Oltre i 100 milioni di fatturato: obiettivo raggiunto per la Serena Wines 1881, storica azienda enologica familiare di Conegliano, conosciuta soprattutto per il Prosecco. Volumi cresciuti del 10% a fronte di un valore che aumenta del +25%, per un totale di 400mila ettolitri. Nel 2022 l’azienda ha prodotto 28 milioni di bottiglie da 0,75 ml supera i 28milioni e 10 milioni di bottiglie in versione 0,20 ml. L’export sull’intero fatturato si attesta pari al 53%, con oltre 53 milioni di euro ha superato al fotofinish il fatturato domestico. L’azienda rimane solida sul settore dei fusti, dove registra una crescita del 12% sui volumi; l’obiettivo minimo è di replicare tali risultati anche nel prossimo anno.
Serena Wines 1881 e il mercato estero

Per quanto riguarda i mercati esteri, ecco i Paesi che fanno registrare le maggiori richieste: al primo posto è tornata la Germania con 12 milioni di fatturato, a seguire gi Stati Uniti d’America con 7 milioni; dietro Polonia, mercato largamente in crescita, Gran Bretagna per Serena Wines, e la Francia che ha fatto segnare il maggior incremento annuale (+60%). Da segnalare la costante crescita di tutta l’area dell’Europa centro-orientale, Russia compresa. Per ovvie ragioni l’Ucraina ha subito nel 2022 una netta inflessione (-20% sul 2021) che visti gli attuali frangenti, si può considerare un grande risultato.
Un 2022 di traguardi

Il 2022 è stato per Serena Wines 1881 un anno di traguardi raggiunti: c’è stato il lancio del Progetto ‘Audace underwater wine’, la certificazione di sostenibilità Equalitas, il consolidamento della collaborazione con i ragazzi di Alex Zanardi tramite il progetto Obiettivo3, l’apertura al pubblico dell’enoturismo Ville d’Arfanta.
La soddisfazione di Luca Serena di Serena Wines 1881

“Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nell’anno che si è chiuso –commenta Luca Serena, in sella a Serena Wines 1881 dal 2004 come quinta generazione-. E abbiamo in serbo nuove progettualità commerciali per il 2023. Con focus particolare su USA, Canada e anche in Francia, mercato dove prevediamo una ulteriore forte crescita. Inoltre stiamo perfezionando alcuni progetti per approcciare il mercato turco e dare ulteriore vigore a quello Europeo. Dove è in particolare la Scandinavia a tenerci impegnati con la partecipazione ai nuovi tender.”
Il futuro

Il 2023 vedrà nuove collaborazioni per il marchio Costaross, l’organizzazione di cene degustazione dei prodotti delle linee Champagne De Vilmont (marchio acquisito da Serena Wines nel 2005) e Ville d’Arfanta. A questi eventi si aggiungeranno anche serate cocktail a tema per gli spumanti di Serena 1881.
Annunciato, infine, il lancio di un nuovo prodotto destinato esclusivamente al segmento horeca Italia e di un nuovo prosecco DOCG Ville d’Arfanta extra brut.