domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Imprenditoria Interviste

Federica Preto: “Con Serie Unica l’artigianato entra nei siti Unesco”

Franz Zanne di Franz Zanne
03 Dic 2023
Reading Time: 13 min
Federica Preto: “Con Serie Unica l’artigianato entra nei siti Unesco”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Assegnato a Serie Unica il premio Arte Fiera Dolomiti 2023 per il Design a Longarone. Come ogni anno, la rassegna d’arte moderna e contemporanea, curata da Franco Fonzo di WebArt, ha visto la conclusione con i riconoscimenti di merito nelle categorie pittura – fotografia – grafica, scultura e, novità di questa edizione, nel design. Un nuovo settore espositivo attivato con la collaborazione di Longarone Fiere Dolomiti, una congiunzione con la concomitante Arredamont, la storica mostra dell’arredare in montagna. Serie Unica – Craft Design Made in Veneto è una collezione di oggetti di design artigianale ispirati ad un tema unico.

Vede coinvolte 9 imprese artigiane del territorio veneto provenienti da tre province diverse: Vicenza, Venezia e Treviso. Una collezione che si ispira all’oggetto di merchandising territoriale e dedicata ai 9 siti patrimonio UNESCO veneti. L’eccellenza territoriale che incontra il Saper Fare per raccontarsi con i codici del design. Ideatrice del progetto è Federica Preto di Fondo Plastico. Ne ha assunto poi la direzione artistica e ora si occupa anche dell’attività di promozione e comunicazione. Siamo andati a intervistarla per www.enordest.it  facendoci svelare i retroscena di questo ambizioso progetto che sta riscuotendo un così grande successo.

Chi è Federica Preto, da cui nasce l’idea di Serie Unica?

Federica Preto nasce a Venezia e l’amore per l’arte la porta a diplomarsi alla Scuola d’Arte dei Carmini. Una scuola assolutamente fuori dal normale, perché coniuga la parte umanistica e scientifica delle attività formative con la parte artistica. Non era un liceo artistico, ma una scuola “del Fare” perché si mettevano le mani in pasta. Poi mi iscrivo ad architettura, ma il mio sogno era altro: diventare scenografa teatrale. Avevo pensato a Bologna, all’Accademia delle belle arti di Venezia, però all’epoca erano tutte scuole non riconosciute e quindi mi avevano detto: “visto e considerato che entrare in teatro non è poi una cosa facilissima, ti conviene prenderti una laurea, mal che ti vada diventi architetto”.

Venezia in quel periodo era piena di personalità importanti del mondo dell’architettura, della sua storia e anche della critica. Quello che mi interessava in particolare era riuscire a capire l’architettura e le sue regole. Nel frattempo comincio a lavorare nel mondo del teatro, entro in contatto con i Centri Universitari Teatrali, e comincio a realizzare quello che poi era il mio sogno ed è stato il mio lavoro per 17 anni: lavorare all’interno del mondo teatrale non come attore o come attrice, ma come tecnico di palcoscenico.

Qual è stata l’importanza di questa esperienza trasferita successivamente in Serie Unica?

I 17 anni nel teatro mi hanno dato la capacità di comprendere l’importanza di raccontare un progetto e di raccontare delle aziende che ci stanno dietro. In teatro in pochissimo tempo devi raccontare delle storie, che magari durano anni, e lo fai attraverso dei meccanismi, delle tecniche, degli strumenti. Nel mio caso avevo a che fare con il mondo della luce e degli allestimenti scenografici. Avevo la necessità di sintetizzare un racconto, dalle emozioni del regista piuttosto che della coreografa. Lavoravo molto con la danza e con gli stimoli del luogo, visto anche i miei studi che mi hanno dato la sensibilità di percepire il Genius Loci dello spazio. Cosa che adesso faccio quando lavoro con Fondo Plastico.

Come è approdata Federica Preto a Fondo Plastico?

Nel 2007 stavo lavorando con la mia società Fabbrica Lumiére con la quale progettavamo scenografie digitali ed allestimenti, oltre alle produzioni video. Quasi per caso vengo in contatto  col mondo dell’artigianato. Stavo lavorando al Teatro Olimpico di Vicenza come responsabile tecnico di palcoscenico, prima donna e forse tra le poche in Italia ad avere questo ruolo in teatro. A Vicenza volevano creare uno spazio espositivo per l’artigianato d’eccellenza e io e il mio socio Stefano Viero ci buttiamo a capofitto entrando nello staff per curare la direzione artistica: dovevamo dare cuore a questo spazio.

