domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Fiction

Quando le sigle dei cartoni giapponesi erano un paradiso funk

Ettore Vianello di Ettore Vianello
17 Gen 2021
Reading Time: 9 min
Quando le sigle dei cartoni giapponesi erano un paradiso funk
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Incastri geniali di basso e batteria, Moog alla Emerson, Lake & Palmer, voci robotiche alla Kraftwerk. All’inizio degli anni ’80 le sigle dei cartoni giapponesi erano l’occasione perfetta per osare: ecco le migliori. Sapete da dove è uscito fuori il miglior funk-prog di fine ’70-inizio ’80? Dalle sigle tv dei cartoni fantascientifici giapponesi. Brani epici con un tiro pazzesco, incastri geniali di basso-batteria che a seguirli c’è da andare fuori di testa, tastiere avveniristiche, sciabordate di Moog alla ELP che si muovono su chitarre alla Chic.

Atmosfere che i Daft Punk e gli Air renderanno celebri solo molto anni dopo. Ok, ci sono i testi, che sono quello che sono e che comunque fanno il loro sporco lavoro descrivendo protagonisti e antagonisti delle serie, ma provate a lasciarli un attimo da parte e concentratevi sulle musiche: rimarrete di sasso per la qualità delle composizioni, degli arrangiamenti e dei suoni. Roba da brividi.

Cartoni e sigle

Le ragioni di tale qualità sono da ricercarsi nel fatto che dietro queste sigle il più delle volte c’erano fior di professionisti – avvezzi a jazz, prog, funk, disco, colonne sonore e tanto altro – che mettevano a disposizione la loro maestria non in innocue canzoncine per bambini ma in veri spaccati di bravura compositiva e tecnica. Nei pochi minuti di quelle sigle non c’era l’idea di creare un prodotto prefabbricato e ruffiano, inoffensivo quel tanto che basta per non turbare troppo le menti degli infanti. No, qui si osava alla grande e si forniva materiale di alto livello che avrebbe stregato i giovanissimi telespettatori e li avrebbe aperti a future passioni musicali.

I cartoni e le sigle che hanno lasciato il segno

Nella loro stagione dorata gli anime robotici giapponesi andati in onda in Italia sono stati un’infinità, hanno fatto sognare i più piccoli e incazzare i genitori per la presunta violenza contenuta (tristi prodromi al buonismo e iper-protezione attuali), non tutti avevano la stessa qualità e non tutte le sigle hanno lasciato il segno. Ma quelle che lo hanno fatto sono ricordate ancora oggi con nostalgia e stupore. Mi sono preso la briga di segnalarne 10, raccontandone brevemente retroscena e curiosità. Concentratevi sulle melodie, le armonie e, soprattutto, gli arrangiamenti. Qui c’è roba di alto livello, composizioni che vi stupiranno e vi esalteranno, come solo la migliore musica riesce a fare.

10. “Megaloman” e le sigle dei Megalosingers (1980)

I Megalosingers non sono altro che i Superobots, turnisti del giro RCA sotto la guida del chitarrista inglese Douglas Meakin (compagno di scuola di Ringo Starr e componente dei Motowns trapiantato in Italia sin dalla fine dei ’60), del produttore Mike Fraser e dell’autore-arrangiatore Aldo Tamborrelli. I Superobots saranno tra i più fertili protagonisti delle sigle robotiche. Per Megaloman (che non era un cartone animato bensì un telefilm con attori in carne e ossa) tirano fuori una sorta di inno ossessivo e pungente, con tanto di cori alla Yes su una straniante voce kraftwerkiana che ripete il nome del protagonista della serie. Attenzione inoltre al clavinet alla Stevie Wonder e all’arrangiamento psichedelico di archi.

9. “Gaiking il robot guerriero” Ganymed (1979)

Caso abbastanza unico di sigla non realizzata ad hoc, quella di Gaiking è una canzone del gruppo austriaco Ganymed, scritta e cantata da Gerry Edmond, pseudonimo di Edmund Czerwenka. Poco importa comunque, le scansioni del brano si sposano benissimo alle immagini, con un ritmo sostenuto di stampo disco, sintetizzatori spaziali, suadenti cori femminili che ripetono il titolo e un vocoder che richiama ancora una volta i Kraftwerk.

8. “Tekkaman – Il Cavaliere dello Spazio” Ichirō Mizuki (1979)

https://youtu.be/9n3GEsKwhis

Una delle poche circostanze nelle quali si è deciso di utilizzare in Italia la sigla originale giapponese piuttosto che crearne una ex novo. Bisogna fare l’orecchio al cantato nipponico (e i bambini dell’epoca lo fecero eccome recitando a memoria fonemi incomprensibili), ma la bellezza delle melodia e la grandiosità del brano composto da Asei Kobayashi e interpretato da Ichirō Mizuki aiutano a entrare dentro una canzone di grande effetto. Al suo interno c’è la consueta ridda di tastiere cosmiche, un ritmo incalzante e un’orchestra di fiati e archi a drammatizzare il tutto. Nel 1980 i Micronauti (ovvero lo storico Vince Tempera in compagnia di svariati turnisti) realizzeranno una sigla italiana per la serie, ma non è nulla che possa competere con il glorioso originale.

7. “Il Grande Mazinga” e le sigle dei Superobots (1979)

Entriamo nell’alveo delle serie/sigle più mitizzate e conosciute. Il Grande Mazinga è la seconda parte della Mazinsaga che comprende il precedente Mazinger Z e il successivo UFO Robo Gurendaizā (in Italia Atlas Ufo Robot). La sigla si basa su testi di Franco Migliacci (paroliere di lunga fama), musica e arrangiamenti di Massimo Cantini, che si occupa anche di cantarla. Lo stesso Migliacci, con voce abbassata di tono, declama il nome del robot su una sorta di marcia trionfale sottolineata dai fiati sintetizzati e da un onnipresente arpeggiatore. Attenzione anche alla sigla originale giapponese (Ore wa Gurēto Majingā, di Ichiro Mizuki), è un brano di pari intensità.

6. “Jeeg Robot d’Acciaio” Fogus (1979)

https://youtu.be/2yBHantT9FI

Con le sue indimenticabili bordate di MiniMoog Jeeg Robot d’Acciaio è l’apoteosi dell’epicità nelle sigle tv, un vero spaccato di eroismo in musica che scuote le viscere. Il brano è la versione in italiano della sigla originale giapponese (scritta da Michiaki Watanabe) sulla cui base leggermente velocizzata il musicista Carlo Maria Cordio ha sovrainciso il sintetizzatore.

https://www.youtube.com/watch?v=_s35RFl9Nxk

La canzone è interpretata dal pianista/cantante Roberto Fogu, in arte Fogus (e non da un imberbe Piero Pelù, come erroneamente è stato riportato per anni ma che poi si è tolto la soddisfazione di registrarla). Di Jeeg Robot d’Acciaio esiste una seconda versione eseguita dai Superobots, che non ha nulla in comune con la forza dell’originale.

5. “Gundam” Peter Rei (1980)

Un vero spaccato di space prog dagli abissi del cosmo interpretato da Mario Balducci (autore di musica leggera che ha collaborato con una ridda di cantanti, da Pupo a Julio Iglesias passando per Patty Pravo) con lo pseudonimo Peter Rei (nome italiano del protagonista maschile della serie, in originale Amuro Ray). La canzone è scritta da Andrea Lo Vecchio su musica e arrangiamento di Mariano Detto e si apre con una lunga introduzione elettronica che fa montare la tensione fino a quando chitarre funk e tastiere galattiche cominciano a fare da sfondo alla voce. Attenzione alla sezione ritmica con il basso di Ares Tavolazzi (Area), puro godimento jazz-rock.

4. “I-Zenborg” e le sigle dei Megalosingers (1981)

Un salto sulla sedia! Quell’incipit con fiati e gli stacchi di basso e batteria è un’irresistibile scossa al cuore e ai piedi. I-Zenborg come serie non è granché (con personaggi in parte animati e in parte reali) ma la sigla è da ricordare per sempre grazie alla forza pazzesca che emana; ancora una volta funk, tanto funk e tanto prog in un mix unico. L’orchestra, la chitarra sensuale e la sezione rimtica fanno il botto in un tutt’uno esaltante. Come segnalato più sopra i Megalosingers altri non sono altro che i Superobots, che qui come per Magaloman si lanciano in cori alla Yes e fantascientifici (per l’epoca) effetti vocali.

3. “Supercar Gattiger” Superobots (1981)

Quel piano elettrico, quel clavinet, quella chitarra, quel ritmo! La sigla della non indimenticabile serie fanta-automobilistica (per una volta non si parla di robot) è invece tutt’altro che scansabile, è un vero colpo da maestro musicale che mischia nuovi vocoder alla Kraftwerk con i soliti cori solenni e l’afflato disco. Curiosità sulla canzone in questione il suo essere una ripresa non dichiarata di Dance on, brano strumentale di Ennio Morricone con arrangiamenti di Alessandro Centofanti, tratto dalla colonna sonora del film Così come sei (1978).

Lo stesso brano verrà utilizzato da Carlo Verdone in Un sacco bello e Bianco, rosso e Verdone. Supercar Gattiger nel 1998 verrà inoltre campionata nel brano dance Tonite, ad opera dei Supercar.

2. “Atlas Ufo Robot” e le sigle degli Actarus (1978)

La capostipite di tutte le sigle robotiche italiane che ha creato una sorta di imprinting per tutte le altre: orchestra e fiati a manetta, tastieroni e ritmi incalzanti. Dietro lo pseudonimo Actarus si nascondono Vince Tempera alle tastiere, Ares Tavolazzi (Area, anche co-autore) al basso, Ellade Bandini (storico collaboratore di Francesco Guccini) alla batteria e altri. Le voci sono quelle di un giovane Fabio Concato, di Michel Tadini, Dominique Regazzoni e Gianpiero Scussel. Da questo ensemble delle meraviglie è nato un brano che fa sognare piccoli e grandi da più di quarant’anni.

Prestate però attenzione anche a Shooting Star (sigla finale della serie), con Tavolazzi che fa faville, e alla sigla originale giapponese: Tobe Grendizer di Isao Sasaki.

1. “Daitarn III” I Micronauti (1980)

Il top assoluto non poteva che essere rappresentato della trascinante sigla di apertura della serie dedicata al robot pilotato da Haran Banjo.

Interpretata dai Micronauti su musica di Vince Tempera, testo di Luigi Albertelli e voce di Giancarlo Balestra (uno dei due dai Fratelli Balestra, coristi e autori di svariate colonne sonore), Daitarn III è la sigla robotica per eccellenza: epica, scattante, potente, esaltante, prog, funk, Yes, Kraftwerk, elettronica, disco, lo sguardo verso il futuro e tutto il resto scritto e riscritto sopra allo stato dell’arte. Se ne sono accorti anche i Subsonica che spesso hanno proposto il brano nei loro concerti.

Tags: cartoni animaticartoni giapponesimicronautisiglesuperobotsvince tempera
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

In giro per il Nord Est. Destinazione Patrie Friulane

Articolo sucessivo

Così l’uomo delle punizioni siede sulla panchina del Mestre

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored