venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Gattaiger, il papà di Goldrake

Ettore Vianello di Ettore Vianello
26 Gen 2025
Reading Time: 11 min
Gattaiger, il papà di Goldrake
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Mentre si celebra con nostalgico entusiasmo l’anniversario della prima puntata andata in onda in Italia di Ufo Robot Goldrake, giunge il momento di conoscere qualcosa in più dell’anime che spianò la strada alla conquista dei ragazzi italiani da parte dei robottoni giapponesi. Un’epopea che ha segnato profondamente un’intera generazione! Certo pochi sanno che prima del grande e famoso robot, c’è stato un suo antenato. Comparso solo una volta in un Oav, Gattaiger fu il banco di prova per il lancio dell’alabarda spaziale.

Il Film

Il film Gattaiger che ha ispirato la serie Ufo Robot Goldrake presenta già le caratteristiche salienti dell’anime ma con un mecha design del disco e del robot molto meno affascinante.

La storia di Gattaiger

Uchu Enban Daisenso (questo il titolo originale) si apre con la fuga nello spazio di Duke Fleed, principe del pianeta Fleed, dalle truppe di Yabarn. Grazie alle potenti armi del suo disco Gattaiger, Duke Fleed riesce a far perdere le sue tracce e a rifugiarsi sulla Terra, dove viene accolto come un figlio dallo scienziato Genzo Umon. Cinque anni dopo, conosciuto da tutti col nome di Daisuke Umon, lo troviamo al lavoro nella fattoria di Danbei Makino, un uomo col pallino degli ufo, insieme a Goro e Hikaru, entrambi figli di Danbei.

Il riavvicinamento mancato di Gattaiger

Purtroppo però Telonna, principessa di Yabarn e sua spasimante, riesce a rintracciarlo ma dopo un iniziale riavvicinamento Duke realizza che tra loro non può esserci un futuro insieme dal momento che re Yabarn, padre di Telonna, ha messo a ferro e fuoco il suo pianeta natale. Anzi Duke tornerà ai comandi del Gattaiger per difendere la Terra, che ama come una nuova casa, dall’attacco dei dischi di Yabarn.

L’ispirazione a Go Nagai

Proiettato nei cinema giapponesi nel luglio del 1975, il film ha fornito a Go Nagai e allo staff della Toei Animation il punto di partenza per elaborare Ufo Robot Grendizer. Conosciuto in Italia come Ufo Robot Goldrake. Terzo tassello della saga classica dei Mazinga. Non solo buona parte dei nomi originali dei personaggi coincidono, ma anche le dinamiche dei loro rapporti personali sono le stesse che verranno riproposte nell’anime televisivo. Addirittura la storia d’amore tra Actarus e Rubina, figlia di re Vega (alter ego di re Yabarn), messa in scena negli ultimi episodi di Goldrake ricalca puntualmente quella tra Duke Fleed e Telonna ed è stata ispirata a Go Nagai dal dramma shakespeariano di Romeo e Giulietta.

L’aspetto fisico in Gattaiger

Ciò che cambia invece è l’aspetto fisico di alcuni personaggi. Hikaru/Venusia ha qualche anno in più della Hikaru di Ufo Robot Gattaiger, Genzo Umon/Procton è un personaggio più ordinato di quanto non lo sia il suo trasandato predecessore (che ricorda da vicino il professor Saotome di Getta Robot) e così pure Actarus ha un look decisamente più cool dell’originale Duke Fleed, più simile invece a Ryoma Nagare, il pilota del primo mezzo della squadra Getta. Daisuke inoltre dà prova di una personalità molto meno riflessiva e misurata del futuro Actarus e in certi slanci irruenti ricorda il giovane Koji Kabuto. La differenza più notevole è nell’aspetto fisico del padre di Hikaru che viene rinominato Danbei Makiba (Rigel, nella versione italiana) e trasformato in una macchietta comica dall’aspetto ridicolo, molto simile a un personaggio già apparso in Cutie Honey, un altro manga ideato da Nagai.

La differenza tra i robot

Ma ciò che salta più agli occhi è la differenza nel mecha design dei mezzi da combattimento, curato da Dan Kobayashi dal momento che i produttori avevano scartato le proposte Nagai. Gattaiger (che in giapponese significa “unione”) e il robot Roboizer in esso contenuto non hanno un briciolo del fascino di Goldrake e del suo Spacer. Roboizer non ha nessuna arma e combatte in modo piuttosto rozzo servendosi solo di calci e pugni. La livrea di Duke Fleed inoltre ricalca a grandi linee quella di Actarus ma l’abbinamento di colori poco vivaci ne smorza di molto l’impatto visivo. In ogni caso il film risulta convincente per lo stesso motivo che determinerà di lí a qualche mese il successo dell’anime.

La differenza sostanziale di Gattaiger

Perché alternando alle classiche battaglie da super robot momenti più riflessivi riesce a dare un nuovo spazio alle dinamiche sentimentali tra i personaggi. E a far emergere temi di grande importanza, come l’antimilitarismo, l’ambientalismo (Duke Fleed e la stessa Telonna sono incantati dalla bellezza della Terra) e la pericolosità delle armi nucleari. Tanto che l’arma più terribile della flotta di Yabarn è un dispositivo capace di far esplodere contemporaneamente tutti gli arsenali atomici della Terra.

Cose che non sapevate su Gattaiger e Goldrake

Più amato in Italia che in Giappone. Nonostante sia stato la testa d’ariete che ha permesso ai robottoni giapponesi di invadere l’Italia, Goldrake è il terzo della Mazinsaga di Go Nagai. UFO Robo Gurendaizā è infatti l’ultimo della trilogia dei robottoni creata dal maestro. Che, per l’appunto, in Italia è giunta esattamente in ordine inverso all’originale timeline giapponese (Mazinga Z – 1972, Il Grande Mazinga – 1974, Goldrake – 1975). Tanto che se nel nostro paese Goldrake è leggenda, in Giappone è esattamente il contrario dove è Mazinga Z ad aver conosciuto il successo maggiore. Come trait d’union Koji Kabuto, il pilota di Mazinga Z, sarà il pilota del Disco Volante prima e del Goldrake 2 poi. Cosa che in Italia creerà confusione anche perché il nome di Koji fu cambiato in Alcor.

La grande battaglia dei dischi volanti, il prequel di Goldrake

Goldrake è “ispirato” al mediometraggio UFO Robot Gattaiger – La grande battaglia dei dischi volanti (Uchū enban daisensō) del 1975. Diretto da Yōichi Kominato in collaborazione con Go Nagai, pellicola che divenne il pilot per lo sviluppo di Goldrake. Nel film, di cui potete vedere un estratto qui di seguito, sono presenti già le prime idee che verranno sviluppate successivamente. Come un robot (completamente diverso chiamato Roboizer e disegnato da Tadanao Tsuji) che si aggancia ad un disco volante. L’ambientazione country/western, le musiche e il personaggio di Duke Fleed (il futuro Actarus/Umon Daisuke).

Il mistero dell’Atlas

Ufo Robot Goldrake arriva in Italia sì dal Giappone, ma facendo tappa prima in Francia, nazione dalla quale fu importato dalla RAI. I funzionari della TV di stato quando ricevettero il materiale su questa serie animata dai colleghi d’oltralpe, sul plico lessero la parola Atlas. Che in francese significa atlante/compendio/guida informativa e credettero facesse parte del titolo, intendendo quell’Atlas Ufo Robot (Guida a Ufo Robot) come il nome completo dell’opera. Ecco perché in Italia è storicamente conosciuto con quel nome. Che, nonostante tutto, appare magnifico e unico a suo modo soprattutto sulle copertine dei 45 giri. Il qui pro quo, tutto sommato, fu rimediato dal fatto che la RAI credette subito in Goldrake tanto che lo trasmise prima dei francesi.

I pro e i contro

Dopo la prima messa in onda di Goldrake non si fecero attendere le feroci critiche rivolte all’anime. Con, sugli scudi, due dei più grandi “intellettuali” italiani come Dario Fo e Alberto Bevilaqua. Il primo dichiarò: «Goldrake è l’angelo sterminatore, il vendicatore che si “sacrifica” per il povero uomo della strada (in fondo c’è dietro la stessa idea dei terroristi)». Non si capisce come mai una persona che si sacrifica per i poveri possa essere un terrorista. Il secondo, invece, ci andò giù ancora più pesantemente. «Killer, sì, più che robot il pugno rotante equivale al pugno di ferro; l’alabarda spaziale alla baionetta; il maglio perforante al manganello Goldrake è lo stadio che può precedere la droga vera e propria».

Gianni Rodari

Fortunatamente, non tutti si scagliarono con furia cieca contro Goldrake. Gianni Rodari, uno che “qualcosa” la sapeva di racconti e storie, nell’articolo intitolato “In difesa di Goldrake” difende il robot paragonandolo ad un Ercole. Metà uomo e metà macchina spaziale. Secondo Rodari i bambini non sono soggetti passivi di questi disegni animati. Perché sono in grado di rielaborare il materiale fantastico che la televisione propone loro nel gioco e nelle attività quotidiane.

Girl power Bia addicted!

Già concepito come anime destinato anche a un pubblico femminile, Goldrake vide il progressivo ingresso delle figure femminili. Venusia (Makiba Hikaru) prima e Maria (Grace Maria Fleed) poi, come ruolo attivo della serie ai comandi del Double Spacer e del Delfino Spaziale rispettivamente.
La figura di Maria fu introdotta perché, man mano che Venusia si ritagliava sempre più spazio, gli ascolti giapponesi diminuivano. Fu così che la produzione sostituì il character designer Kazuo Komatsubara con la coppia Shingo Araki e Michi Himeno. Avevano preso parte alla realizzazione dell’anime Bia la sfida della magia. Infatti Maria e Noa (amica/rivale di Bia) si somigliano tantissimo.

Il lampo di genio tutto italiano di Romano Malaspina

Nella versione giapponese dell’anime i personaggi, mentre usavano le armi, spingevano solo dei pulsanti o tiravano delle leve. Cosa che causò dei “tempi morti” durante il doppiaggio italiano con imbarazzanti silenzi. Fu così che Romano Malaspina, mitico attore/doppiatore di Actarus, inventò termini come “Alabarda Spaziale”, “Maglio Perforante”, “Raggi Laser” e “Lame Rotanti”. Alcuni nomi dei personaggi italiani come Alcor, Venusia, Rigel, Mizar, Hydargos e Procton (adattamento di Procyon/Procione) sono tutti nomi di stelle/pianeti Come lo stesso nome di Actarus, modifica di Arturo, astro appartenente alla costellazione dell’Orsa Maggiore.

Goldrake e Gattaiger come Devilman

C’è una cosa che accomuna Ufo Robot Goldrake, Gatttaiger e Devilman. Oltre ad essere figli dello stesso papà Go Nagai, Actarus e Akira (Devilman) condividono un altro particolare che li accomuna: gli occhi! Sebbene si scherzi sul fatto che le ciglia di Actarus sembrano essere infoltite a colpi di Rimmel, entrambi i protagonisti presentano un marcato tratto scuro. Che definisce in maniera netta la palpebra inferiore, accorgimento usato per sottolineare la natura non esattamente di origine umana dei due.

Goldrake un nome tutto italiano…o quasi

Non ci sono notizie certe riguardo al nome tutto italiano di Goldrake. Si pensa che forse sia derivato da uno strano mix tra Goldfinger e Mandrake, oppure la scelta del termine inglese Gold Drake (drago d’oro) forse suggerito dal fatto che si trattava di una produzione orientale. Tuttavia la versione ritenuta più verosimile si riferisce all’italianizzazione di Goldorak, nome dato dai francesi alla produzione. Certo che se pensiamo a Gattaiger un miglioramento c’è stato. Non solo stilistico ma anche “nominale”.

Nicoletta Artom, la persona a cui si deve tutto

Il responsabile televisivo che effettivamente portò UFO Robot Goldrake in Italia è Nicoletta Artom la quale visionò alcune sequenze di Gattaiger e Grendizer a una fiera di cartoons a Milano nel 1977 (Mifed).
La manager ne rimase così favorevolmente impressionata tanto da decidere di acquistarne i diritti. L’entusiasmo di Nicoletta Artom è evidente da quello che la manager disse al collega Sergio Trinchero riguardo alla “scoperta” di Goldrake: “Sergio, ho visto dei cartoni animati giapponesi… incredibili… una cosa nuovissima… mai vista… non si può dire nemmeno che siano di fantascienza! È un mondo di robot, pilotati da esseri umani. Che si trasformano. Volano. Uomini che diventano macchine… si dividono in due…”. Che dire, le saremo eternamente grati signora Artom!

Action Movie di Gattaiger

Poteva mancare l’action movie? No! Non solo perchè da Gattaiger nascerà poi il magnifico Goldrake ma perchè in Giappone si usa così. Il risultato? Beh. A voi lettori la sentenza. Io questa volta non mi esprimo…..

La storia di Gattaiger, il papà di Goldrake narrata da un amico

Poteva mancare il commento ironico ma serissimo e approfondito del nostro amico Thomas Scalera, noto come Vecchio Nerd? Assolutamente no! Quindi eccovi il suo giudizio. Del reboot di Goldrake parleremo un’altra volta. Per ora mi limito a dirvi (con un eufemismo) che Thomas non è assolutamente d’accordo….

Tags: gattaigergo nagaiGoldrakemalaspina
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Cortina: così la storia è passata nel Grand Hotel Savoia

Articolo sucessivo

Un po’ dì nostalgia

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 2

  1. Salvatore says:
    4 anni fa

    Segnalo un piccolo errore relativo ai nomi dei personaggi. È vero che il nome di Actarus deriva dalla stella Arturo (Arcturus) ma la stella non appartiene alla costellazione dell’orsa maggiore ma è la stella più brillante della costellazione del Bootes!

    Rispondi
  2. Sergio says:
    6 mesi fa

    Una piccola precisazione: hikaru makiba (venusia) é il pilota del marine spazer (delfino spaziale), salvo eccezioni. Maria grace freed é invece il pilota del drill spazer (la trivella spaziale). Il double spazer (goldrake 2) é generalmente pilotato da koji kabuto (alcor).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025
ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored