione.

Il cielo visto attraverso la Basilica

Questa volta le osservazioni sono state dedicate al famoso Ciclo dei Mesi dell’arcone del Portale e della Cappella di Sant’Isidoro situata all’interno. L’occhiata veloce all’intera Basilica non aiuta a scoprirne i piccoli gioielli, il ciclo dei mesi si trova nell’intradosso dell’arcone mediano un tempo policromato e dorato. Tra i più interessanti d’Europa, ogni mese è rappresentato da una personificazione e un segno zodiacale.

Grazie al lavoro fatto da studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti, abbiamo il privilegio di notare particolari affascinanti e misteriosi che sono emersi durante questa indagine approfondita.

Si tratta di fotografie ravvicinate in alta definizione, sculture, modelli 3D, ricostruzioni video e ologrammi, compreso l’uso innovativo del software Stellarium. In sintesi, gli autori hanno utilizzato un planetario virtuale che permette di regredire nel tempo ricostruendo il cielo dell’epoca medioevale. Vera magia tecnologica.

Un antico sapere

La mostra svela il sapere astronomico dei veneziani e il linguaggio della navigazione celeste che era molto comune nel milleduecento, non solo ai viaggiatori, ma a tutta la popolazione civile. Era infatti indispensabile per gli spostamenti anche brevi e per le normali attività come pesca, agricoltura e caccia.

Il ciclo dei mesi del portale è una sorprendente rappresentazione del cielo notturno creata in accordo con gli astri e le costellazioni, scandisce le ore e i tempi dell’anno. Le installazioni della mostra ricostruiscono gli effetti visivi di un tempo.

Attraverso ologrammi particolari possiamo capire il significato estetico di alcuni supporti metallici un tempo inseriti tra le sculture. Venivano applicati per dare l’effetto delle costellazioni nei diversi periodi dell’anno, e luccicavano con il sole dell’alba e del tramonto.

Doveva essere un impatto visivo sontuoso e magico per i viaggiatori di quel tempo.

C’era ad esempio l’orologio della notte: le costellazioni Orsa Maggiore (rappresentata dal ceppo d’albero in spalla al gennaio) e Cassiopea (il maiale ucciso dal dicembre) sono ai lati opposti rispetto alla Stella Polare quindi nel corso della notte ruotano lentamente intorno a questo punto fisso come nel quadrante di un orologio, permettendo a chi è pratico del cielo di capire l’ora.

Cielo e costellazioni

“Stelle e Viaggi “ci porta anche tra le mitiche case dei mercanti con la sezione I Quattro Mori come non li avete mai visti. I mercanti di Ca’ Mastelli, sculture affascinanti probabilmente un tempo colorate e brillanti. Ricordiamo che per l’occidente medioevale i “Mori” non erano gli africani, ma gli arabi, detti anche saraceni. Il nome Campo dei Mori sembra prendere origine proprio da un fondaco degli Arabi presente nella zona.

I fan dei gemelli, perdonate la citazione autoreferenziale per l’appartenenza al segno, troveranno una grande sorpresa all’interno di San Marco: il viaggio delle Gemelle. Nell’arcosolio della cappella di Sant’Isidoro, esiste un sorprendente frammento che porta fino all’Indonesia.

La costellazione infatti è rappresentata all’orientale come una coppia di siamesi terminanti con una coda di pesce, accompagnati da due piccoli draghi – unicorno. Elemento che pone i veneziani in luoghi molto più esotici e lontani di quanto si supponesse.

Cielo e mare

Il percorso si conclude con “Il mare nel cuore” installazione davvero stupenda realizzata da Resi Girardello, artista e docente dell’Accademia. La Basilica di San Marco modellata da una struttura in ferro e sottile tessitura in acciaio inox, reti e fili metallici: rappresenta una sfida alle forze corrosive della città che sgretolano materiali e anime. Sembra un merletto, mentre l’ombra che si proietta sul muro non fa che aumentarne il fascino, quasi fosse un magico riflesso sull’acqua. Uscendo dalla mostra dei Magazzini del Sale, il panorama ci avvolge grazie allo splendore di San Giorgio sullo sfondo. Allora viene alla mente il seguito dei versi di Goethe: Anima dell’uomo come somigli all’acqua! Destino dell’uomo come somigli al vento.

“STELLE E VIAGGI”

MAGAZZINO DEL SALE 3, Zattere – Dorsoduro 264 Venezia

28.10.21 – 15.01.22 – giovedì, venerdì, sabato.

Tags: acquaastronomia a San Marco nel ‘200basilica di san marcocieloEsplorazioniiconografiastelleStelle e Viaggi 2veneziani
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Aiuto, mi si sono ristretti gli attaccanti

Articolo sucessivo

Ballan: “Grande Giro, punto molto su Caruso”

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 9

  1. Valter Esposito says:
    1 anno fa

    Bellissimo articolo!

    Rispondi
  2. Luciano Bonnini says:
    1 anno fa

    Ringraziarti di tutta questa conoscenza è il minimo che io possa fare,qualche piccola infarinatura leggendo qua e là l’avevo assorbita ma con la tua professionale guida ho valorizzato e perfezionato il mio curioso sapere su cose di questa nostra magnifica ,unica ,città al mondo.
    Mi ritengo fortunato di abitarla.
    Grazie infinite Elisabetta e un grazie anche a Marina.

    Rispondi
  3. Marco Palmolella says:
    1 anno fa

    Dott.ssa Elisabetta ogni domenica ci sorprende con queste bellezze. L’immagine con cui si apre l’articolo fa rimanere a bocca aperta, sembra una pittura di un grande artista, che disegna una città ideale. Invece esiste eccome da molti secoli e Lei è, consapevolmente, fortunata a godere di tanto splendore. Questa mostra su Venezia medioevale e la sua basilica ci rivela dei dettagli che giustamente, nessun visitatore, se non guidato, ha modo di apprezzare. Leggendo questo articolo mi sono stupito della conoscenza del cielo a Venezia nel medioevo, un sapere diffuso in ogni ceto, l’orientamento nel mare per tornare a casa dopo un viaggio, dopo una giornata di pesca e vedere brillare Piazza San Marco che replicava la mappa celeste. Oggi parliamo di intercultura, inclusione e altre parole quasi vuote, in realtà Venezia aveva già risolto queste questioni nel 1240 quando, nei luoghi simbolo della città, parlava un linguaggio comprensibile a tutte le culture dell’est, mostrando la sfera celeste con un simbolismo adatto sia al Nord Europa per arrivare fino alle Indie alla Cina. Leggendo l’articolo non ho potuto far a meno di ricordare Emanuele Kant e la sua Critica della ragion pratica, dove scriveva: Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Brava Dott.ssa Elisabetta per segnalarci tutta questa cultura veneziana che viene da chiedersi se la capitale d’Italia debba essere Roma o Venezia ?

    Rispondi
  4. Gabriella Giaretta says:
    1 anno fa

    Sempre stupende rivelazioni! Grazie Elisabetta!

    Rispondi
  5. Pino usicco says:
    1 anno fa

    Una visita, un risveglio in poco tempo un mare di conoscenza e di sapere trasmesso. Sensibilità talento amore per le cose belle unite alla curiosità. Grazie Elisabetta per saper risvegliare le menti e il cuore.

    Rispondi
  6. Rosalisa falchi says:
    1 anno fa

    La descrizione narrativa che Elisabetta Pasquettin fa della mostra “Stelle e viaggi 2” è una guida affascinante ed esaustiva per il visitatore che varca la soglia della sede dove si svolge tale avvenimento artistico. Colgo anche visivamente ciò che la giornalista sapientemente descrive e questo è un suo grande merito.

    Rispondi
  7. Giampietro Meneghetti says:
    1 anno fa

    Anche questa volta sono rimasto meravigliato da come ha raccontato tante cose a me sconosciute.
    Grazie.

    Rispondi
  8. Mario Gezzele says:
    1 anno fa

    Sono sempre più colpito cara Elisabetta dalle scelte dei tuoi articoli per l’interesse che riescono a muovermi verso argomenti per me nuovi ed emozionanti.Mi sai portare verso mondi pieni di fascino nei quali riesco a vivere emozioni che non mi appartenevano fino alla tua esauriente presentazione
    È bello viaggiare pilotati da tanta bravura e passione. Ti abbraccio fino al prossimo appuntamento

    Rispondi
  9. Elisabetta Pasqualin says:
    1 anno fa

    Grazie, bellissimo articol, davvero!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

Febbraio 8, 2023
Come bollire un uovo?

Come bollire un uovo?

Febbraio 8, 2023
Zanzibar: pronti per partire….

Zanzibar: pronti per partire….

Febbraio 7, 2023
Tre modi di amare la montagna d’inverno

Tre modi di amare la montagna d’inverno

Febbraio 7, 2023
I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Zanzibar: pronti per partire….

Zanzibar: pronti per partire….

Febbraio 7, 2023
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La Venezia davvero inedita di Inge Morath

La Venezia davvero inedita di Inge Morath

Gennaio 27, 2023
In piazza per la festa del radicchio

In piazza per la festa del radicchio

Gennaio 20, 2023
Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Gennaio 13, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Come bollire un uovo?

Come bollire un uovo?

Febbraio 8, 2023
Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

Una ballata d’Irlanda per gli spiriti dell’isola

Febbraio 8, 2023
Zanzibar: pronti per partire….

Zanzibar: pronti per partire….

Febbraio 7, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored