“Onore a chi è un po’ folle, a chi ama osare, a chi ama sognare.” La La Land. Il cinema e il ruolo delle donne, glamour, bellezza e talento. E’ stata appena inaugurata la mostra: Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018, a cura del Direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia con il suo Archivio Storico.
Divine a Forte Marghera
Appuntamento imperdibile allestito a Forte Marghera (Polveriera austriaca, grande fortezza del XIX secolo che ospita mostre d’arte e altri eventi culturali). Dopo mesi di lockdown, le attività della Biennale prendono avvio proprio con questo evento grazie allo straordinario patrimonio dell’Archivio Storico. Un segno importante in un anno speciale, ha dichiarato il Presidente della Biennale Roberto Cicutto, DIVINE apre nel segno del femminile e racconta il ruolo fondamentale delle donne nella storia della Settima Arte.
Le foto di Divine
Novantadue fotografie, provenienti dall’Archivio Storico, divise cronologicamente in quattro importanti periodi, dagli anni ’30 ai giorni nostri. Dive italiane e internazionali immortalate dagli scatti senza tempo al Lido di Venezia durante la Mostra del Cinema. I grandi film rivivono grazie agli sguardi delle protagoniste: Greta Garbo, Ingrid Bergman, Brigitte Bardot, Anna Magnani, Sophia Loren, Meryl Streep.
Alberto Barbera
“Tra i tanti fili rossi che corrono lungo la storia di successi, cadute e resurrezioni della Mostra del Cinema di Venezia, ne abbiamo scelto uno per questa mostra temporanea al Forte Marghera, il cui titolo non lascia adito a interpretazioni incerte, ha dichiarato il direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera, non a caso i primi divi furono per lo più le figure femminili.
Divine del cinema
Un’occasione da non perdere per gli amanti del cinema, e per gli addetti ai lavori, incantati da Audrey Hepburn e Gregory Peck davanti alla Bocca della Verità in “Vacanze Romane”, dalla danza di Emma Stone e Ryan Gosling protagonisti di “La La Land”, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, o dallo splendido volto di Monica Bellucci nei “Fratelli Grimm” del visionario Terry Gilliam.
Le foto
The black orchid 1958 Suor Letizia 1956 Anna Karenina foto Radio Picture 1935 Black Swan Darren Aronofsky Venezia 67 Premio Marcello Mastroianni a Mila Kunis La La Land Damien Chazelle Venezia 73 Coppa Volpi per la migliore attrice a Emma Stone Storie di ordinaria follia, Regia di Marco Ferreri foto ASAC 1981 C635
A volte una fotografia può coinvolgere lo spettatore in modo inaspettato, come quella di Ornella Muti in posa per il film di Marco Ferreri “Storie di ordinaria follia” tratto da Charles Bukowski. La pellicola presentata a Venezia nel 1981. Io inviata al Lido intervistai il protagonista maschile Ben Gazzara, gentile e adorabile, e poi Marco Ferreri, meno adorabile ma talentuoso. Feci un’intervista anche a Nanni Moretti che con Sogni d’oro vinse il Leone d’Argento. È stato l’anno in cui venne presentato “I predatori dell’Arca Perduta” di Steven Spielberg.
DIVINE fa parte del programma espositivo che la Biennale organizza a cura dei direttori artistici dei diversi settori, per valorizzare i materiali del suo Archivio Storico portando alla luce episodi importanti della propria storia.
La Mostra è a ingresso libero (chiusura il lunedì) e rimarrà aperta fino al 1° novembre.
Forte Marghera – Via Forte Marghera 30, Venezia Mestre.