L’estate dei piccoli inizia a teatro con la rassegna pomeridiana Storie a Merenda. Ha preso il via il cartellone di dieci spettacoli pensati per le famiglie che il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale assieme al Comune di Padova propongono fino al 30 giugno. Anche quest’anno gli spazi del colonnato e del foyer del Teatro Verdi di Padova ospiteranno letture animate per bambini dai 4 ai 10 anni, che puntano ad avvicinare i più piccoli al mondo del teatro. Per dieci giorni l’appuntamento è alle ore 17.30. Storie, fiabe e racconti si alterneranno, per accendere la fantasia e colorare i primi giorni estivi.
Il Teatro Verdi e le famiglie

Il Teatro Verdi sorge sull’area del settecentesco Teatro Nuovo, fortemente voluto da una appositamente costituita «Nobile Società del Teatro Nuovo» di cui facevano parte una settantina dei più prestigiosi nomi cittadini.
Ad oltre 250 anni dalla sua nascita, nel pieno centro storico di Padova, il Teatro Verdi, che una recente pedonalizzazione dell’area antistante la facciata ha contribuito ad impreziosire, colpisce con la sua architettura i padovani e quanti si trovano a passarvi davanti.
Gli spettacoli per le famiglie

Cinque gli spettacoli per bambini dai 4 ai 6 anni e a dare il via: Susi con “Grande gatto e piccolo gatto”. In un’unica lettura s’incontreranno mamma gatto, mamma gufo, papà pipistrello, mamma pantera e papà orso, alle prese con cure, pazienza e amore. E ancora, “Storie senza parole”, un viaggio tra i Silent books, libri che raccontano storie senza parole, tanto silenziosi quanto rumorosi. Il 27 giugno “In fondo al mar”, racconti del mare e dei suoi abitanti, tra coralli, alghe e stelle marine.
Corsini

L’attrice si alternerà con Carlo Corsini che, il 26 giugno, porterà in scena “Il bambino nel sacco”. Una miriade di incontri tra scimmie golose, palme dispettose, balene amiche, draghi pasticcioni, streghe affamate. E, infine, il 29 giugno, “La storia del topo che non c’era e altri racconti”,cose mai viste in un girotondo di strani animali.
Altrettanti gli spettacoli per ragazzi dai 6 ai 10 anni

Martina Pittarello porta in scena, “Il Principe Granchio”, una fiaba di Italo Calvino che narra di una principessa coraggiosa alle prese con pericoli e incantesimi. “Il fazzoletto magico” racconterà una storia di riconoscenza e di magia tratta dal libro Le fiabe magiche di Quentin Blake. “La strada di cioccolata” darà vita a giochi di parole, situazioni buffe e impreviste ricostruite Dalle storie fantastiche di Gianni Rodari. Sarà poi la volta di Carlo Corsini che tornerà in teatro, il 28 giugno, con “La signorina Dolcepunto” per un viaggio in mondi lontani, affascinanti e travolgenti. Chiuderà la rassegna Susi Danesin, il 30 giugno, con Dlin, dlon, Ops, Vrum!, coinvolgendo il pubblico in un gioco di lettura e voce.