Nel mese di marzo nell’area del Nord Est sono 40.060 le assunzioni e complessivamente circa 292.000 in Italia. Nel 2021 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere che, dal 2017, si è innovato sotto l’aspetto metodologico e organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro.
Le opportunità di lavoro in Veneto nel mese di marzo
Le assunzioni complessive previste nel mese sono 28.560. Nel 32% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 68% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Si concentreranno per il 54% nel settore dei servizi e per il 63% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 18% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (22%). In 37 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 28% interesseranno giovani con meno di 30 anni e il 11% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.
Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 24% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 65% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 10% del totale. Rispetto a marzo 2020 sono 7.000 in più, mentre rispetto a marzo 2019 sono -11.760. Le entrate lavorative previste nel periodo marzo-maggio 2021 in Veneto sono 88.580.

Le assunzioni in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia le assunzioni complessive previste sono 5.740. nel 25% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 75% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Si concentreranno per il 56% nel settore dei servizi e per il 60% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 22% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota allineata alla media nazionale (22%). In 38 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 26% interesseranno giovani con meno di 30 anni. Il 15% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.
Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 27% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 70% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 10% del totale. Rispetto a marzo 2020 sono 1.540 in più, mentre rispetto a marzo 2019 sono -2.940. Le entrate lavorative previste nel periodo marzo-maggio 2021 in Friuli-Venezia Giulia sono 18.390.

Le opportunità di lavoro in Trentino Alto Adige
Le assunzioni complessive previste nel mese di marzo in Trentino-Alto Adige sono 5.760. Nel 30% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 70% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Si concentreranno per il 59% nel settore dei servizi e per il 64% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 22% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota allineata alla media nazionale (22%). In 41 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 24% interesseranno giovani con meno di 30 anni. Il 16% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.
Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 28% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 64% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 9% del totale. Rispetto a marzo 2020 sono 1.140 in più, mentre rispetto a marzo 2019 sono -3.610. Le entrate lavorative previste nel periodo marzo-maggio 2021 in Trentino-Alto Adige sono 18.390.