Se il tuo cane mangia voracemente è bene cercare di capirne la motivazione per evitare rischi anche per la sua salute.
Il cibo assume una tripla valenza per il tuo cane: mangia per vivere, gli piace mangiare bene, attraverso il cibo viene manifestato il tuo interessamento e affetto.
Alle volte la motivazione a mangiare è esagerata: in questi casi si può arrivare al rigurgito (viene deglutita una grande quantità di cibo senza nemmeno essere prima stata masticata) o alla torsione dello stomaco (ne abbiamo parlato qui: https://www.enordest.it/2021/06/27/la-torsione-dello-stomaco-nel-cane/).
Cosa può nascondersi dietro a questa voracità?

Possiamo pensare ad alcune cause principali che portano il tuo cane ad essere vorace:
il timore che il cibo gli venga sottratto (da quando ancora è con la mamma e gli altri cuccioli, nel caso in cui ci sia una convivenza con altri cani/animali/bambini, se eserciti il tuo “potere“ togliendo la ciotola mentre mangia da quando è un cucciolo)
se il cane vorace proviene dal canile dove ha patito la fame, non ha mai assaggiato qualcosa di così buono
possono esserci patologie che portano ad un aumento dello stimolo della fame
banalmente può essere che la quantità del cibo che attualmente mangia il tuo cane sia insufficiente o scadente, che non gli fornisca i principi nutritivi di cui ha bisogno (non è così raro)
e ancora, ci sono razze più portate a ricercare il cibo (cani da caccia perché lavorano molto di naso).
Cosa puoi fare se il tuo cane mangia con voracità?

Devi accertarti della causa sottostante a questo comportamento:
prenota una visita dal tuo veterinario per escludere patologie e accertarti che la quantità di cibo sia adeguata al tuo cane
consulta un professionista (a seconda della gravità della situazione – alcuni cani arrivano ad essere aggressivi nei confronti di chi sta loro intorno in presenza di cibo): il veterinario comportamentalista, insieme elaborerete un piano per riportare il tuo cane ad avere un rapporto con il cibo sereno e rilassato.
In generale, alcuni aiuti possono essere per esempio

utilizzare un dispensatore di cibo / gioco (Kong, palla con labirinto all’interno, …) per allungare il momento del pasto, intrattenere il tuo cane, farlo contemporaneamente lavorare con la testa e dare il tempo allo stomaco di capire che ha ricevuto il cibo
presentare la pappa per terra (in casa magari su un vassoio, se hai un giardino non hai problemi) anche qui per allungare il momento del pasto e impedire che il cane ingoi senza limitazioni il cibo
utilizzare ciotole particolari con una cupola centrale o molti „buchi“ tipo teglia da muffin: il cane dovrà ingegnarsi per raccogliere il cibo
aumentare il numero dei pasti giornalieri anche a 6-8 per togliere quella sensazione al tuo cane del „chissà quando tornerò a mangiare“.
Questi consigli però non sostituiscono il fatto di indagare il perché della voracità del tuo cane. Se non scoprirai il perché, dopo poco tempo tornerai ad avere lo stesso problema che si sarà trasformato in un’abitudine!
*** *** ***
Il tuo cane è vorace?
Se hai domande o esperienze da raccontare ti aspetto nei commenti qui sotto!