Siamo andati per voi in giro alla scoperta degli eventi particolari e più singolari del NordEst. Tra giorni dedicati all’Inghilterra, mostre, autori, food e tantissime altre curiosità.
Eventi particolari a Vicenza
18-19 settembre – Schio (VI)
Una due giorni dedicata all’inghilterra. Musica, cucina, eventi, gastronomia, mercatini. Questo e molto altro è il British Day a Schio. Il British DAY Schio è in programma sabato 18 e domenica 19 settembre. Per due giorni il legame con la cultura inglese sarà rinsaldato anche quest’anno tra le note delle cornamuse e lo sventolio delle Union Jack e Schio sarà la città più britannica d’Italia.
19 settembre – 18.00, Hotel Villa Michelangelo (Arcugnano, VI)
Un aperitivo speciale, in una location, mozzafiato, al calar del sole. Questi gli ingredienti per un aperitivo perfetto per godersi buon cibo e vino e andare verso l’autunno. Il tutto accompagnato dalla selezione musicale di Alessandro Forte e Pietro Ronconi. L’Hotel Villa Michelangelo è ospitato in una villa in stile palladiano del XVIII secolo circondata da un parco di 5 ettari con alberi centenari e splendidi ulivi. L’hotel si affaccia sui tranquilli Colli Berici. (Info: Su Instagram per ulteriori aggiornamenti: @atmosfera_eventi).
20 settembre
Parte il festival “La forma dell’acqua. Territori. Resilienza. Comunità”. Conferenze, mostre e concorsi fotografici, proiezioni, incontri con la comunità locale, laboratori, spettacoli e la partecipazione di Mauro Varotto, Telmo Pievani, Banda Osiris e Mario Tozzi, per citare alcuni dei rappresentanti del mondo scientifico e artistico che saranno presenti. Prenderà il via lunedì
20 settembre
Per concludersi domenica 26 settembre il Festival “La forma dell’Acqua. Territori. Resilienza. Comunità”. La manifestazione realizzata nel contesto del Progetto LIFE BEWARE affronterà e approfondirà, attraverso diverse modalità e forme espressive, i temi della resilienza alle conseguenze dei sempre più frequenti eventi meteorologici avversi dovuti ai cambiamenti climatici. Nonchè gli interventi e le attività più efficaci per garantire miglioramenti diffusi della sicurezza idraulica sul territorio. E l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità locali. (http://www.lifebeware.eu/; info@lifebeware.eu)
Padova
19 settembre – 10.00-18.00 Piazza della Frutta (PD)
Una corsa alla solidarietà – è proprio il caso di dirlo – con lo scopo di raccogliere fondi e donarli ad onlus attentamente selezionate. L’edizione della “Pink Run” 2021 torna a tingere il centro di Padova di rosa con un percorso di circa 8km intervallati dai “Pink Point”. Le Pink Amiche che verranno all’evento potranno iscriversi e donare, ritirare il pacco corsa e partecipare ad una delle tante sessioni di sport previste all’interno del nostro “village”. (Info: https://www.pinkrun.it/).
18-19 settembre – Villa Contarini (Piazzola sul Brenta, PD)
Per la sua sedicesima edizione Vintagemania torna all’interno della meravigliosa Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (PD), dove ad accogliere il grande pubblico saranno i i migliori professionisti del Vintage italiano pronti ad accogliervi. Mostre, concerti live, food truck e intrattenimento per grandi e più piccoli caratterizzeranno le due giornate dedicate al vintage, alla storia e al divertimento. (Info: https://www.facebook.com/events/495525528402520/).
Eventi particolari a Treviso
19 settembre – 15.00-17.00, Asolo centro storico (TV)
Uno dei borghi più affascinanti d’Italia: definita da Carducci “la città dei cento orizzonti”. Circondata da antiche mura, domina maestosa la sua Rocca medievale. Le sue strade sono chiamate “foresti” perché un tempo venivano a trovarsi in mezzo ai boschi che difendevano questa roccaforte della Serenissima. Luogo di fascino e di magia attirò poeti e scrittori, artisti e viaggiatori. Tutti “foresti” che furono rapiti dalla bellezza e dalla poesia di questo luogo romantico. Ancor oggi incanta e seduce i visitatori. La visita di Asolo sorprenderà con un itinerario alla ricerca di perfette armonie e inaspettate suggestioni. Lara Sossai sarà la guida dell’escursione della durata di circa due ore. (Info: https://www.guidetreviso.it/).
19 settembre – Chiesa dei Templari (Ormelle, TV)
Cinque chilometri di percorso, con la perfetta colazione ad accogliere i partecipanti. Alle prime luci del mattino, ci si potrà immergere nella vista della campagna e delle sue acque, ammirare antichi affreschi, riscoprire i percorsi dei pellegrini ed “incontrare” le figure dei santi invocati per secoli dalle genti del luogo. La Chiesa di San Giovanni Battista di Tempio di Ormelle rievoca la presenza dei Cavalieri Templari in queste terre e la chiesa di San Giorgio di San Polo di Piave ricorda la battaglia di questo santo contro il drago. (Info: info@aregoladarte.info).
