domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Archivio

Si amano tanto da odiarsi a morte

Giulia Schioppetto di Giulia Schioppetto
09 Mag 2021
Reading Time: 7 min
Si amano tanto da odiarsi a morte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

E’ il 12 novembre del 1994. Viene rinvenuto il cadavere di una donna sul ciglio della strada numero 5, detta “dei Lessini”, in località Cancello, in provincia di Verona. La donna è morta strangolata, l’autopsia confermerà, inoltre, che alla donna è stata precedentemente somministrata una dose di ansiolitici probabilmente per ridurne le capacità di difesa. Il cadavere è quello di Eleonora Pierfranceschi. Un paio di giorni dopo viene sentita dalle forze dell’ordine la figlia della vittima, Nadia Frigerio, che dichiara di averla vista qualche sera prima della sua scomparsa e racconta che la madre era in realtà solita sparire anche per più di 24 ore, e per tale motivo non si era preoccupata non vedendola rientrare. Viene interrogato anche il compagno di Nadia, Marco Rancani, che afferma di aver cominciato a convivere con la fidanzata subito dopo la morte della madre, evidenziando che quest’ultima non lo vedeva di buon occhio. Non solo. Marco riferirà anche che il rapporto tra Nadia e la madre era altamente conflittuale: “le due si odiavano a morte…Nadia ambiva a entrare in possesso esclusivo della casa perchè la madre le era d’impiccio”.

Le indagini e l’arresto di Nadia e Marco

Nelle settimane successive gli inquirenti intercettano i telefoni di Nadia e Marco e le registrazioni porteranno all’arresto della coppia per omicidio volontario aggravato da abietti motivi e occultamento di cadavere. Il movente dell’omicidio sembra corrispondere ad un desiderio, da parte di entrambi, di liberarsi della vittima per poter vivere liberamente la loro relazione, e per poter usufruire della casa.

Al momento dell’arresto gli indagati presentano, però, due versioni opposte dei fatti: ognuno ammette di aver partecipato attivamente all’occultamento del cadavere, ma attribuisce all’altro l’esecuzione materiale del delitto. E il primo a fornire la sua versione dei fatti è Marco che afferma come fosse stata Nadia, stufa della situazione, a ideare l’omicidio della madre mescolandole nel caffè dei potenti ansiolitici che la donna abitualmente assumeva. Racconta che fu a lei a strangolarla dopo che la madre aveva perso i sensi a causa dei farmaci assunti. La vestono in modo da far credere agli inquirenti che la signora fosse una prostituta (all’interno della borsetta di pelle nera ritrovata a pochi metri dal cadavere viene infatti trovata una confezione ancora integra di preservativi), la caricano in macchina e abbandonano il corpo sul ciglio della strada.

La versione di Nadia smentisce quanto affermato da Marco. Ella dichiara che era stato lui ad ideare il delitto pensando di utilizzare inizialmente i farmaci per stordirla, con lo scopo poi di strangolarla. La stessa Nadia dirà infatti che Marco le avrebbe detto di andare nell’altra stanza: “L’ho fatto e lui l’ha uccisa”.

In carcere Nadia e Marco si inviano quelle che all’apparenza sembrano essere lettere d’amore e dove condividono le modalità di azione e di gestione della vicenda giudiziaria che li coinvolge. Ma alcuni mesi dopo lo scambio epistolare si interrompe e i due ammettono di aver utilizzato quelle lettere per controllarsi a vicenda. Marco, che in quelle lettere aveva scritto “ti amo” a Nadia, poco dopo confesserà ai periti che in realtà “dentro il mio cuore mi fa schifo…la dovrei odiare e invece sulle lettere le scrivo di amarla, perché dentro di me la odio perchè tutti questi guai me li ha portati lei”.

Nadia Frigerio: emarginazione, manipolazione e dominio

Nadia Frigerio è nata nel 1961, i genitori si separano quando lei è poco più che adolescente. Gli insegnanti testimoniano alcuni comportamenti definiti “strani” da parte della ragazza che ha un carattere cocciuto e a tratti oppositivo-provocatorio, mostrando tuttavia una particolare intelligenza. L’instabilità delle relazioni familiari e l’alta conflittualità genitoriale la portano infatti ad avere un basso rendimento scolastico e un carattere difficile. Nadia confesserà inoltre di aver subìto, attorno agli 11-12 anni, degli abusi da parte del padre.

Dopo essere tornate dalla Germania, dov’era stata a lavorare per 6 mesi, a Verona  conosce un uomo in attesa di divorzio, con cui, ancora 21enne, inizia una relazione ed una convivenza, e da cui avrà 2 figli, che lascerà spesso da soli per andare a lavorare all’insaputa dell’uomo che invece, per gelosia, la costringe a rimanere a casa. A causa del fatto che il primogenito era stato visto affacciarsi ad una finestra, quasi in procinto di cadere, gli Assistenti Sociali affidano i bambini al padre.

La vita di Nadia prosegue all’insegna di totale instabilità, all’insegna di una nuova convivenza e di mal celati tradimenti. Comincerà poi a prostituirsi nel 1994, l’anno del delitto della madre, con cui aveva all’epoca tagliato qualsiasi tipo di rapporto. Si trova però costretta a rivolgersi a lei per trovare una momentanea sistemazione, sia pure in un clima di intensa conflittualità.

Nadia conosce Marco in un locale in cui egli lavora come barista; è un ragazzo affascinante, all’epoca tuttavia già fidanzato con un transessuale, Sonia, con cui coabita. Ma Nadia lo vuole per sé e progettano di sposarsi. Quando Nadia rimane incinta di un altro uomo, confessa a Marco il tradimento e il suo desiderio di abortire, ma egli si dichiara disponibile a sposarla e a fare da padre al bambino. Ma la madre, Eleonora, le vieta di portare in casa sua Marco, e ciò li costringe a vivere nel segreto la loro relazione. Nadia tuttavia non ha sufficiente denaro per emanciparsi economicamente dalla madre ed è costretta, suo malgrado, ad accettare la situazione.

Marco Rancani: emarginazione, povertà, solitudine e dipendenza affettiva

Marco, nato nel 1965, è cresciuto in una condizione familiare di estrema povertà e con un padre in carcere. Dopo il collegio, si unisce per qualche anno ad una famiglia di giostrai, che gli assicurano vitto e alloggio e una misera paga. Marco è una persona passiva e con una scarsa intelligenza, “è come se avesse imparato l’arte parassita del sopravvivere, dipendendo sempre da qualcuno, incapace di gesti e di scelte autonome”, come scriveranno i periti. La sua passività si associa a freddezza e al demandare agli altri anche le minime decisioni quotidiane. Ed è proprio su questo che si basa la relazione prima con Sonia, il transessuale dal quale dipende, e poi con Nadia: non tanto sull’amore e sulle caratteristiche della persona, quanto su una dinamica profonda e a tratti perversa di assoluto dominio da parte di Sonia e Nadia nei suoi confronti. Gli altri per lui sono “buoni o cattivi”, santi da beatificare oppure demoni da condannare. Marco è cosciente di dipendere affettivamente dagli altri, ha un’immagine di sé molto bassa. Per lui il denaro rappresenta il limite tra il vivere e il morire.

La coppia criminale Nadia-Marco: le due personalità a confronto

Cos’ha portato Nadia e Marco all’omicidio della madre di lei? Cosa ci raccontano le vite di ciascuno dei due protagonisti di questa triste e terribile vicenda e perchè una coppia criminale si struttura come tale?

Le personalità di Nadia e Marco risultano in un certo senso quasi speculari: i dissidi all’interno della coppia, per Nadia, nascono e sono centrati su due aspetti fondamentali, ovvero sul denaro e sulla libertà, e sul bisogno profondo di eliminare qualunque cosa ostacoli il raggiungimento dei propri obiettivi. Nadia mette in atto un atteggiamento ambiguo e a tratti manipolatorio e impositivo, da personalità dominante, segue la logica della sopravvivenza al fine di risolvere i problemi legati solo ed esclusivamente al qui e ora. Marco invece ha una personalità dipendente, è timoroso e bisognoso di una guida, e la sua relazione con Nadia è caratterizzata da una profonda ambivalenza: da un lato le rivolge parole dure e minacciose, ma dall’altro la teme. In un certo senso odia Nadia tanto quanto odiava Sonia, poiché ne era totalmente succube e la temeva. Mentre Nadia cerca il protagonismo e l’ammirazione degli altri, Marco è incapace di stare da solo e agisce sempre “parassitariamente”, come sottolineeranno i periti.

Nadia e Marco: un disfunzionale incastro di bisogni

Pochi giorni dopo il delitto della madre Eleonora, Nadia si impossessa del suo appartamento per andare a vivere con Marco e per portare avanti tutta una serie di attività, alcune di discutibile legalità. Sembra quasi che Nadia non risenta della morte della madre  poiché probabilmente ha considerato il fatto come l’eliminazione ultima di un ostacolo per il raggiungimento dei suoi bisogni e desideri, ovvero di un appartamento dove poter vivere liberamente. La sua partecipazione al delitto in qualche forma colloca Nadia nell’agire per evitare le difficoltà, il dolore, con il massimo rendimento e il minimo sforzo: raggiungo il mio personale piacere evitando ad ogni costo il dolore. Vuole tutto e subito. Questo emerge anche quando in carcere lo scambio epistolare con Marco si interrompe: l’appartenente protezione e tutela di quest’ultimo si trasformano immediatamente in contrapposizione e odio.

Analizzando la dinamica di coppia che ha portato poi all’omicidio della madre di Nadia, si evince come l’elemento primario attorno a cui ruota l’intera vicenda è il denaro: Nadia avrebbe voluto che Marco mettesse a segno un colpo, lui che conosceva bene i sistemi di allarme e già in precedenza aveva rubato in favore di quelle che Nadia definisce “le altre puttane”, come Sonia. Se avessero avuto più denaro se ne sarebbero andati e avrebbero ricominciato una nuova vita. Ma Marco fa lavori saltuari, ed egli stesso si prostituisce nel piazzale antistante la stazione di Verona. E’ lo stesso che da 5 anni convive con un transessuale, Sonia, che abusa di farmaci e superalcolici, e che aveva organizzato un matrimonio con una donna rumena in cambio di denaro.

Nadia Frigerio e Marco Rancani: una coppia criminale animata dalla mancanza (e quindi dal desiderio) di denaro; una storia d’amore, la loro, che non parla in realtà né d’amore, né di fiducia, né tantomeno di calore e affetto, bensì di uno incontro-scontro tra bisogni individuali ben distinti, forti e profondi.

Tags: Eleonora PierfranceschiMarco RancaniNadia Frigerioverona
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La mia chiesa? La strada. Quando don Ciotti..

Articolo sucessivo

Cantacronache. È tutta un’altra musica

Giulia Schioppetto

Giulia Schioppetto

Psicologa, Criminologa, specializzazione in Neuropsicologia e Psicopatologia Forense

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored