Consegnata nello stabilimento Fincantieri di Marghera, “Rotterdam”, la nuova nave destinata a Holland America Line, brand del gruppo Carnival, nonché primo operatore al mondo del settore crocieristico. La nuova unità, gemella di “Koningsdam” e Nieuw Statendam, è la quattordicesima nave costruita dal cantiere di Marghera per questo brand.
La Rotterdam di Fincantieri ospita 2.668 passeggeri
Ha una stazza lorda di circa 99.800 tonnellate, una lunghezza di quasi 300 metri e potrà ospitare a bordo 2.668 passeggeri in 1.340 cabine. “Rotterdam” è caratterizzata da uno stile moderno e contemporaneo, in linea con la tradizionale eleganza che contraddistingue tutte le navi del brand. Il design è stato curato da due dei maggiori e prestigiosi studi di architettura del mondo, Tihany Design e Yran & Storbraaten. Il progetto della nave è orientato all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale, rispondendo alle più stringenti e attuali normative di sicurezza.

Fincantieri, uno dei più grandi cantieri al mondo
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico. Oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e sistemistica avanzata. Con oltre 230 anni di storia nonché più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia. Qui impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale. La società ha una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e oltre 20.000 lavoratori diretti.

Approvati i conti semestrali: ricavi +28%
Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha approvato la semestrale al 30 giugno 2021. Confermata quindi la guidance 2021 con ricavi in aumento di oltre il 25% ed EBITDA margin al 7%, che sconta il trend crescente dei prezzi delle materie prime. I ricavi segnano quindi quota 3.026 milioni di euro (+28% quindi rispetto al primo semestre 2020). E margine operativo lordo a 219 milioni (+84% sul 2020). Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “Ci auguriamo che, grazie alle stringenti misure adottate per contrastare la pandemia, campagna vaccinale in primis, possa confermarsi la forte accelerazione della ripresa”. Bono ha poi concluso: “Siamo molto soddisfatti di essere presenti, insieme a partner di primissimo livello, su tutte le nuove tecnologie nonché sui relativi progetti per la loro messa a terra”.