Verona
18-19 settembre – Vialeggio sul Mincio (VR)
Una due giorni dedicata all’arte tra le corti più belle di Valeggio sul Mincio e di Borghetto. L’arte torna ad avvolgere Valeggio sul Mincio con la seconda edizione di Arte in Corte. «Teniamo viva questa bellissima iniziativa che colora e impreziosisce ancora di più Valeggio – afferma il sindaco Alessandro Gardoni -. Siamo arrivati alla seconda edizione di “Dipingiamo Valeggio”, un’opportunità per gli artisti, che rientra nella manifestazione “Arte in Corte” e che vuole celebrare il nostro territorio ricco di eccellenze, bellezza, storia e arte. Anche quest’anno aspettiamo quindi i diversi artisti che decideranno di esporre da noi le loro tele».
(Info: https://www.valeggio.com/destinazioni/aria-di-cultura-settembre-2021/).
18 settembre – 14.30, Piazza Bra (VR)
La Verona d’inizio Novecento rappresenta un vero e proprio “magma” sociale e politico in cui si incrociano i destini di una generazione: agitatori socialisti, artisti futuristi, veterani di guerra, avventurieri dannunziani, e anche un giovane Mussolini. La visita organizzata, toccherà luoghi simbolici e snodi poco conosciuti della storia locale. E includerà l’ingresso al Palazzo dei Mutilati, magnifico esempio dello stile littorio, tuttora perfettamente intatto anche negli arredi. (Info: Guida e prenotazione (obbligatoria, via sms o whatsapp): Daniele Bressan 347 6437003).
Eventi particolari a Venezia
18-19 settembre – Centro Commerciale Porte di Mestre (VE)
Per celebrare i 1600 anni della Serenissima, il Centro Commerciale Porte di Mestre sceglie di farlo con “Venezia misteriosa”, un libro in cui la magia dei racconti di Alberto Toso Fei si unisce ai bellissimi scatti del fotografo di Burano Maurizio Rossi. Testi e immagini ci accompagnano alla scoperta di 10 misteri veneziani e di altrettanti luoghi che li ospitano. Fino al 21 settembre basta effettuare acquisti per almeno €50 nei negozi del Centro Commerciale Porte di Mestre e presentare gli scontrini presso l’Info Point. In quel caso non solo la copia del libro sarà gratuita, ma sarà possibile vincere un premio speciale:vun volo in elicottero sopra Venezia.v(Info: https://www.portedimestre.it/venezia-misteriosa/).
18-19 settembre – Piazza Mercato (Marghera, VE)
Il 2021 sarà l’anno della prima edizione della “Festa della Polpetta” di Marghera, con degustazioni nei bar-ristoranti del centro ed eventi. Tre gli ingredienti fondamentali, oltre alla gastronomia locale: musica, circo e sport. Serviranno a dare gusto e allegria alla manifestazione di fine estate, organizzata dall’associazione “Marghera 2000”. Il calendario degli appuntamenti comprende show di gruppi musicali e artisti circensi professionisti, ma anche esibizioni di società sportive locali (minibasket, Giants Basket Marghera, Calcio Marghera, Pattinatori Marghera).
Udine
18 settembre – 16.00, Stadkino di Villaco
Per gli amanti del cinema, appuntamento imperdibile con il “K3 Film Festival”. Apertura tutta italiana grazie a Glassboy di Samuele Rossi, film per ragazzi e non solo, che racconta una storia di libertà e coraggio. Si continua, dalle 18 in poi, sempre allo Stadkino di Villaco, con gli ultimi due programmi di corti che vedono la partecipazione tra le altre, dei due registi friulani: Davide Ludovisi con il documentario Rotta Balcanica – Last Stop e Luca Bertossi con Il Debito, film horror di buon pregio. Info: https://www.k3filmfestival.com/).
19 settembre – 19.30
Da Vincent Van Gogh a Frida Kahlo. Le opere di alcuni tra i più importanti pittori al mondo rivivranno sul palco di Nottinarena grazie alle note di Remo Anzovino, uno dei compositori e pianisti più innovativi in circolazione. (Info: https://www.fvgmusiclive.it/).
Eventi particolari a Trento
18 settembre – Parco delle Albere (TN)
Una tre giorni di musica che si conclude sabato 18 settembre. La grande kermesse della musica indipendente a Trento torna con un’edizione ricca, di nuove scoperte musicali ma anche di graditi ritorni: è il caso de La Rappresentante di Lista, che si esibì nell’ultima edizione prima della pandemia, per tornare ora dopo il successo della hit presentata a Sanremo “Amare”, nel frattempo diventata disco di platino. (Info: https://www.poplarfestival.it/).
18-19 settembre – Levico Terme (TN)
I migliori Food Truck d’Italia ripartono per un tour interamente dedicato al vero Street Food di qualità. Preparate le papille gustative, per i tantissimi “cibi di strada”, specialità italiane ed internazionali, piatti gustosi, freschi, genuini e al giusto prezzo: un’occasione imperdibile per gli amanti del “cibo su ruote”.