La Confcommercio del Miranese oltre a garantire i servizi per i soci, si occupa delle attività commerciali che vogliono collaborare per sostenere il commercio ed il turismo, comparto trascinante ed attrattivo. Interessata una vasta area che comprende i comuni di Mirano, Noale, Martellago, Scorzè, Salzano, Spinea e Santa Maria di Sala.
Chi coordina Confcommercio Miranese



A coordinare questa realtà sono il presidente Ennio Gallo , il vicepresidente Roberto Rossato ed il direttore generale Tiziana Molinari, affiancati da uno staff attento ai problemi e pronto ad offrire servizi come: lo Sportello Bandi e finanziamenti, lo Sportello energia, nato alla fine 2022, in seguito ai rincari dell’energia; il Ckeck Up gratuito aziendale, valutazione di diversi aspetti della gestione aziendale; un importante settore a disposizione della Formazione, soprattutto quella obbligatoria sul lavoro, sull’ igiene e la sicurezza. C’è uno sportello dedicato alle famiglie anche per la presentazione della domanda dell’assegno unico. Non mancano continue informative in materia di bonus, crediti d’imposta, ordinanze, obblighi normativi.
Confcommercio Miranese e le tante opportunità

Un contenitore, ricco di opportunità per i soci, una grande realtà che lavora e si mette a disposizione di questa categoria partecipando attivamente a tavoli di partenariato, che permettono condivisioni con altre aree territoriali.
La Confcommercio miranese propone anche una iniziativa dedicata ai commercianti con l’idea di essere attrattivi anche sul piano turistico e lo fa con il primo evento in piazza con “Mirano l’isola che non c’è”. Un titolo che è spiegato dalla conformazione iniziale della città circondata da canali che poi sono stati interrati fino ad arrivare all’attuale aspetto. Domenica 30 aprile si svolgerà questa attesa manifestazione, che permetterà anche un piacevole tour in carrozza alla scoperta dei luoghi e curiosità locali.
Confcommercio Miranese e i negozi

Tutta la giornata poi sarà vissuta dai commercianti con i loro negozi aperti, bancarelle che ospiteranno “sapori” che arrivano un po’ da tutta Italia, figuranti che rappresenteranno una atmosfera medievale, con i giochi di una volta, in legno e corda.
Il tutto con attività di bar e ristorazione aperti che faranno conoscere le loro specialità.
Attesissime come ogni anno le “Famose Notti Colorate”, il calendario prevede queste date: apre Salzano il 27 maggio con la Notte Lilla

Mirano il 10 giugno con la Notte Bianca;
Olmo di Martellago il 17 giugno con la Notte Oro
Maerne di Martellago il 24 giugno con la Notte Azzurra
Spinea 01 luglio Notte Gialla
Noale 08 Luglio Notte Rosa
Scorzè 15 luglio Notte Blu
Martellago 22 luglio Notte Rossa
Confcommercio Miranese e la collaborazione con i commercianti

Una serie di eventi che sono tutti caratterizzati innanzitutto dal lavoro dei commercianti delle varie Amministrazioni Comunali e di Confcommercio. Una serie di eventi che ritorna con grandi aspettative dopo il covid toccando l’intero territorio. Le serate inizieranno dalle 20.00 per terminare a notte fonda, le attività commerciali rimarranno aperte; molti saranno gli eventi , le mostre, la musica dal vivo, dj set, esposizioni, non mancheranno esibizioni e ed intrattenimento, ogni comune avrà un suo programma.
La nuova iniziativa di Confcommercio Miranese

La Confcommercio lancia anche l’iniziativa “A passo lento nelle terre veneziane”, da scoprire la sezione dedicata al turismo del “Portale del Miranese” da seguire su www. portaledelmiranese.it attraverso percorsi turistici, cicloturistici alla ricerca di musei, ville e monumenti, aree verdi, cinema e teatri , luoghi di svago, chiese e monasteri.
Il tutto reso ancor più smart attraverso l’utilizzo del QR code dedicato. In collaborazione con l’Associazione ECHIDNA , che mette a disposizione delle guide preparate per accompagnare gli avventori.
Quattro stagioni del gusto

Altra rassegna a cui la Confcommercio si è dedicata è quella di un percorso enogastronomico nel territorio nell’arco dell’anno “Le Quattro Stagioni del Gusto”, dove i ristoratori del Miranese e della Riviera del Brenta, fanno conoscere in alcune serate a tema il loro piatto forte. Per le informazioni e le prenotazioni si consiglia di contattare i vari ristoranti che aderiscono all’iniziativa “Visit Riviera del Brenta e Terra del Tiepolo “, per restare aggiornati si può visitare il sito www. Larivieradelbrenta.it/rassegna-gastronomica