Metti a confronto sul set due grandi attori del calibro di Silvio Orlando e Toni Servillo, dotati di una “caratura” pazzesca e il piatto è servito. Le loro “maschere” teatrali riescono in ogni momento ad ipnotizzare l’attenzione del pubblico. Forse, ma anche senza forse sono i due attori più bravi che l’Italia possiede in questo momento (senza nulla togliere allo straripante Elio Germano).
Aria ferma e i due grandi attori si confermano

Se serviva una conferma di quanto appena scritto andate a vedere il bellissimo film “Aria ferma” del regista Leonardo Di Costanzo, già autore di “L’intrusa e “L’intervallo”. In circa centoventi minuti si dipana la storia di questo lungometraggio, tra l’altro presentato fuori concorso all’ultima mostra del cinema di Venezia dove con molta probabilità avrebbe potuto vincere qualora fosse entrato in gara, ma questo è soltanto un nostro parere.
Sassari sullo sfondo

All’interno del fantomatico carcere di Mortana (le riprese sono state effettuate quasi tutte nell’ex carcere di San Sebastiano di Sassari da dove evase Graziano Mesina), si respira una sorta di “aria ferma” dove il tempo non si muove. Se vogliamo un po’ come nel famoso “Deserto dei tartari” di Dino Buzzati. Infatti nel momento in cui arriva l’ordine che l’antico e malridotto istituto penitenziario di Mortana dev’essere dismesso e di conseguenza tutti i carcerati dovranno essere trasferiti in altra sede carceraria, ecco che arriva il contrordine. E gli ultimi tredici detenuti dovranno restare ancora in quel luogo. Così come gli agenti rimasti in servizio.
Due grandi attori: un carcerato e un ispettore

Non arrivano notizie certe giorno dopo giorno. Sempre quindi in attesa di questo trasferimento. L’ispettore Gaetano Gargiulo (Toni Servillo), comandante preposto del carcere deciderà di far convogliare i tredici detenuti nelle celle posizionate al centro della costruzione in modo tale da poterle controllare con più facilità. Il ritmo a tratti sincopato delle musiche facenti parte della colonna sonora danno ancor più pathos a tutta la vicenda.
Quando tra due grandi attori nasce una simbiosi

Agenti e detenuti entrano quasi in simbiosi al punto che il detenuto speciale Carmine Lagioia (Silvio Orlando), un boss malavitoso, si rivolge all’ispettore Gargiulo dicendogli… ”è dura stare in prigione, eh!”Sarà proprio l’ispettore Gargiulo però a creare una sorta di collaborazione tra le due “fazioni”, imponendosi di non chiedere alcun aiuto esterno, consapevole della propria autorità che a tratti viene messa in discussione da un collega. Il colpo di genio dell’ispettore arriva nel momento in cui decide di concedere a Carmine Lagioia di cucinare personalmente per tutti i detenuti che si lamentavano per il vitto servito in precedenza.
Da non perdere
Gargiulo seguirà passo passo nella cucina le operazioni culinarie di Lagioia e tra i due s’instaurerà un dialogo molto aperto dove nel finale splendido metteranno a nudo la loro rispettiva identità. Sarà proprio la cucina di Lagioia il punto focale di tutta la storia che vedrà (causa un improvviso black out che porterà il carcere al buio quasi totale) una sorta di ultima cena tra carcerati e agenti tutti assieme sullo stesso tavolo posto all’esterno delle celle. C’è molta condivisione e ragionamento solidale in questo bellissimo film…non perdetelo.
Regia: Leonardo Di Costanzo. Cast: Silvio Orlando, Toni Servillo, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano. Produzione: Italia, Svizzera. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
In programmazione al Candiani
HALLOWEEN KILLS con Jamie Lee Curtis. La notte di Halloween che segna il ritorno di Michael Myers non è ancora finita. Vieni a vederlo in Dolby Atmos nonchè in versione originale con sottotitoli.(https://bit.ly/IMG_HalloweenKills)
RON – UN AMICO FUORI PROGRAMMA Il nuovo film di animazione Disney. La storia commovente ed esilarante sull’amicizia di un ragazzo delle medie e il suo robot difettoso.(https://bit.ly/IMG_RonUnAmicoFuoriProgramma)
THE LAST DUEL un film di Ridely Scott, presentato alla Mostra di Venezia e con Matt Damon, Ben Affleck, Jodie Comer. Una storia di tradimento e vendetta ambientata nella brutalità della Francia del XIV secolo. Vivilo in Dolby Atmos. (https://bit.ly/IMG_TheLastDuel)
VENOM 2: LA FURIA DI CARNAGE Tom Hardy ritorna nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi più ambigui nella storia del fumetto. Vieni a vederlo in Dolby Atmos nonché in versione originale con sottotitoli.(https://bit.ly/IMG_VenomLaFuriaDiCarnage)
ARIAFERMA Un film di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ambientato in un remoto carcere del Sud, per un improvviso problema burocratico i detenuti vivono una situazione surreale con i loro carcerieri.(https://bit.ly/IMG_Ariaferma)
WELCOME VENICE Venezia, isola della Giudecca. Le famiglie di tre fratelli di una famiglia di pescatori si interrogano sul rapporto con la loro città. Un film di Andrea Segre.(https://bit.ly/IMG_WelcomeVenice)
007 – NO TIME TO DIE Con Daniel Craig, Lea Seydoux, Rami Malek.
Finalmente l’attesa è finita e Bond è tornato per combattere l’ avversario più temibile mai incontrato…(https://bit.ly/IMG_007NoTimeToDie)
DUNE di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet, Zendaya, Oscar Isaac, Jason Momoa. Dal romanzo di Frank Herbert la spettacolare vicenda della guerre tra famiglie di diversi pianeti per il possesso de la Spezia, una sostanza preziosa che controlla il mondo.(https://bit.ly/IMG_Dune)
Da lunedì 25 a mercoledì 27 ottobre:
TIME IS UP Un film di Elisa Amoruso con Bella Thorne e Benjamin Mascolo. Bella e Benjamin sono i protagonisti della storia d’amore tra Vivien e Roy, due adolescenti dalle personalità apparentemente opposte..(https://bit.ly/IMG_TimeIsUp)

DEANDRÈ#DEANDRÈ – STORIA DI UN IMPIEGATO Il grande cantautore viene indagato dallo sguardo del figlio Cristiano che ne eredita parole e musica.(https://bit.ly/IMG_DeAndrèDeAndrè-StoriaDiUnImpiegato)
Martedì 26 ottobre
Martedì della Regione Veneto: grandi film a 3 euro:
- THE LAST DUEL Ridely Scott con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer e Ben Affleck (https://bit.ly/IMG_TheLastDuel)
- LA SCUOLA CATTOLICA con Benedetta Porcaroli, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio (https://bit.ly/IMG_LaScuolaCattolica)
- L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito (https://bit.ly/IMG_LArminuta)
AL IMG CINEMAS PALAZZO
L’ARMINUTA il film di Giuseppe Bonito che rappresenta l’Italia al Festival di Roma. Una ragazzina di 13 anni che tutti chiamano l’Arminuta, scopre di non essere la figlia delle persone con cui è cresciuta e viene restituita alla sua vera famiglia.(https://bit.ly/IMG_LArminuta)

MARYLIN HA GLI OCCHI NERI Una commedia romantica con Stefano Accorsi e Miriam Leone. Lui non sa mentire, lei sa solo mentire. Una coppia improbabile alle prese con un progetto impossibile.(https://bit.ly/IMG_MarilynHaGliOcchiNeri)
LA SCUOLA CATTOLICA presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, un film di Stefano Mordini con Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca che racconta uno degli episodi di violenza più efferati nella Roma bene degli anni 70.(https://bit.ly/IMG_LaScuolaCattolica)
Solo sabato e domenica
BABY BOSS 2: AFFARI DI FAMIGLIA il nuovo spassosissimo cartone animato sul piccolo “Boss”, che, ormai diventato grande, dovrà aiutare assieme a suo fratello la Baby Corp.(https://bit.ly/IMG_BabyBoss2AffariDiFamiglia)