“La Comunità che cura nel Territorio”. E’ questo il titolo che il Comune di Chies d’Alpago, in collaborazione con la Comunanza delle Regole dell’Alpago, hanno voluto dare alle iniziative organizzate per sabato prossimo, 3 giugno. Ad aprire la giornata il convegno “Dalla chiusura dei manicomi alla comunità che cura” alle 10 presso la sala polivalente di Lamosano. Un’occasione per approfondire la le ragioni e la portata della legge 180/1978, “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” che chiuse i manicomi in Italia. Nota ai più come legge Basaglia, dal nome del suo redattore, lo psichiatra veneziano Franco Basaglia che matura la necessità di un radicale cambiamento nell’approccio alla malattia mentale dopo anni di esperienza sul campo, quando da libero docente dell’Università di Padova diventa direttore del manicomio di Gorizia nel 1961.
Righetti spiega la Legge Basaglia
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Foto-presentazione-Comunita-che-cura-nel-territorio-2.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Foto-presentazione-Comunita-che-cura-nel-territorio-2.jpg)
Relatore dell’incontro sarà lo psichiatra e neurologo Angelo Righetti che allora, da giovane medico, collaborò materialmente alla scrittura della legge, come ha spiegato durante la presentazione a Palazzo Piloni il sindaco di Chies d’Alpago, Gianluca Dal Borgo. «Una legge partorita dal Cardinal Martini, Aldo Moro e da Franco Basaglia, tre grandi intellettuali e lui – Righetti – ha avuto la fortuna di conoscerli. Hanno anche scommesso di riportare le persone che avevano dei disturbi mentali nel territorio, dove il territorio diventa allo stesso tempo cura per questi pazienti». Un percorso di cambiamento radicale che Righetti è chiamato ora a supportare anche nel lontano Brasile, in qualità di esperto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il Sindaco e l’iniziativa
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Gianluca-Dal-Borgo-1024x576.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Gianluca-Dal-Borgo-1024x576.jpg)
Ma non solo, come ci dice Dal Borgo: «Angelo Righetti è anche una persona che ha una grande cultura. E’ uno storico che abita a Zocca e amico fraterno del grande cantante Vasco Rossi». Appassionato dei “beni comuni” li ritiene il fondamento dell’economia sociale. Fin da giovane viene “contaminato” dagli usi civici nella zona di Nonantola di Modena, dove vi è l’Abbazia di Sant’Anselmo da Cividale, probabilmente il primo santo di origine longobarda nel VIII secolo. E proprio qui si ebbe il primo insediamento delle partecipanze e dell’enfiteusi, forme antiche come le Regole del bene comune. Da qui il secondo incontro che lo vede partecipe in qualità di relatore alle 17.30 presso il “stalon” di Pian Formosa: “Dalle Regole agli usi Civici, dalle Partecipanze agli Enfiteusi, un cammino mai terminato della coesione sociale ed ambientale”.
A spiegare la Legge Basaglia anche due esperti
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/flyer_21x10-1024x488.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/flyer_21x10-1024x488.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/flyer_21x102-1024x488.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/flyer_21x102-1024x488.jpg)
Ad affiancare Righetti nei suoi interventi ci saranno due esperte di diritto. La mattina, per il tema sanitario, l’avvocato penalista Chiara Perissinotto del Direttivo della Fondazione Silla Ghedina di Cortina che, insieme al Consorzio dei Comuni B.I.M. Piave di Belluno, sostiene l’iniziativa. Mentre nel pomeriggio ci sarà l’avvocato Elisa Tomasella, esperta di Diritto dei Domini collettivi.
Oltre la Legge Basaglia
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Malga-Illari-localita-Cate-1024x576.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Malga-Illari-localita-Cate-1024x576.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Museo-Storia-naturale-Chies.jpg)
![](https://www.enordest.it/wp-content/uploads/2023/05/Museo-Storia-naturale-Chies.jpg)
Nel mezzo gli organizzatori hanno previsto la possibilità di conoscere altri aspetti del territorio, da quello culinario con il pranzo presso Malga Cate da Illari (prenotazioni al 340.6179251) e la cena presso l’Agriturismo Pian Formosa adiacente al “stalon” (prenotazioni al 349.3662213). Mentre alle 15.30 la visita gratuita al Museo di Storia naturale di Chies accompagnati dalla guida esperta del divulgatore tecnico-faunistico Daniele Comiotto del Corpo di Polizia Provinciale di Belluno (http://museisitialpagocansiglio.it/it/musei-siti/museo-di-storia-naturale).