E’ la prima volta che entro in contatto con il mondo dell’artigianato e mi si apre un mondo bellissimo, fatto di storie affascinanti, che colpiscono il cuore delle persone. Me ne innamoro perdutamente, tant’è che mollo tutto, compresa l’azienda, e creo Fondo Plastico: una realtà nata per aiutare gli artigiani a raccontarsi in maniera assolutamente trasversale. Oggi Fondo Plastico ha 13 anni, essendo nato nel 2010. Il debutto a Torino con un progetto sui 150 anni dell’Unità d’Italia.

Fondo Plastico ha anche una sede?

Dal 2022 ho una sede all’interno di un ex filanda ai piedi del Monte Grappa, dal 2021 Biosfera UNESCO. Uno spazio che ho chiamato Seta | Spazio alla Arti Applicate e a cui pensavo da molto tempo. Sono riuscita a realizzarlo l’anno scorso e vuole essere lo spazio degli artigiani, dove si può crescere, dialogare, creare rete, fare formazione sul mondo delle arti applicate, e quindi anche del design che ne è parte integrante.

Ci può spiegare come prende forma il progetto Serie Unica?

Avevo scritto un progetto nel 2013. Dopo cinque anni di esperienza nel mondo degli artigiani, mi ero accorta che gli mancava una cosa: non sapevano raccontare gli oggetti. Uno dei grandi maestri che ho avuto all’università mi diceva sempre: “ricordati che tutto ciò che puoi giustificare solo con un mi piace, non va bene in progettazione”. Vedevo tanti “mi piace” quando entravo nei laboratori e ho pensato di realizzare un corso formativo dedicato alla progettazione di design per gli artigiani, ma purtroppo è finito dentro un cassetto.

Nel 2021 Confartigianato Marca Trevigiana Formazione mi segnala un bando. Ho riaperto quel cassetto e ho tirato fuori il progetto, l’ho adeguato a quelle che erano le direttive della Regione Veneto ed è nata Serie Unica – Craft Design Made in Veneto. Serie, concetto preso in prestito dal mondo del design, Unica concetto preso dall’artigianato, perché crea oggetti unici. Lo studio del design artigianale, quindi craft design, e Made in Veneto, perché siamo all’interno di una regione che è un’eccellenza da valorizzare. Siamo una delle poche regioni che ha tutto, perché storicamente la Repubblica di Venezia ha messo nel DNA delle persone quella caratteristica, quasi un cruccio a volte, di fare le cose fatte bene.

Come è andata la formazione a Serie Unica?

Come formatrice non mi piacciono le lezioni frontali e ho voluto dare un carattere pratico, pensando: “dobbiamo lavorare su un qualcosa di concreto, su un tema”. Tra le proposte, con gli artigiani partecipanti è stato scelto il tema dei 9 siti Unesco del Veneto: si doveva ideare un oggetto di merchandising museale o territoriale, cercando di focalizzarsi sulle texture. Le nove realtà artigiane coinvolte nel progetto hanno lavorato fin da subito a stretto contatto una con l’altra e la formazione è stata concepita per creare sinergia e co-partecipazione nelle progettualità. Una volta assegnato ad ognuno il proprio “sito”, hanno iniziato a studiare. Poi, hanno dovuto sforzarsi di guardare e interpretare i siti in maniera diversa, a volte scontrandosi con i loro preconcetti. Un primo esercizio, questo, che li ha portati, a volte anche in maniera violenta, fuori dalla propria zona di comfort.

Poi è iniziata la progettazione vera e propria, seguendoli uno per uno con un’attività di consulenza specifica. I progetti venivano condivisi insieme agli altri durante le lezioni. Il progetto formativo è finito nel gennaio 2023 con una presentazione, nata da alcune lezioni dedicate al racconto dell’oggetto di design e realizzate attraverso le tecniche che avevo utilizzato quando tenevo i laboratori di teatro. Il materiale raccolto è talmente coinvolgente che propongo loro di osare, creando qualcosa che possa rompere gli schemi. Accettano. Chiamo Stefano Viero, professionista del public speaking, a darmi una mano e mettiamo su una presentazione assolutamente trasversale e supportata attraverso dei modelli in scala dei progetti. Alcuni sono piaciuti talmente tanto che l’azienda ha pensato di metterli in produzione, come per il progetto dell’Orto Botanico di Padova.

Quindi Serie Unica è finito, ma Federica Preto e i suoi artigiani cosa fanno?

A febbraio 2023 ci siamo incontrati e ci siamo detti che potevamo fermarci qui o andare avanti. All’unanimità hanno deciso di andare avanti. Autofinanziandoci abbiamo realizzato la Collezione Serie Unica e l’abbiamo presentata alla Venice Design Week prima e a Longarone con Arte in Fiera Dolomiti, poi. Adesso nella mia testa ci sarebbe il desiderio di fare una mostra diffusa in tutti i luoghi Unesco, dove ogni oggetto è all’interno di uno spazio deputato nel patrimonio di pertinenza. D’altronde lo scopo principale del progetto e della collezione è quello di raccontare e promuovere un territorio attraverso il tema del design. L’artigianato, attraverso i codici del design, parla dell’eccellenza territoriale che lo ospita. Un progetto che si è concretizzato di fatto lo scorso anno, nel 50esimo anniversario dell’istituzione. Infatti, il 16 novembre del ‘72 a Parigi veniva ratificata la Convenzione del Patrimonio Mondiale, affinché possa essere trasmesso alle generazioni future.

Le realtà artigiane di SERIE UNICA:

  • TAPPEZZERIE CONTESSA L’ARTIGIANO (Conegliano TV) – Venezia e la sua Laguna (1987)

Nasce dopo 22 anni di attività di tappezziere presso un’azienda come dipendente. 

Oggi Tappezzerei Contessa svolge principalmente i suoi servizi per privati e architetti nel campo del Restauro, dell’imbottito, tendaggio, delle automotive, nautica e aeronautica.

Ogni manufatto viene realizzato studiando stile, epoche e esigenze del cliente e mettendo a disposizione i 45 anni di esperienza. Nel 2022 il laboratorio è diventato Bottega Scuola in quanto Ernesto Contessa è stato riconosciuto Maestro Artigiano dalla Regione Veneto.

  • KS DESIGN  (Ormelle TV) – Vicenza e le Ville di Palladio nel Veneto (1994)

Martina Marcon (Grafic & Industrial Designer) apre Pepe Design nel 2004 e crea uno studio di progettazione creativa per poter operare nel territorio trevigiano occupandosi dell’immagine di piccole e medie realtà, dei loro prodotti e della loro promozione. Nel 2021 inizia a collaborare con Roberto Sessolo, (Technical Designer) esperto in Solid Surface e insieme danno vita a KS Design, nuovo brand di oggetti d’illuminazione artigianali con speciali caratteristiche purificanti.

  • FRATELLI DAMIAN | Oltre la Superficie (Colle Umberto TV) – Orto Botanico di Padova (1997)

Nata nel 1969, FRATELLI DAMIAN è specializzata nello sviluppo e realizzazione di complementi e creazioni di arredo in metallo, esclusivamente customizzati. E’ impiegata nei diversi ambiti dai negozi di lusso, contract, retail, navale, residenze private. Dallo studio dei dettagli alla cura sartoriale del su misura per non fermarsi all’apparenza, avere una visione e uno sguardo trasversali. Perché questo significa per l’azienda andare “oltre la superficie”.

  • EVA TRENTIN (Marano Vicentino VI) – La città di Verona (2000)

Nasce a Malo il 10 Aprile 1977. Maestra D’Arte e Interior Designer vive e lavora a Marano Vicentino. Nel 2000, concluso il percorso di studi, collabora con professionisti legati al campo del Design, dell’Edilizia e dell’Arte. Nel 2015 decide di dedicarsi completamente all’arte con tutte le sue sfumature. La Natura è protagonista assoluta nelle sue opere. Fiori, foglie e materiali naturali vengono cotti, essiccati, macinati e lavorati con originale tecnica dando vita ad Opere d’Arte, Tessuti e oggetti unici ed irripetibili. Le sue creazioni raccontano di luoghi e momenti di vita. L’energia della natura si fonde in una rinnovata inventiva che vive di studio e di ricerca. Stampa Botanica e Stampa Solare sono tra le ultime sperimentazioni: una costante e affascinante connessione con la Natura… Piccoli doni si rivelano all’improvviso ricercati o inaspettati, in un flusso costante e in relazione con la Natura dei luoghi che la circondano.

  • LOU ARTECERAMICA (Schio VI) – Le Dolomiti (2009)

dal 2014 immagina e crea oggetti in ceramica unici per la tavola e l’arredamento.

LOU nelle sue creazioni reinventa le tecniche della tradizione abbinandole in modo nuovo e originale. Le superfici delle sue creazioni possono essere sia lucide che opache, con rientranze incise nello smalto bianco o con puntolini sporgenti di smalto colorato.

Le sue creazioni abbelliscono le tavole di alcuni dei ristoranti di chef stellati.

  • TORRESAN TRAVERTINO | Italian Creations (Pieve del Grappa TV) – I siti Palafitticoli (2012)

E’ il brand di TORRESAN GINO & C. snc, laboratorio artigiano che ha sede a Pieve del Grappa, in località Crespano, nella provincia di Treviso all’interno della Biosfera MAB UNESCO Montegrappa. Da oltre 60 anni opera nel settore del rivestimento e da oltre 30 anni è specializzato nella lavorazione del marmo Travertino. L’azienda lavora sia in ambito privato che per conto di architetti nella realizzazione di rivestimenti esterni ed interni di pregio e nel settore Ho.Re.Ca. e Luxury. Da alcuni anni è impegnata anche nella ideazione e produzione di complementi d’arredo e d’illuminazione in Travertino. Dal 2021 è diventata Bottega Scuola perché uno dei soci ha ricevuto il riconoscimento di Maestro Artigiano dalla Regione del Veneto.

  • CRISTINA BUSNELLI (Bassano del Grappa VI) – Le Opere di Difesa Veneziane tra XVI E XVII Secolo (2017)

Cristina Busnelli è una Textile Designer che progetta e realizza a telaio a mano prototipi e pezzi unici per abbigliamento e arredamento, paramenti per uso liturgico e gioielli tessili. La sua ricerca si è sempre orientata verso una tridimensionalità sia ottica che materica, cercata nella mobilità delle fibre, nelle trame curve o in rilievo, nell’uso di materiali di diversi spessori e diverso aspetto tattile. L’intreccio tessile le permette di dare concretezza e raccontare storie e luoghi, a volte solo immaginati. I suoi arazzi sono immaginati come una finestra aperta sul mondo. Le sue opere sono state esposte in mostre collettive e personali, ottenendo riconoscimenti e premi nazionali e internazionali. Ha esposto in Italia, Austria, Belgio, Germania, Polonia, Romania, Svizzera, Ucraina. Nel 2023 apre il suo Atelier tessile a Bassano del Grappa (VI), uno spazio aperto al pubblico, dove lavora ed espone le sue opere.

  • CARTERÌA AI FRARI (Venezia) – Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene (2019)

Bottega laboratorio aperta nel 2008 in centro a Venezia tra la Scuola Grande di San Rocco e la Basilica dei Frari, dove produco manufatti (taccuini, album, libri d’artista, accessori…) in carta fatta a mano, piegata, stampata o legata. Ho acquisito competenze innovative e sperimentali studiando tecniche per la lavorazione della carta e la rilegatura. Guardo al design per oggetti che uniscano una componente contemporanea alla parte tradizionale. Con altre realtà artigiane ho costituito cArte – Museo Diffuso della Carta e della Stampa di Venezia. Dal 2022 è Bottega Scuola in quanto la titolare ha ricevuto il riconoscimento di Maestro Artigiano dalla Regione Veneto.

  • LEGNOMART (Maser TV) – I cicli affrescati del XIV secolo (2021)

E’ una falegnameria che dal 1978 è specializzata nella progettazione e realizzazione di serramenti in legno ad alte prestazioni, arredo e complemento arredo su misura. Punto di forza la capacità di unire una storica tradizione artigiana all’innovazione più spinta (attraverso l’utilizzo di sistemi di smart home e IoT e apparecchiature biometriche), con cura sartoriale dei dettagli e attenzione al benessere della persona e dell’ambiente. Manufatti che “aprono alla bellezza”. Dal 2021 è Bottega Scuola in quanto il titolare ha ricevuto il riconoscimento di Maestro Artigiano dalla Regione Veneto.

Ulteriori informazioni si possono trovare sui siti ufficiali www.serieunica.it e www.fondoplastico.com

Tags: arredamontArte Fiera Dolomiti 2023 per il DesignBiosfera UNESCOCarterìa ai FrariCentri Universitari TeatraliCollezione Serie Unicacon la quale progettavamo scenografie digitali ed allestimentiCristina BusnelliEva TrentinFabbrica LumiéreFondo Plasticofranco fonzoFRATELLI DAMIAN | Oltre la SuperficieGenius LociKs DesignLegnoMartlongaroneLongarone con Arte in Fiera DolomitiLou ArteCeramicaMonte Grappaoltre alle produzioni video. Quasi per caso vengo in contatto col mondo dell'artigianato. Stavo lavorando al Teatro Olimpico di VicenzaScuola d'Arte dei CarminiSerie UnicaSerie Unica – Craft Design Made in VenetoSeta | Spazio alla Arti ApplicateStefano VieroTappezzerie Contessa L’artigianoTORRESAN TRAVERTINO | Italian CreationsunescoVenice Design WeekWebArt
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Quel calcio di ieri raccontato tra sorrisi e fiaschi di vino

Articolo sucessivo

Verena Filippini: “La danza è un amore che mi porta lontano”

Franz Zanne

Franz Zanne

Bellunese, formatore ed esperto in marketing e digital communication, è da anni particolarmente impegnato nel settore fieristico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored