La sceneggiatrice statunitense Christy Hall ha fatto il suo debutto in qualità di regista con il film “Una notte a New York”, girato l’anno scorso ma da questa settimana presente nelle nostre sale cinematografiche. Un lungometraggio piuttosto difficile, visto la trama molto particolare che si svolge tutta all’interno di un taxi. Poco tempo fa avevamo visto “Non riattaccare” con Barbara Ronchi protagonista dall’inizio alla fine sempre all’interno della sua automobile. In quel caso c’era un dramma in atto appeso ad un telefono cellulare, nel caso di “Una notte a New York” il dialogo è tra un tassista e una donna appena scesa dall’aereo nell’aeroporto JFK di New York che sale su questo taxi chiedendo di andare a Manhattan.
Due grandi attori in una notte a New York

La giovane regista ha visto bene di affidarsi ad una coppia di attori molto teatrali quali l’ottimo Sean Penn (più passano gli anni e più dimostra la sua bravura recitativa) e Dakota Johnson figlia d’arte (i genitori sono Don Johnson e Melanie Griffith) e già apprezzata in film come “A bigger splash” di Luca Guadagnino e “L’ultimo gangster” con Johnny Depp. Il tassista preso nota del tragitto da effettuare inizia il percorso ma ben presto incapperà in un incidente stradale piuttosto complesso e di conseguenza sarà costretto a fermarsi a lungo.
La magia di una notte a New York

Questo episodio porterà i due ad iniziare un dialogo inizialmente molto soft ma alla lunga li porterà ad entrare in argomenti molto più intimi e confidenziali. Soprattutto si riveleranno dei particolari mai raccontati a nessun’altra persona prima d’ora. Lei, si presenta come una programmatrice ma non rivela il suo nome al tassista che viceversa si presenta subito come Clark. Inzierà a raccontare del suo difficile rapporto con il padre e di “frequentare” un uomo sposato, che tra l’altro durante il tragitto la chiamerà in continuazione con insulti e l’invio di fotografie molto sconce. Per risposta Clark le confesserà che conosce bene questa situazioni e la invita a lasciare questo uomo. Si instaura quasi un colloquio tipo seduta psicoterapica dove entrambi svolgono il doppio ruolo del paziente e dell’analista.
Una notte a New York che da Grande Mela si trasforma in una perla

Il film scorre piacevolmente, tra l’altro tratto dalla piece teatrale della stessa regista con il titolo originale di “Daddio”. Non a caso anche la sceneggiatura è di ottimo livello (e in questi film è fondamentale) come le riprese dove contano molto i primi piani dei due protagonisti. Però la cosa fondamentale che emerge durante questo tragitto notturno e le lunghe pause dettate dall’incidente, è sicuramente il rapporto umano che s’instaura quasi incredibilmente tra le due persone a bordo, così apparentemente diverse, ma con più di qualcosa in comune. Poi c’è il chiaro omaggio della regista alla sua città. New York è magicamente “descritta” in questa lunga notte come una perla di rara bellezza e nel mezzo di questa notte i due si saluteranno, ma il finale come sempre non ve lo raccontiamo…andate a vederlo al cinema.
Regia: Christy Hall. Cast: Dakota Johnson, Sean Penn. Produzione: USA. Anno: 2023. Genere: commedia/drammatico. Durata: 1h40 minuti
Le Novità al Candiani
Dal 19 dicembre
MUFASA: IL RE LEONE: Arriva il nuovo live action Disney sulle origini del Re Leone. Uno straordinario viaggio del piccolo Mufasa e dei suoi amici Timon e Pumba alla ricerca del proprio destino. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Mufasa-IMG)
DIAMANTI: il nuovo film di Ferzan Ozpetek con uno straordinario gruppo di grandi attrici italiane tra cui Luisa Ranieri, Elena Sofia Ricci, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca. In un esclusivo atelier degli anni Cinquanta tra solitudini, passioni, ansie realtà e finzione si compenetrano (https://tinyurl.com/Diamanti-IMG)
CONCLAVE: Un film di Edward Berger con RaolphFiennies, Stanley Tucci, Sergio Castellito. Un thriller ambientato nel mondo della Chiesa e ispirato all’omonimo romanzo di Robert Harris. La Chiesa come società segreta ricca di misteri, rivalità e tensioni.(https://tinyurl.com/Conclave-IMG)
IO E TE DOBBIAMO PARLARE: la nuova commedia con Leonardo Pieraccioni e Alessandro Siani. Due tranquilli poliziotti finché devono affrontare un vero crimine (https://tinyurl.com/DobiamoParlare-IMG)
Dal 22 al 23 dicembre
CORTINA EXPRESS: Ritorna il vero Cinepanettone di Natale con Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari. Varie storie esilaranti si intrecciano tra le incantevoli montagne ampezzane (https://tinyurl.com/CortinaExpress-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 22 e Giovedì 26 Dicembre
Matinèal Candiani
Alle 10:30 tutti i film alla tariffa di 6.50€
Prosegue la programmazione di:
KRAVEN IL CACCIATORE: Con Aaron Taylor Johnson, arriva uno dei vendicatori più spietati della nuova generazione Marvel. In Dolby Atmos(https://tinyurl.com/KravenCacciatore-IMG)
ME CONTRO TE: CATTIVISSIMI A NATALE: Tornano Sofi e Luì con una nuova avventura contro l’Elfo Zenzero che vuole rovinare il Natale (https://tinyurl.com/MeControTeNatale-IMG)
OCEANIA 2: arriva il nuovo capolavoro di animazione Disney: OCEANIA 2 tornano più divertenti che mai tutti i personaggi della fiaba esotica dalle isole dell’Oceania. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Oceania2-IMG)
GIURATO NR.2: L’ultimo capolavoro del maestro Clint Eastwood con NIcolasHoult e Toni Collette. Un legal thriller appassionante sul filo di un profondo dilemma morale(https://tinyurl.com/GiuratoN2-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al cinema Palazzo:
Dal 19 dicembre
UNA NOTTE A NEW YORK: un film di Christy Hall con Sean Penn e Dakota Johnson. Una donna prende un taxi all’aeroporto di New York e comincia ad intrattenere una conversazione col tassista sulle relazioni importanti della loro vita (https://tinyurl.com/NotteNewYork-IMG)
Prosegue la programmazione di:
LA STANZA ACCANTO: Leone d’oro alla Mostra di Venezia, un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore e John Turturro. Con due grandi attrici a disposizione il regista spagnolo dirige una partitura nitida e rigorosa sul tema della morte (https://tinyurl.com/StanzaAccanto-IMG)
NAPOLI-NEW YORK: un film di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino. Da un’idea originale di Fellini la favola di due piccoli emigranti nella New York degli anni Trenta (https://tinyurl.com/NapoliNewYork-IMG)